Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013
Tipo di elezioni: Proporzionale con premio di maggioranza (2006-2016) Presidenze Camera: Gianfranco Fini

scheda della legislatura
2008
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 29 aprile 2008

    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XVI legislatura. Il senatore Renato Schifani (PdL) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 30 aprile 2008

    Il deputato Gianfranco Fini (PdL) è eletto Presidente della Camera al quarto scrutinio.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 7 maggio 2008
    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano conferisce a Silvio Berlusconi (PdL) l’incarico di formare il Governo. Berlusconi accetta e consegna contestualmente la lista dei ministri del suo quarto Ministero sostenuto da PdL, Lega Nord e MPA.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 7 maggio 2008
    Dmitrij Medvedev succede a Vladimir Putin alla Presidenza della Federazione russa. L’8 maggio Putin è eletto Primo ministro.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 13 maggio 2008
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi si presenta alla Camera per illustrare il programma del Governo. La seduta viene sospesa per consentirgli di recarsi, secondo la prassi, al Senato per depositare il testo delle dichiarazioni programmatiche. Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00003), presentata dai deputati Cicchitto (PdL), Cota (LNP) e Lo Monte (Misto) è approvata con 335 voti favorevoli, 275 contrari e 1 astenuto.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 maggio 2008

    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00002), presentata dai senatori Gasparri (PdL), Bricolo (Lega Nord Padania) e Pistorio (Misto) è approvata con 173 voti favorevoli, 137 contrari e 2 astenuti.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 24 maggio 2008
    A Kobe, in Giappone, si svolge il vertice dei ministri dell’ambiente dei Paesi del G8 sul contenimento dell’innalzamento medio della temperatura dell’atmosfera terrestre e sulle conseguenti influenze sul clima.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 30 maggio 2008

     

    Con decreto del Presidente della Repubblica, Guido Bertolaso è nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per la gestione dell'emergenza nello smaltimento dei rifiuti in Campania.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 3 giugno 2008
    A Roma presso la sede della FAO si svolge il secondo vertice mondiale sulla sicurezza alimentare. All’incontro partecipano 181 paesi.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 11 giugno 2008

    La Camera approva, con modificazioni, il disegno di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo (C. 1094), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 19 giugno (legge 23 giugno 2008, n. 111) (salvataggio Alitalia).

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 12 giugno 2008
    In Irlanda, si svolge il referendum sulla riforma istituzionale dell’Ue prevista dal Trattato di Lisbona. Il 53,4% degli elettori respinge la riforma. Il risultato blocca l’entrata in vigore del Trattato prevista per il 1° gennaio 2009. Si apre una nuova crisi istituzionale dell’Ue.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 25 giugno 2008

    La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (C. 1185-A), sul quale era stata posta la questione di fiducia.

    Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).

  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 2 luglio 2008
    Il Ministro degli Affari esteri, Franco Frattini espone alle Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 7 luglio 2008
    A Tokyo, in Giappone, i leader dei paesi del G8 discutono del forte rincaro del prezzo del petrolio, della crisi finanziaria, degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo e dei cambiamenti climatici. Al vertice partecipano anche Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Sudafrica.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 10 luglio 2008

    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato (C. 1442), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 22 luglio (legge 23 luglio 2008, n. 124 - c.d. lodo Alfano).

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 15 luglio 2008
    La Camera approva, con 322 voti favorevoli, 267 contrari e 8 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (C. 1366), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 16 luglio 2008
    La Camera approva, con modificazioni, il ddl di conversione del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (C. 1366), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 23 luglio (Legge 24 luglio 2008, n. 125).
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 21 luglio 2008
    La Camera approva, con 323 voti favorevoli e 253 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, , recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C. 1386-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 31 luglio 2008
    La Camera approva in via definitiva e all’unanimità il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona (C. 1519), approvato dal Senato il 23 luglio (legge 2 agosto 2008, n. 130).
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 1° agosto 2008
    Il Senato approva, con 170 voti favorevoli, 129 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (S. 949), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 5 agosto 2008
    La Camera approva, con 312 voti favorevoli e 239 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C. 1386-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento, già approvato dal Senato il 1° agosto, è definitivamente approvato (legge 6 agosto 2008, n. 133).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 8 agosto 2008
    Dopo un attacco a sorpresa dell’artiglieria georgiana alle postazioni russe, l’esercito della Federazione russa invade l’Ossetia del Sud. Dopo alcuni giorni di scontri la Georgia accetta il piano di pace proposto dalla diplomazia europea guidata dal Ministro degli esteri francese Kouchner e da Mosca.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 30 agosto 2008
    A Bengasi, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il leader libico Gheddafi siglano un accordo che sancisce la fine del contenzioso legato alla dominazione coloniale italiana in Libia. L’Italia si impegna a versare 5 miliardi di dollari sotto forma di investimenti per la costruzione di opere infrastrutturali di base.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 1° settembre 2008

    A Bruxelles si svolge il vertice straordinario dei Capi di Stato e di governo dei 27 paesi Ue, che decidono di rinviare le trattative con la Russia fino a quando il Cremlino non avrà ritirato le truppe dalla Georgia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 15 settembre 2008
    La bancarotta della banca statunitense Lehman Brothers ha forti ripercussioni sui mercati azionari. La Borsa di New York chiude a -4,7%, ma anche le borse europee chiudono in terreno fortemente negativo. Un’altra importante istituzione finanziaria americana Merill Linch è rilevata da Bank of America. Lo stesso giorno crolla in borsa il titolo del colosso assicurativo AIG. Le banche centrali reagiscono con massicce iniezioni di liquidità nel sistema finanziario.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 18 settembre 2008
    A Castel Volturno (CE) vengono uccisi in un agguato sei lavoratori immigrati di origine africana. Il Ministro dell’interno Roberto Maroni invia l’esercito. In tutta Italia gli immigrati organizzano manifestazioni di protesta.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 28 settembre 2008
    La crisi finanziaria che ha colpito duramente l’economia statunitense si estende ai mercati europei: il gruppo Fortis SA, prima banca in Belgio e Lussemburgo e seconda nei Paesi Bassi, entra in crisi dopo forti perdite in borsa. I governi di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo salvano il gruppo entrando ciascuno con il 49% nelle tre più importanti società in cui si articola il gruppo.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 6 ottobre 2008

    A causa delle forti tensioni sui mercati finanziari le principali borse europee chiudono in negativo: Milano -8,24; Parigi -9,04; Londra -7,85; Francoforte -7,07.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 7 ottobre 2008
    La Camera approva, con 323 voti favorevoli e 253 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (C. 1634-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 13 ottobre 2008
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in visita a Washington per le celebrazioni del Columbus day.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 21 ottobre 2008
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge al sesto scrutinio l’avvocato professor Giuseppe Frigo giudice della Corte costituzionale.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 22 ottobre 2008
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli, 250 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, recante disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi (C. 1742-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 4 novembre 2008
    Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato democratico Barack Hussein Obama II prevale sul candidato repubblicano John McCain.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 5 novembre 2008
    La Camera delibera l’istituzione di una Commissione monocamerale d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Doc XXII, 1-2-4). La Commissione, composta da ventuno deputati, presenterà all’Assemblea una relazione al termine dei suoi lavori e ogniqualvolta vi siano casi di particolare gravità e urgenza.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 6 novembre 2008
    La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 14 novembre 2008
    Giovanni Maria Flick è eletto Presidente della Corte costituzionale.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 15 novembre 2008
    I leader del G20 si riuniscono a Washington per discutere gli sforzi intesi a rafforzare la crescita economica e a gettare le basi per la creazione di un sistema finanziario più solido come obiettivo prossimo futuro.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 2 dicembre 2008
    La Camera approva, con 307 voti favorevoli e 241 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, recante disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali (C. 1891), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 4 dicembre 2008
    La BCE riduce i tassi di interesse di 75 punti base.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 14 dicembre 2008

    In Abruzzo si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari a circa il 53%. Risulta eletto alla Presidenza il candidato della coalizione di centro-destra.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 19 dicembre 2008
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009), (C. 1713-B) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009 - 2011 e relative note di variazioni, (C. 1714-B), approvati dal Senato l’11 dicembre (leggi 22 dicembre 2008, n. 203 e n. 204).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 27 dicembre 2008
    Nella Striscia di Gaza ha inizio l’operazione “Piombo fuso” condotta dall’aviazione israeliana, a seguito dei frequenti lanci di missili dalla Striscia verso Israele. Nei primi giorni di bombardamento si registrano più di 300 morti e 800 feriti.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 31 dicembre 2008
    Dalle colonne dell’Osservatore romano il Presidente della Corte d’Appello del Vaticano, José Maria Serrano Ruiz annuncia che dal 2009 il Vaticano non recepirà più automaticamente la legislazione italiana.



2009
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 7 gennaio 2009
    La Camera approva, con 302 voti favorevoli, 228 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca (C. 1966), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 gennaio 2009
    La Camera approva, con con 327 voti favorevoli, 252 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (C. 1972), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 15 gennaio 2009

    La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 20 gennaio 2009
    Si insedia alla Casa Bianca il 44° Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 gennaio 2009
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista (A.C. 2041-A), che sarà approvato dal Senato il 3 febbraio (legge 6 febbraio 2009, n. 7).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 27 gennaio 2009

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (S. 1315), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 6 febbraio 2009

    Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto a bloccare la sospensione dell'alimentazione e dell'idratazione della giovane Eluana Englaro, la cui vicenda umana e giudiziaria ha aperto un ampio dibattito nel Paese sui temi legati alle questioni di fine vita. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non firma il decreto-legge e rende nota una lettera inviata nei giorni precedenti al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui il Capo dello Stato evidenziava i profili di incostituzionalità del provvedimento.

    In serata il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che recepisce interamente il testo del decreto.

  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 9 febbraio 2009

    Il Senato avvia l'esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di alimentazione e idratazione (S. 1369), la morte, sopraggiunta nella serata di Eluana Englaro, interrompe l'iter parlamentare del provvedimento.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 11 febbraio 2009
    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 126 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (S. 1305), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 15 febbraio 2009

    In Sardegna, si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Alla presidenza risulta eletto il candidato della coalizione di centro-destra.

  • Politica, cultura e società
    martedì, 17 febbraio 2009

    A seguito della sconfitta del candidato del Partito democratico, Renato Soru, nelle elezioni regionali in Sardegna, il segretario del PD, Walter Veltroni, si dimette. L'Assemblea costituente del partito elegge Dario Franceschini nuovo segretario.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 19 febbraio 2009

    La Camera approva, con 284 voti favorevoli e 243 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (C. 2198), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 25 febbraio 2009
    Francesco Amirante è eletto Presidente della Corte costituzionale.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 2 marzo 2009

    A Sharm el Sheik in una conferenza sugli aiuti a Gaza, il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, propone un piano di aiuti per rilanciare l'economia palestinese. Lo stesso giorno il Presidente del Consiglio si reca in visita in Libia e porge al leader libico Gheddafi le scuse formali a nome dell'Italia per il passato coloniale.

  • Politica, cultura e società
    giovedì, 5 marzo 2009

    La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 24 marzo 2009
    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (C. 2105), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 29 aprile (legge 5 maggio 2009, n. 42).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 2 aprile 2009

    A Londra, i leader del G20, discutono la situazione dei mercati finanziari e dell'economia mondiale e istituiscono il Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB), che collaborerà con il Fondo Monetario Internazionale nella segnalazione precoce dei rischi macroeconomici e finanziari e nella individuazione delle azioni da intraprendere. La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 2 aprile 2009
    La Camera approva, con 298 voti favorevoli, 235 contrari e 2 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi (C. 2187-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 6 aprile 2009

    Una scossa di terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter colpisce L'Aquila e i comuni limitrofi. Il bilancio definitivo è di 308 vittime, 1500 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 8 aprile 2009
    La Camera approva, con modificazioni, il disegno di legge di conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori (C. 2232), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 22 aprile (legge 23 aprile 2009, n. 38).
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 8 aprile 2009
    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli, 119 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi (S. 1503), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 23 aprile 2009
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi annuncia in Consiglio dei ministri che il vertice del G8 dell’8-10 luglio si svolgerà a L’Aquila anziché all’isola della Maddalena, per contribuire al rilancio della zona colpita dal terremoto.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 29 aprile 2009
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonchè in materia di processo civile (C. 1441-bis-B), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 26 maggio (legge 18 giugno 2009, n. 69).
  • Politica, cultura e società
    sabato, 2 maggio 2009

    La BCE riduce i tassi di interesse di 25 punti base.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 8 maggio 2009

    Michela Vittoria Brambilla è nominata Ministro senza portafoglio con delega al turismo.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 13 maggio 2009
    La Camera approva gli emendamenti 1.1000, 2.1000, 3.1000 al d.d.l. recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica (C. 2180-A), sui quali il Governo ha posto le questioni di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 14 maggio 2009
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica (C. 2180), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 2 luglio (legge 15 luglio 2009, n. 94). Il provvedimento introduce il reato di immigrazione clandestina, per lo straniero che si introduce illegalmente nel territorio dello Stato.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 7 giugno 2009
    32.748.675 di elettori (affluenza 65,14%) si recano alle urne per eleggere i deputati italiani al Parlamento europeo. Il Popolo delle libertà (Pdl) si conferma partito di maggioranza relativa.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 10 giugno 2009
    La Camera approva, con 325 voti favorevoli, 246 contrari e 2 astenuti, l'emendamento 1.1000 del Governo interamente sostitutivo dell'articolo 1 e soppressivo dei restanti articoli del d.d.l. recante norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (C. 1415-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 10 giugno 2009

    Il leader libico Gheddafi si reca in visita ufficiale a Roma. Interviene al Senato, all'università la Sapienza e in Campidoglio. Il Ministro degli esteri, Franco Frattini prende le distanze dalle dure prese di posizione espresse da Gheddafi contro gli Stati Uniti.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 15 giugno 2009

    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi incontra a Washington il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 21 giugno 2009
    I tre quesiti referendari sulla legge elettorale (legge 2005 n. 270), che prevedono l’abrogazione delle norme riguardanti la possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste sia alla Camera che al Senato e la possibilità per uno stesso candidato di presentarsi in più di una circoscrizione, non raggiungono il quorum previsto dall’articolo 75 della Costituzione. L’affluenza alle urne per tutti e tre i quesiti si attesta intorno al 23% degli aventi diritto.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 23 giugno 2009
    La Camera approva in via definitiva, con modificazioni, il ddl di conversione del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo (C. 2468), approvato dal Senato il 21 maggio (legge 24 giugno 2009, n. 77).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 23 giugno 2009
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2008 (C. 2320-bis- B), approvato dal Senato il 10 giugno ( Legge 7 luglio 2009, n. 88).
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 29 giugno 2009
    Nella notte presso la stazione ferroviaria di Viareggio si verifica un gravissimo incidente: un treno merci deraglia causando la perforazione di una cisterna contenente GPL. La violenta fuga di gas che ne consegue, causa la morte immediata di 14 persone che abitano nelle vicinanze della stazione e la morte di altre 19 persone nei mesi successivi per le gravi ustioni riportate.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 1° luglio 2009
    Il Senato approva gli articoli 1 e 2 del d.d.l. recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica (S. 733-B), sui quali il Governo ha posto le questioni di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 2 luglio 2009
    Il Senato approva l’articolo 3 del d.d.l. recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica (S. 733-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 7 luglio 2009
    L’Assemblea della Camera dei deputati approva le modifiche agli articoli 12, 153-ter e 154 del proprio Regolamento (Doc. II, n. 13).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 8 luglio 2009
    A L’Aquila si svolge il vertice del G8.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 14 luglio 2009
    In Afghanistan, a causa dell’esplosione di una bomba perde la vita il caporalmaggiore Alessandro di Lisio.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 24 luglio 2009
    La Camera approva, con 294 voti favorevoli e 186 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, nel testo dichiarato ammissibile dalla Presidenza, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (C. 2561-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 1° agosto 2009
    Il Senato approva, con 166 voti favorevoli e 109 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (S. 1724), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 17 settembre 2009
    In Afghanistan sei militari italiani perdono la vita e quattro vengono feriti in un attentato.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 25 settembre 2009
    I leader del G20, riuniti a Pittsburgh, esaminano i progressi compiuti nell’affrontare la crisi economica e decidono di rafforzare la cooperazione economica internazionale.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 30 settembre 2009
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 247 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009 (C. 2714), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 7 ottobre 2009

    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 23 luglio 2008, n. 124 (c.d. Lodo Alfano), che stabiliva la sospensione dei processi a favore delle alte cariche dello Stato per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione.

  • Politica, cultura e società
    domenica, 25 ottobre 2009

    Pierluigi Bersani vince le elezioni primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, battendo il segretario uscente Dario Franceschini e il senatore Ignazio Marino.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 11 novembre 2009
    La Camera approva il disegno di legge di riforma della legge di contabilità e finanza pubblica (C. 2555), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 16 dicembre (Legge 31 dicembre 2009, n. 196).
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 18 novembre 2009

    La Camera approva, con 320 voti favorevoli e 270 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 2897), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 19 novembre 2009

    Il Governo riconferma nella carica di commissario europeo Antonio Tajani, che nei giorni successivi sarà nominato Commissario all'industria.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 2 dicembre 2009
    I ministri finanziari dei Paesi dell’UE decidono di istituire tre nuove autorità europee incaricate della vigilanza sui mercati finanziari, sui sistemi bancari e sulle assicurazioni: l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, l’Autorità bancaria europea e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 7 dicembre 2009
    A Copenaghen si svolge la 15esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, chiamata a negoziare un nuovo trattato sulle misure in grado di fermare il riscaldamento globale. Partecipano numerosi premier e capi di Stato, tra i quali il presidente statunitense Barack Obama e il premier cinese Wen Jibao. Il vertice si chiude con un’intesa minimalista e senza nessun impegno quantificato sui tagli alle emissioni di CO2.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 13 dicembre 2009

    Ai sensi della legge 13 novembre 2009, n. 172 è istituito il Ministero della salute. Ferruccio Fazio assume la carica di Ministro.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 15 dicembre 2009
    La Camera approva, con 307 voti favorevoli e 271 contrari, l'articolo 2 del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) (C. 2936), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 17 dicembre 2009
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010), (C. 2936) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010 - 2012, (C. 2937), che saranno approvati in via definitiva dal Senato il 22 dicembre (leggi 23 dicembre 2009, n. 191 e n. 192).



2010
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 19 gennaio 2010

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 3 febbraio 2010
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 11 febbraio 2010
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli, 119 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.950 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 1955), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 4 marzo 2010
    La Camera approva, con 305 voti favorevoli e 245 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 4 marzo 2010
    La Corte di giustizia dell’Unione europea condanna l’Italia per la gestione dei rifiuti in Campania. Restano congelati i fondi comunitari destinati alla Campania e bloccati dalla Commissione europea dopo l'avvio della procedura d'infrazione.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 10 marzo 2010
    Il Senato approva i due articoli che compongono il d.d.l. recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (S. 1996), sui quali il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 28 marzo 2010
    In nove regioni, tra cui la Lombardia, il Piemonte, il Lazio e l’Emilia Romagna, si svolgono le elezioni per il rinnovo dei Consigli regionali. Le percentuali di affluenza oscillano tra il 61 e il 68%. I risultati assegnano la vittoria ai candidati del centro-destra in cinque regioni e a candidati del centro-sinistra nelle altre quattro.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 31 marzo 2010
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonchè misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (AC 1441-quater) (Doc. I, n. 1).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 10 aprile 2010
    Agenti dei servizi segreti afgani perquisiscono il centro chirurgico della Ong italiana Emergency a Lashkargah. A seguito del ritrovamento di armi in un deposito dell’ospedale vengono fermati nove membri del personale, tra i quali tre italiani.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 aprile 2010
    Il Ministro degli esteri Franco Frattini riferisce alle Commissioni affari esteri di Camera e Senato sulle vicende legate allo stato di detenzione in Afghanistan dei tre operatori della Ong italiana Emergency. I tre connazionali saranno rilasciati dalle autorità afgane il 18 aprile.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 16 aprile 2010
    Il Presidente uscente della Regione Veneto Giancarlo Galan (Pdl) è nominato Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, in sostituzione di Luca Zaia (Lega nord), che ha rassegnato le dimissioni dopo essere stato eletto alla Presidenza della Regione Veneto.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 aprile 2010
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009 (C. 2449-B-bis), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 12 maggio (legge 4 giugno 2010, n. 96).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 23 aprile 2010
    La Grecia richiede ufficialmente sostegno finanziario ai paesi dell’area dell’euro e al FMI, che nei giorni successivi decidono di concedere un pacchetto di prestiti del valore di circa 110 miliardi di euro.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 4 maggio 2010
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi assume ad interim l’incarico di Ministro per lo sviluppo economico, a seguito delle dimissioni del ministro Claudio Scajola.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 5 maggio 2010

    La Camera approva, con 322 voti favorevoli e 272 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali (C. 3350), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 6 maggio 2010
    In Gran Bretagna, i conservatori vincono le elezioni politiche ma non ottengono la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni. Il leader dei conservatori David Cameron diventa Primo ministro di un governo di coalizione con i liberal-democratici.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 9 maggio 2010

    I ministri finanziari dei paesi dell'UE varano un insieme articolato di misure per il mantenimento della stabilità finanziaria in Europa, nel quale rientrano il Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (Efsm) e la European Financial Stability Facility (Efsf), per un ammontare totale di 750 miliardi di euro volti ad aiutare le economie dei paesi della zona euro in difficoltà.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 17 maggio 2010

    In Afghanistan, nella zona nord-orientale di Herat, due soldati italiani restano uccisi e altri due feriti nell'esplosione di un ordigno. Le vittime sono Massimiliano Ramad e Luigi Pascazio.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 19 maggio 2010

    Il Senato approva, con 163 voti favorevoli e 134 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali (S. 2165), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 25 maggio 2010
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Ministro degli esteri Franco Frattini si recano in visita ufficiale negli Stati Uniti, per discutere la collaborazione bilaterale su questioni strategiche.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 25 maggio 2010

    Nei pressi di Milano si svolge un vertice Italia-Russia sulla cooperazione nel settore dell'energia. Al vertice partecipano il Primo ministro russo Vladimir Putin e il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 27 maggio 2010

    La Camera approva il disegno di legge recante un piano straordinario contro le mafie, nonchè delega al Governo in materia di normativa antimafia (C. 3290), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 3 agosto (legge 13 agosto 2010, n. 136).

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 3 giugno 2010
    La Camera approva la proposta di legge recante disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio (C. 3007), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 24 giugno (legge 7 luglio 2010, n. 106).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 10 giugno 2010
    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli e 25 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (S. 1611), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 17 giugno 2010
    A Bruxelles i capi di Stato e di Governo adottano la nuova strategia europea Europa 2020 per l'occupazione e la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 17 giugno 2010
    Il Consiglio europeo ribadisce l'importanza del risanamento dei conti pubblici e l'importanza della stabilità finanziaria, che deve essere sostenuta anche con il miglioramento della regolamentazione e della vigilanza dei mercati finanziari.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 18 giugno 2010

    Aldo Brancher assume la carica di Ministro senza portafoglio per l'attuazione del federalismo amministrativo e fiscale.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 25 giugno 2010
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Ministro dell’economia Giulio Tremonti partecipano in Canada ai vertici G8 e G20.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 5 luglio 2010
    Il Ministro per il federalismo Aldo Brancher annuncia le proprie dimissioni. Non ha luogo, pertanto, la discussione e la votazione della mozione di sfiducia presentata il 30 giugno alla Camera, primo firmatario Dario Franceschini (PD) e da tutti i componenti dei gruppi PD e IDV (1-00399).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 13 luglio 2010
    La Camera delibera l’istituzione di una Commissione monocamerale d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc XXII, 12-16). La Commissione, composta da ventuno deputati, è istituita per la durata della XVI legislatura e deve presentare all’Assemblea una relazione ogni dodici mesi ed al termine dei lavori.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 luglio 2010

    La Camera approva, con modificazioni, il testo unificato delle proposte di legge di modifica del codice della strada (C. 44 e abb), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 28 luglio (legge 29 luglio 2010, n. 120 recante disposizioni in materia di sicurezza stradale).

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 15 luglio 2010
    Il Senato approva, con 170 voti favorevoli e 136 contrari, l'emendamento 1.10000, interamente sostitutivo dell'articolo unico d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (S. 2228), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 28 luglio 2010
    La Camera approva, con 329 voti favorevoli e 275 contrari, l'articolo unico del d.d.l. recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (C. 3638), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 28 luglio 2010
    In Afghanistan una bomba uccide Mauro Gili e Pierdavide De Cillis, due militari italiani impegnati in un’operazione di sminamento nei pressi di Herat.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 29 luglio 2010
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (C. 3638), approvato dal Senato il 15 luglio (legge 30 luglio 2010, n. 122).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 29 luglio 2010

    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge otto membri del Consiglio superiore della magistratura. Risultano eletti: Nicolò Zanon, Glauco Giostra, Annibale Marini, Bartolomeo Romano, Filiberto Palumbo, Michele Vietti, Guido Calvi e Matteo Brigandì.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 30 luglio 2010
    33 deputati e 10 senatori (2 agosto) lasciano il PdL e aderiscono al nuovo gruppo parlamentare: Futuro e libertà. Per l’Italia, che garantisce un appoggio condizionato al Governo. Aderiscono alla nuova formazione anche cinque componenti del Governo: il ministro Andrea Ronchi, il viceministro Adolfo Urso, i sottosegretari Antonio Buonfiglio, Roberto Menia e Pasquale Viespoli. Il Presidente della Camera Gianfranco Fini aderisce al gruppo l’8 settembre.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 30 luglio 2010

    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno (C. 3291-bis), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 novembre 2010 (legge 26 novembre 2010, n. 199 c.d. svuota carceri)

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 3 agosto 2010
    La Camera approva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 8 luglio 2010, n.105 recante misure urgenti in materia di energia (C. 3660), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 4 agosto (legge 13 agosto 2010, n. 129).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 17 agosto 2010

    Muore Francesco Cossiga, ex-Presidente della Repubblica.

  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 4 settembre 2010

    Paolo Romani (PdL) assume la carica di Ministro dello sviluppo economico, cessa l'interim del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

  • Politica, cultura e società
    domenica, 5 settembre 2010

    Alla festa del tricolore a Mirabello (FE), il Presidente della Camera Gianfranco Fini critica l'operato del Governo e annuncia il distacco di Fli dal Pdl.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 7 settembre 2010
    Il Consiglio ECOFIN sulla base dell'esame della comunicazione della Commissione europea "Rafforzare il coordinamento delle politiche economiche per la stabilità, la crescita ed i posti di lavoro - Strumenti per una governance economica più forte in ambito UE", approva le modifiche al Codice di condotta sull'attuazione del Patto di stabilità e crescita.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 17 settembre 2010

    Un militare del contingente italiano impegnato in Afghanistan, Alessandro Romani, perde la vita durante uno scontro con un gruppo di guerriglieri afgani.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 29 settembre 2010
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riferisce alla Camera sulla situazione politica generale. Al termine del dibattito la Camera approva, con 342 voti favorevoli, 275 contrari e 3 astenuti, le risoluzioni di sostegno all’azione di Governo presentate dai deputati Cicchitto (6-00044), Reguzzoni (6-00045), Bocchino e Lo Monte (6-00046) e Sardelli (6-00047), sulle quali il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 30 settembre 2010

    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riferisce anche al Senato sulla situazione politica generale. Al termine del dibattito il Senato approva, con 174 voti favorevoli e 129 contrari, le risoluzioni di sostegno all'azione del Governo presentate dai senatori Gasparri (6-00001), Bricolo (6-00002), Viespoli e Pistorio (6-00003), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 9 ottobre 2010
    In Afghanistan un ordigno uccide Sebastiano Ville, Francesco Vannozzi, Marco Pedone e Gianmarco Manca, quattro militari del contingente italiano impegnati nella missione Nato-Isaf.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 13 ottobre 2010
    Il Ministro della difesa, Ignazio La Russa riferisce alla Camera sul grave attentato ai militari italiani impegnati in Afghanistan e sugli sviluppi della situazione nella regione.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 24 ottobre 2010
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si reca in Cina in visita ufficiale, accompagnato dal Ministro degli esteri Franco Frattini.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 28 ottobre 2010
    Il Consiglio europeo approva la relazione della task force sulla governance economica, che riprende, con modifiche, le proposte legislative della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità e decide di giungere ad un accordo sulla riforma entro l'estate 2011.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 11 novembre 2010

    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, accompagnato dal Ministro dell'economia Giulio Tremonti partecipa al vertice dei Capi di stato e di governo del G20 a Seoul. Il vertice approva le misure proposte dal Financial Stability Board finalizzate ad una maggiore vigilanza degli istituti finanziari.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 17 novembre 2010
    Gli esponenti del nuovo soggetto politico Futuro e libertà impegnati nel Governo, rassegnano le dimissioni. Lasciano l’Esecutivo il Ministro per le Politiche Europee Andrea Ronchi, il viceministro Adolfo Urso e i sottosegretari Antonio Buonfiglio, Roberto Menia, Giuseppe Maria Reina e Guido Viceconte.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 19 novembre 2010
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011), (C. 3778) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2010, (C. 3779), che saranno approvati in via definitiva dal Senato il 7 dicembre (leggi 13 dicembre 2010, n. 220 e n. 221).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 21 novembre 2010

    Il governo irlandese richiede sostegno finanziario all'UE e ai paesi dell'area dell'euro. I ministri finanziari degli Stati membri dell'UE convengono con la Commissione europea e la BCE sulla la necessità di fornire assistenza all'Irlanda, a salvaguardia della stabilità finanziaria nell'UE e nell'area dell'euro.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 28 novembre 2010

    I ministri finanziari dei paesi dell'area dell'euro decidono che il Meccanismo europeo di stabilità (MES) sostituirà l'attuale European Financial Stability Facility (EFSF) a partire da metà 2010 e avrà il compito di fornire assistenza ai paesi dell'area dell'euro in difficoltà finanziarie.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 30 novembre 2010
    La Camera approva il disegno di legge recante norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687), che sarà approvato dal Senato il 23 dicembre (legge 30 dicembre 2010, n. 240).
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 10 dicembre 2010
    Ugo De Siervo è eletto Presidente della Corte costituzionale.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 13 dicembre 2010
    Si discutono alla Camera le mozioni di sfiducia al Governo presentate dai deputati Franceschini (PD), Donadi (IDV) ed altri (1-00492) e dal deputato Adornato (UDCPTP) (1-00511). Le mozioni vengono entrambe respinte con 311 voti a favore, 314 contro e 2 astenuti.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 14 dicembre 2010
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi rende comunicazioni al Senato. Dopo il dibattito e la replica del Governo viene approvata, con 162 voti favorevoli, 135 contrari e 11 astenuti, la risoluzione n. 6-00001, presentata dai senatori Gasparri (PDL), Bricolo (LNP) e Quagliariello (PDL) sulla quale il Governo ha posto la fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 16 dicembre 2010
    In risposta alla crisi finanziaria viene istituito il Comitato europeo per il rischio sistemico, incaricato di contribuire a prevenire o a mitigare i rischi sistemici per la stabilità finanziaria nell’UE. I leader dell’UE approvano la creazione del Meccanismo europeo di stabilità a salvaguardia della stabilità finanziaria dell’intera area dell’euro.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 17 dicembre 2010

    A Sidi Bouzid, in Tunisia, Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante si dà fuoco davanti al Palazzo del comune, per protesta contro il sequestro della merce da parte di una guardia municipale. Il giovane morirà qualche giorno più tardi. L'episodio segna l'inizio della sollevazione popolare contro il regime di Ben Ali e della c.d. "primavera araba".

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 31 dicembre 2010
    In Afghanistan, un militare italiano, Matteo Miotto, perde la vita in un agguato.



2011
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 1° gennaio 2011
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 13 gennaio 2011

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 13 gennaio 2011

    In Tunisia, a seguito della crescente ondata di protesta il Presidente Ben Ali lascia il potere e si rifugia in Arabia Saudita.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 20 gennaio 2011

    Alla Camera si costituisce il gruppo parlamentare Iniziativa responsabile al quale aderiscono 21 deputati provenienti da diverse forze politiche, che hanno votato la fiducia al Governo.

  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 24 gennaio 2011

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle mozioni di sfiducia, presentate dai deputati Ghizzoni, Zazzera ed altri (1-00491) e dai deputati Buttiglione, Granata, Tabacci e Melchiorre (1-00533), nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi. Il 26 gennaio la Camera le respinge con 292 voti favorevoli, 314 contrari e 2 astenuti.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 25 gennaio 2011
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 11 febbraio 2011

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 16 febbraio 2011
    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, l'emendamento 1.900 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (S. 2518), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 18 febbraio 2011

    In Libia si estende la ricolta contro il regime del colonnello Gheddafi. Gli insorti prendono Bengasi e costituiscono un Consiglio nazionale di transizione, che la Francia riconosce come unico rappresentante legittimo del Paese.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 25 febbraio 2011
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 287 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 1° marzo 2011
    Alla Camera si svolgono le comunicazioni del Governo sullo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, pone la questione di fiducia sull’approvazione della risoluzione (6-00065) presentata dai deputati Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli, che approva le comunicazioni del Governo. Il 2 marzo la risoluzione è approvata con 314 voti favorevoli, 291 contrari e 2 astenuti.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 11 marzo 2011
    I leader dei paesi dell’area euro approvano il “Patto per l’euro”, che prevede un maggiore coordinamento delle politiche economiche per la competitività.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 11 marzo 2011

    In Giappone, un terremoto di devastante intensità con epicentro in mare e  successivo tsunami colpisce la costa orientale del Paese. I danni sono ingenti, migliaia le vittime. Due centrali nucleari registrano danni al sistema di raffreddamento, da quella di Fukushima si verificano fughe di acque radioattive.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 11 marzo 2011
    Il Consiglio di sicurezza dell’ONU adotta la risoluzione n. 1973, che autorizza l’intervento armato in Libia al fine di proteggere la popolazione dai bombardamenti dell’armata libica. Le forze alleate di Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Belgio, Danimarca, Olanda, Qatar e Canada danno il via alle operazioni il 19 marzo, sotto il comando della NATO.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 16 marzo 2011
    La Camera approva il disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008), che sarà approvato dal Senato il 22 giugno (legge 12 luglio 2011, n. 112).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 17 marzo 2011
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano celebra nell’Aula di Montecitorio, alla presenza di deputati, senatori e alte autorità dello Stato, il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 18 marzo 2011
    Le proteste della c.d. primavera araba si estendono in forma sempre più consistente anche alla Siria. Il Presidente siriano Bachar al-Assad annuncia aumenti dei salari, il rilascio di alcuni prigionieri politici e la nomina di un nuovo parlamento, ma le misure annunciate non riescono a fermare la rivolta.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 23 marzo 2011
    Il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi si dimette dalla carica. Giancarlo Galan (PdL) lascia la carica di Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e assume quella di Ministro per i beni e le attività culturali. Francesco Saverio Romano (Iniziativa Responsabile) assume la carica di Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 5 aprile 2011

    La Camera approva la richiesta di elevare conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sorto in seguito alla apertura delle indagini ed alla successiva richiesta di giudizio immediato del 9 febbraio 2011 da parte del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano ed al decreto di giudizio immediato del 15 febbraio 2011 emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ordinario di Milano, nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 6 aprile 2011
    Il Portogallo richiede all’Ue l’attivazione del meccanismo di aiuti finanziari.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 7 aprile 2011

    La BCE innalza i tassi di interesse di 25 punti base.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 2 maggio 2011
    Ad Abbottabad (Pakistan) forze speciali USA uccidono lo sceicco saudita Osama bin Laden leader di al-Qaida, organizzazione terroristica responsabile degli attentati dell’11 settembre 2011 negli Stati Uniti.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 3 maggio 2011

    Il Portogallo raggiunge un accordo con Unione europea, Bce e Fmi per un piano di aiuti di 78 miliardi.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 4 maggio 2011
    La Camera esamina le mozioni concernenti l’impegno italiano in Libia. La mozione Reguzzoni (Lega Nord), Cicchitto (Pdl) e Sardelli (Misto) (n. 1-00636 ), che autorizza "azioni mirate contro specifici obiettivi militari in Libia", è approvata con 309 favorevoli e 294 contrari.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 15 maggio 2011
    Si svolgono le elezioni amministrative in 1315 comuni e in 11 province, con turni di ballottaggio il 29 e 30 maggio. Si rinnovano i consigli comunali di quattro grandi città: Milano, Torino, Napoli e Bologna. Si affermano le liste di centro-sinistra e i ballottaggi confermano tale tendenza.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 24 maggio 2011
    La Camera approva, con 313 voti favorevoli, 291 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonchè per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 1° giugno 2011
    La Camera approva il disegno di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia, (C. 4357), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 7 luglio (legge 12 luglio 2011, n. 106).
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 6 giugno 2011
    Alfonso Quaranta è eletto Presidente della Corte costituzionale.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 12 giugno 2011
    Si svolgono quattro referendum sull’affidamento a privati di servizi pubblici locali, sulla determinazione delle tariffe del servizio idrico, sulla possibilità di produrre energia elettrica nucleare nel territorio italiano e in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale. L’affluenza alle urne è pari al 57% degli aventi diritto. Netta vittoria dei sì per tutti e quattro i quesiti.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 15 giugno 2011

    La Financial Stability Review della BCE individua cinque principali fonti di rischio per la stabilità del sistema finanziario dell'area dell'euro e offre una valutazione complessiva della capacità del sistema finanziario di assorbire perturbazioni avverse.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 21 giugno 2011
    La Camera approva, con 317 voti favorevoli, 293 contrari e 2 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente il Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 22 giugno 2011
    La Camera approva la proposta di legge recante nuova disciplina del prezzo dei libri (C. 1257- B), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 20 luglio (legge 27 luglio 2011, n. 128).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 23 giugno 2011

    I ministri finanziari dei paesi dell'area dell'euro e dell'UE decidono di incrementare la capacità effettiva della European Financial Stability Facility, di ampliarne il mandato e di completare la definizione dei termini del Meccanismo europeo di stabilità.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 24 giugno 2011
    L’Eurogruppo ufficializza la nomina del Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi a Presidente della Banca centrale europea, con assunzione della carica dal 1° novembre 2011.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 27 giugno 2011
    La Corte penale internazionale emette mandati di arresto per Muammar Gheddafi, Saif al-Islam Gheddafi e il capo dei servizi segreti libici Abdullah Al-Senoussi nell’ambito dei procedimenti avviati per crimini contro l’umanità.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 7 luglio 2011
    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli, 134 contrari e 1 astenuto, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (S.2791), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 7 luglio 2011

    La BCE innalza i tassi di interesse di 25 punti base.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 8 luglio 2011
    Si riaccende la speculazione sull'euro, dopo la Spagna, da alcuni mesi sotto pressione, l'attacco arriva sui Btp italiani, nonostante le rassicurazioni di Banca d’Italia sulla solidità del sistema e l'apprezzamento della manovra da oltre 47 miliardi approvata dal Governo il 30 giugno.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 10 luglio 2011
    La Consob si riunisce per valutare la situazione dei mercati e decide una stretta sulle vendite allo scoperto.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 10 luglio 2011
    L’Ue comincia a discutere di un secondo piano di aiuti alla Grecia dopo quello approvato nel 2010. 
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 14 luglio 2011
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli, 135 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.2814 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (S. 2814), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento nella stessa seduta è approvato in via definitiva (legge 15 luglio 2011, n. 111).
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 15 luglio 2011
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli, 284 contrari e 2 astenuti, la questione di fiducia dell'articolo unico del d.d.l di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, (C. 4509), identico a quello approvato dal Senato il 14 luglio.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 18 luglio 2011

    Sui mercati finanziari non si ferma la pressione sui titoli di Stato italiani. Il differenziale c.d. spread tra Btp e Bund tocca 337 punti, il rendimento sale al 6%.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 20 luglio 2011

    La Camera autorizza a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa (Pdl) (Doc. IV, n. 18-A).

    Il Senato respinge l'autorizzazione alla custodia cautelare in carcere per il senatore Tedesco (Pd).

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 21 luglio 2011
    A Bruxelles i leader dell’area dell’euro discutono la crisi del debito sovrano e decidono di intraprendere tutto ciò che sarà necessario per assicurare la stabilità finanziaria dell’area dell’euro e per rafforzarne la convergenza, la competitività e la governance.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 23 luglio 2011

    A Monza, vengono inaugurate le sedi distaccate di alcuni ministeri, inizativa sostenuta dalla Lega nord. Il 28 luglio il Presidente della Repubblica, Giorgio Napoitano, invia una lettera al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui espone i profili di incostituzionalità dell'iniziativa.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 26 luglio 2011
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-bis), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 30 novembre (legge 15 dicembre 2011, n. 217).
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 27 luglio 2011
    Il Ministro della giustizia, Angelino Alfano (PdL) nominato segretario nazionale del PdL, rassegna le dimissioni da Guardasigilli. Il dicastero è assunto da Nitto Francesco Palma (PdL), che cessa dalla carica di Sottosegretario all’Interno. Anna Maria Bernini Bovicelli (PdL) assume la carica di Ministro delle politiche europee.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 29 luglio 2011
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 139 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante modifiche agli articoli 438, 442 e 516 e introduzione dell'articolo 442-bis del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (S. 2567), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 29 luglio 2011
    Per allentare la tensione sui mercati finanziari il premier spagnolo Zapatero anticipa al 20 novembre le elezioni politiche programmate per la primavera del 2012.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 2 agosto 2011

    Gli Stati Uniti raggiungono in extremis un accordo che eleva il tetto del debito pubblico, vincolando l'amministrazione democratica a tagli alla spesa.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 5 agosto 2011
    Il Governo annuncia l'anticipo del pareggio di bilancio al 2011 rispetto al previsto 2014 inserito nella manovra correttiva e la costituzionalizzazione del vincolo di bilancio, riforme del lavoro e liberalizzazioni. Il programma è frutto di un serrato confronto con la Bce, la Germania, la Francia e gli Usa.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 5 agosto 2011
    Il Presidente uscente della BCE Trichet e il Presidente in pectore Draghi inviano una lettera strettamente riservata al Governo italiano, in cui vengono indicate alcune misure urgenti per uscire dalla crisi.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 7 settembre 2011

    Il Senato approva, con 165 voti favorevoli, 141 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.900 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (S. 2887), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 13 settembre 2011
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 302 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (C. 4612), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 settembre 2011
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (C. 4612), approvato dal Senato il 7 settembre (legge 14 settembre 2011, n. 148).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 20 settembre 2011
    Scarse prospettive di crescita e governo inefficace: con queste motivazioni Standard & Poor’s taglia a sorpresa il rating dell’Italia, con un downgrade da A+ ad A, con outlook negativo. Qualche giorno dopo anche l’agenzia di rating Moody’s rivede al ribasso il rating italiano.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 28 settembre 2011
    Alla Camera si svolge il dibattito sulla mozione di sfiducia, presentata dai deputati Franceschini (PD) ed altri (1-00694) nei confronti del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano. La mozione è respinta con 294 voti favorevoli e 315 contrari.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 4 ottobre 2011
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Ettore Adalberto Albertoni componente del Consiglio Superiore della Magistratura.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 5 ottobre 2011
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge al quarto scrutinio Sergio Mattarella giudice della Corte Costituzionale.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 11 ottobre 2011
    L'Assemblea della Camera respinge l'articolo 1 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4621).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 13 ottobre 2011
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi interviene alla Camera per chiedere il rinnovo della fiducia al Governo e pone la questione di fiducia sull’approvazione della risoluzione presentata dai deputati Cicchitto, Reguzzoni e Moffa (6-00096). Il 14 ottobre la risoluzione è approvata con 316 voti favorevoli e 301 contrari.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 16 ottobre 2011
    I cittadini del Molise si recano alle urne per rinnovare il Consiglio regionale. L’affluenza alle urne è pari a circa il 60%. Risulta eletto alla Presidenza il candidato del centro-destra.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 18 ottobre 2011

    Il Governo presenta al Senato un nuovo disegno di legge sul Rendiconto (S. 2967) che viene approvato il 20 ottobre e trasmesso alla Camera.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 20 ottobre 2011
    In Libia, dopo mesi di combattimenti, cade anche la città di Sirte ultimo bastione del regime del colonnello Muammar Gheddafi, che viene ucciso dagli insorti.
  • Politica, cultura e società
    martedì, 1° novembre 2011
    Ignazio Visco assume la carica di Governatore della Banca d'Italia, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 24 ottobre 2011.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 1° novembre 2011

    Mario Draghi assume la carica di Presidente della Banca centrale europea.

  • Politica, cultura e società
    giovedì, 3 novembre 2011

    La BCE abbassa i tassi di interesse di 25 punti base.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 3 novembre 2011

    A Cannes, i leader del G20 ribadiscono l'impegno a lavorare insieme e assumono decisioni finalizzate a rivitalizzare la crescita economica, creare posti di lavoro, assicurare la stabilità finanziaria, promuovere l'inclusione sociale e porre la globalizzazione al servizio delle esigenze dei cittadini.

  • Politica, cultura e società
    lunedì, 7 novembre 2011
    I titoli di Stato italiano sono nuovamente sotto attacco dei mercati finanziari: il differenziale tra Btp e Bund sale a 480 punti, La Commissione Ue definisce il differenziale italiano con la Germania 'drammatico'.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 8 novembre 2011

    La Camera dei deputati approva in via definitiva il nuovo ddl sul Rendiconto generale dello Stato (C. 4707) . Un comunicato del Quirinale annuncia l'intenzione del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di rimettere il suo mandato una volta approvata la legge di stabilità.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 8 novembre 2011

    Il Consiglio dell'UE adotta un pacchetto di sei proposte legislative per rafforzare la governance economica nell'UE nel quadro delle misure decise dall'Unione in risposta alle turbolenze nei mercati finanziari.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 9 novembre 2011
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina senatore a vita il professor Mario Monti per aver illustrato la patria con altissimi meriti in campo scientifico e sociale.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 9 novembre 2011

    Il differenziale Btp-Bund tocca il record storico di 574 punti. Il tasso di rendimento supera il tetto del 7% su tutte le scadenze dei titoli. Lo spread ripiega a 552 punti solo dopo che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con una nota, afferma: 'Non esiste alcuna incertezza sulla scelta del presidente del Consiglio di rassegnare le dimissioni'.

  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 12 novembre 2011
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (C. 4773) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (C. 4774), approvati dal Senato l’11 novembre (leggi 12 novembre 2011, n. 183 e n. 184).
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 12 novembre 2011
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, essendosi concluso l'iter parlamentare della legge di stabilità e del bilancio dello Stato, rassegna le dimissioni del Governo da lui presieduto.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 13 novembre 2011

    Al termine delle consultazioni, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferisce l'incarico di formare il nuovo Governo al senatore Mario Monti.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 16 novembre 2011

    Il Presidente incaricato Mario Monti scioglie positivamente la riserva e forma il suo primo Ministero composto interamente da tecnici.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 17 novembre 2011
    Il Presidente del Consiglio, Mario Monti, si reca al Senato per illustrare il programma del Governo. La seduta viene sospesa per consentirgli, secondo la prassi, di recarsi alla Camera per depositare il testo delle dichiarazioni programmatiche.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 17 novembre 2011

    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Le mozioni di fiducia presentate dai senatori Gasparri (PdL), Viespoli (Coesione Nazionale) e Quagliarello (PdL)(1-00497), dalla senatrice Finocchiaro (PD)(1-00498) e  dai senatori D'Alia (Unione di Centro), Pistorio (Misto) e Rutelli (Per il Terzo Polo)(1-00499), votate congiuntamente, sono approvate con 281 voti favorevoli e 25 contrari.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 18 novembre 2011

    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Le mozioni di fiducia  presentate da Cicchitto (PdL)(1-00763), da Moffa (PT) (1-00764), da Franceschini (PD)(1-00766) e da Galletti (UDCPTP), Della Vedova (FLPTP), Pisicchio (Misto) e Lo Monte (Misto)(1-00767)sono approvate con 556 voti favorevoli e 61 contrari.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 24 novembre 2011

    A Strasburgo si svolge incontro trilaterale tra la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy e il presidente del Consiglio italiano Mario Monti, per analizzare la situazione dei mercati in Europa.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 29 novembre 2011
    Il Presidente di sezione del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi è nominato Ministro senza portafoglio e il 4 dicembre assume l’incarico per la pubblica amministrazione e la semplificazione.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 4 dicembre 2011
    Il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge (c.d. Salva Italia) che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria del Paese. L’insieme degli interventi ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014. Tra i punti salienti del provvedimento: il completamento della riforma della previdenza con l’estensione dal primo gennaio 2012 a tutti del metodo contributivo per il calcolo delle pensioni per le anzianità future e l’introduzione anticipata sperimentale dell’imposta sugli immobili (IMU).
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 8 dicembre 2011

    La BCE abbassa i tassi di interesse di 25 punti base.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 9 dicembre 2011
    I leader dell’area dell’euro decidono di potenziare l’unione economica: stringono un nuovo patto di bilancio (fiscal compact) e decidono un maggiore coordinamento delle politiche economiche. Inoltre stabiliscono di: rafforzare le regole che governano la procedura per i disavanzi eccessivi, di anticipare l’entrata in vigore del MES a luglio 2012 e di riesaminare l’adeguatezza del limite massimo di 500 miliardi di euro per l’EFSF/MES nel marzo 2012.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 15 dicembre 2011
    La Camera approva, con 495 voti favorevoli, 88 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 16 dicembre 2011
    La Camera approva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2001, n. 201 recante Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre (legge 22 dicembre 2011, n. 214- c.d.decreto Salva-Italia).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 22 dicembre 2011
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



2012
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 13 gennaio 2012

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.

  • Politica, cultura e società
    venerdì, 13 gennaio 2012

    L'agenzia Standard & Poor's taglia nuovamente il rating di affidabilità dell'Italia, che passa da A a BBB+.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 26 gennaio 2012
    La Camera approva, con 469 voti favorevoli, 74 contrari e 5 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative (C.4865), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 29 gennaio 2012

    Muore Oscar Luigi Scalfaro, ex-Presidente della Repubblica.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 9 febbraio 2012
    La Camera approva, con 420 voti favorevoli, 78 contrari e 35 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 14 febbraio 2012
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, (C. 4909), approvato dal Senato il 25 gennaio (legge 17 febbraio 2012, n.9).
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 15 febbraio 2012
    Il Senato approva, con 255 voti favorevoli e 34 contrari, l'emendamento del Governo 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 3124), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 15 febbraio 2012

    A Kochi (India) Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, due fucilieri della Marina in servizio antipirateria sulla nave commerciale Enrica Lexie, vengono arrestati dalle autorità locali, che li ritengono responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta in acque internazionali nel corso di un'operazione antipirateria.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 21 febbraio 2012
    I ministri finanziari dell’area dell’euro stabiliscono le basi del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia: un monitoraggio in loco più capillare da parte della Commissione europea, la costituzione di un conto bloccato, la ristrutturazione del debito del settore privato e un’ulteriore riduzione retroattiva dei tassi di interesse dello strumento di prestito a favore del Paese. I governi degli Stati membri le cui banche centrali detengono al momento titoli di Stato greci nei portafogli di investimento si impegnano a trasferire alla Grecia un importo pari al futuro reddito che ne deriverà fino al 2020.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 23 febbraio 2012
    La Camera approva, con 336 voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 1° marzo 2012
    Il Senato approva, con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (S. 3110), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 1° marzo 2012

    A margine del Consiglio europeo, i leader di 25 paesi firmano il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance (c.d. "patto di bilancio"), concordato il 9 dicembre 2011, allo scopo di rafforzare la disciplina di bilancio e di inasprire la sorveglianza nell'area dell'euro, soprattutto con l'introduzione della regola dei conti in pareggio.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 6 marzo 2012
    La Camera approva, in seconda lettura, il disegno di legge costituzionale C. 4205-B e abb. recante introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, che sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 aprile 2012 (legge costituzionale 20 aprile 2012, n.1.).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 8 marzo 2012

    In Nigeria, l'ingegnere italiano Franco Lamolinara e il cittadino britannico Cristopher Mc Manus, rapiti il 12 maggio 2011 da un gruppo armato del movimento terroristico Boko Haram, restano uccisi nel corso di un blitz deciso autonomamente da forze nigeriane e da un commando britannico.

    Il Presidente del Consiglio Mario Monti comunica, con una nota, che l'Italia è stata informata ad operazione già avviata e chiede dettagliate spiegazioni alla presidenza nigeriana sullo svolgimento della vicenda.

  • Politica, cultura e società
    giovedì, 8 marzo 2012
    La ristrutturazione del debito greco verso i privati, la prima in Eurozona, allenta la tensione sui mercati finanziari: lo spread Btp-Bund scende sotto 300 punti.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 8 marzo 2012
    Il Consiglio direttivo della BCE prende atto dell’attivazione del piano di riacquisto per la Grecia e decide che gli strumenti di debito negoziabili emessi o integralmente garantiti dalla Grecia saranno nuovamente accettati come garanzia nelle operazioni di finanziamento dell’Eurosistema senza che si applichi, fino a ulteriore notifica, la soglia minima di qualità creditizia ai fini dell’idoneità delle garanzie.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 8 marzo 2012
    La Camera approva, con 479 voti favorevoli, 75 contrari e 7 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo (C. 4940), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 marzo 2012
    La Camera approva, con 458 voti favorevoli, 80 contrari e 6 astenuti, l'articolo unico del d.d.l di conversione del decreto-legge 25 febbraio 2012, n. 2 recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 marzo 2012
    Alla Camera il Ministro per gli Affari esteri Giuliomaria Terzi di Sant’Agata svolge un'informativa urgente del Governo sull'uccisione di un cittadino italiano rapito in Nigeria e sull'arresto di due militari italiani in India.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 marzo 2012
    La Camera approva, con 449 voti favorevoli, 79 contrari e 29 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 22 marzo 2012
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1 recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025), approvato dal Senato il 1° marzo (legge 24 marzo 2012, n. 27).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 29 marzo 2012

    Il Senato approva, con 246 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l., di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (S. 3194), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 4 aprile 2012
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B), approvato dal Senato il 29 marzo (legge 4 aprile 2012, n. 35).
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 4 aprile 2012
    Il Senato approva, con 241 voti favorevoli, 29 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (S. 3184), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento sarà approvato dal Senato il 24 aprile (legge 26 aprile 2012, n. 44).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 12 aprile 2012

    La Corte costituzionale respinge il ricorso per conflitto di attribuzione sollevato dalla Camera e successivamente dal Senato e conclude che "spettava al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano avviare, esperire indagini e procedere alla richiesta di giudizio immediato in relazione al contestato delitto di concussione nei confronti del presidente del Consiglio dei ministri, in carica all'epoca dei fatti, e del pari spettava al Giudice per le indagini preliminari di quest'ultimo Tribunale procedere, a propria volta, nelle forme comuni ed emettere il decreto di giudizio immediato, una volta ritenuto detto reato non commesso nell'esercizio delle funzioni" (sentenza 12 aprile 2012, n. 87).

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 19 aprile 2012
    La Camera approva, con 459 voti favorevoli, 71 contrari e 10 astenuti, la questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento, nel testo approvato dalla Commissione (C. 5109).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 24 aprile 2012

    Il Senato approva, con 228 voti favorevoli, 29 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (S. 3184), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

    (legge 26 aprile 2012, n. 44)

  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 6 maggio 2012
    In Francia, il candidato socialista Francois Hollande è eletto Presidente della Repubblica.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 7 maggio 2012
    Vladimir Putin è rieletto Presidente della Federazione russa.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 16 maggio 2012
    La Camera approva, con 447 voti favorevoli, 73 contrari e 31 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge n. 1 del 2012 e al decreto-legge n. 201 del 2011 (C. 5178), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 20 maggio 2012

    Durante la notte una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 colpisce l'Emilia. I comuni più danneggiati sono Sant'Agostino, Mirabello, Finale Emilia e San Felice sul Panaro. Le vittime sono 7 e 50 i feriti.

  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 23 maggio 2012
    Giorgio Squinzi è eletto Presidente di Confindustria.
  • Politica, cultura e società
    martedì, 29 maggio 2012
    Una scossa di magnitudo 5.8, con epicentro tra Medolla e Cavezzo (Modena) colpisce nuovamente le zone terremotate dell’Emilia. Un primo bilancio provvisorio riporta crolli in edifici anche di interesse storico-artistico, tra quelli già danneggiati dall'evento sismico del 20 maggio, 20 vittime e almeno 350 feriti. Gli sfollati salgono a circa 15.000.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 30 maggio 2012

    Il Senato approva gli emendamenti 1.900, 22.900, 41.900 e 55.900, sostitutivi rispettivamente degli articoli da 1 a 21, da 22 a 40, da 41 a 54 e da 55 a 77 del d.d.l. recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (S. 3249), sui quali il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 13 giugno 2012
    La Camera approva gli articoli 10, 13 e 14, nel testo delle Commissioni, del d.d.l. già approvato dal Senato, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434), sui quali il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 20 giugno 2012
    La Camera approva il disegno di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59 recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203), che sarà approvato in via definitiva dal Senato l’11 luglio (legge 12 luglio 2012, n. 100).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 26 giugno 2012
    La Camera approva gli articoli 1, 2, 3 e 4 del d.d.l. recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C.5256), sui quali il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 27 giugno 2012
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, (C. 5256), approvato dal Senato il 31 maggio (legge 28 giugno 2012, n. 92).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 27 giugno 2012
    Il Governo spagnolo chiede assistenza finanziaria all’Ue e ai paesi dell’area euro. I ministri dell’Eurogruppo approvano la valutazione della Commissione, che considera necessario l’intervento per salvaguardare la stabilità finanziaria dell’area euro.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 29 giugno 2012

    I leader dell'area dell'euro decidono di istituire un nuovo meccanismo di vigilanza bancaria gestito dalla BCE, allo scopo di contrastare le tensioni nei mercati finanziari. Stabiliscono inoltre che, sulla scorta di una decisione ordinaria, i fondi del Meccanismo europeo di stabilità possono essere impiegati per finanziare direttamente gli istituti bancari.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 3 luglio 2012
    La Camera approva, con modificazioni, il disegno di conversione del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 4 luglio (legge 6 luglio 2012, n. 94).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 3 luglio 2012
    Alla Camera si svolge il dibattito sulla mozione di sfiducia, presentata dai deputati Dozzo (LNP), Donadi (IDV) ed altri (1-01074) nei confronti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero. La mozione è respinta con 88 voti favorevoli e 435 contrari.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 5 luglio 2012

    Il Consiglio direttivo della BCE riduce di 25 punti base il tasso di interesse di riferimento, portandolo al minimo storico dello 0,75%. Abbassa inoltre il tasso sui depositi presso la banca centrale e quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale.

  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 9 luglio 2012
    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invia ai Presidenti delle Camere una lettera, in cui sollecita la presentazione in Parlamento di una proposta di riforma della legge vigente per l’elezione della Camera e del Senato, in base alla volontà di riforma espressa da tutte le forze politiche al Capo dello Stato.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 10 luglio 2012
    La Camera approva, con 466 voti favorevoli, 66 contrari e 6 astenuti, l'articolo unico del d.d.l di conversione al decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e 29 maggio 2012 (. C.5263), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 11 luglio 2012
    Vittorio Umberto Grilli è nominato Ministro dell’economia e delle finanze, cessando dalla carica di Sottosegretario al medesimo dicastero.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 13 luglio 2012

    L'agenzia di rating Moody's declassa il debito pubblico italiano da A3 a Baa2.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 20 luglio 2012
    I ministri finanziari dell’area dell’euro decidono all’unanimità di prestare assistenza finanziaria alla Spagna per la ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie nel paese.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 25 luglio 2012

    La Camera approva, con 475 voti favorevoli, 80 contrari e 9 astenuti, la questione fiducia sull'articolo unico del disegno di conversione de decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312).

    Il Senato approva in via definitiva il provvedimento il 3 agosto (legge 7 agosto 2012, n. 134).

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 31 luglio 2012
    Il Senato approva, con 247 voti favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti, l'emendamento 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo 1 del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, in materia di revisione della spesa pubblica (S. 3396), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 1° agosto 2012
    Il Senato approva, con 247 voti favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (S. 3402), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 3 agosto 2012
    Il Senato approva, con 216 voti favorevoli, 33 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (S. 3426),sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 7 agosto 2012
    La Camera approva, con 403 voti favorevoli, 86 contrari e 17 astenuti, la questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di conversione del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389), già approvato dal Senato il 31 luglio (legge 7 agosto 2012, n. 135).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 18 settembre 2012
    La Camera approva il disegno di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 3 ottobre (legge 4 ottobre 2012, n. 171).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 25 settembre 2012
    L’Assemblea della Camera approva modificazioni agli articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater del proprio Regolamento in materia di disciplina dei contributi ai Gruppi parlamentari (Doc. II, n. 24).
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 11 ottobre 2012
    La Camera approva l'emendamento 3.1000, interamente sostitutivo dell'articolo 3 del testo del d.d.l. Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita e il mantenimento degli articoli 1, 2 e 4 (C. 5291), approvati dalla Commissione di merito. Su tali approvazioni il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 12 ottobre 2012
    Il comitato del Premio Nobel annuncia l’attribuzione del Premio per la pace all’Ue, per aver contribuito per oltre 60 anni all'avanzamento della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 17 ottobre 2012
    Il Senato approva, con 228 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento 1.900, presentato dal Governo, interamente sostitutivo degli articoli da 1 a 26 del d.d.l. recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (S. 2156), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 18 ottobre 2012
    La Camera approva, con 380 voti favorevoli, 85 contrari e 15 astenuti, l'articolo 1 del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012 n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C.5440), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 30 ottobre 2012
    La Camera approva, con 460 voti favorevoli, 76 contrari e 13 astenuti, l'articolo 1 del d.d.l. recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C.4434-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 31 ottobre 2012
    Il Senato approva, con 181 voti favorevoli, 43 contrari e 23 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (S. 3534), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 8 novembre 2012

    Negli Stati Uniti, il Presidente in carica Barack Obama vince le elezioni presidenziali contro il candidato repubblicano Mitt Romney.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 8 novembre 2012
    La Camera approva, con 424 voti favorevoli, 78 contrari e 16 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C.5520), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 novembre 2012
    La Camera approva gli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (C.5534-bis-A), sui quali il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 novembre 2012
    L’Assemblea del Senato approva modificazioni agli articoli 15 e 16 del proprio Regolamento e l’introduzione dell’articolo 16-bis, in materia di regolamento e contributi ai Gruppi parlamentari.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 2 dicembre 2012

    Il segretario del Partito democratico Pierluigi Bersani vince, con il 60% dei voti, le primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche, contro il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 4 dicembre 2012
    Il Senato approva, con 194 voti favorevoli, 58 contrari e 4 astenuti, l'emendamento 1.900, presentato dal Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (S. 3570), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 6 dicembre 2012
    La Camera approva, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 140 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 6 dicembre 2012
    Il Senato approva, con 127 voti favorevoli, 17 contrari e 23 astenuti, l'emendamento 1.800 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (S. 3533), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 8 dicembre 2012
    Il Presidente del Consiglio Mario Monti annuncia le dimissioni irrevocabili del Governo dopo l’approvazione della legge di stabilità. La decisione è dovuta all’impossibilità di proseguire l’azione di Governo dopo le dichiarazioni rese alla Camera dal segretario del Pdl Angelino Alfano, che, secondo Monti, costituiscono un giudizio di categorica sfiducia nei confronti del Governo.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 12 dicembre 2012
    La Camera approva, con 295 voti favorevoli, 78 contrari e 114 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. C. 5626, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 17 dicembre 2012, n. 221).
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 18 dicembre 2012
    La Camera approva, con 421 voti favorevoli, 71 contrari e 24 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 20 dicembre 2012
    Il Senato approva, con 199 voti favorevoli, 54 contrari e 10 astenuti, l'emendamento 1.700, interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (S. 3584), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 21 dicembre 2012
    La Camera approva, con 373 voti favorevoli, 67 contrari e 15 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (C. 5534-bis-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 22 dicembre 2012

    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sentiti i Presidenti della Camera e del Senato, con proprio decreto, scioglie le Camere con un lieve anticipo rispetto alla scadenza naturale e indice le elezioni politiche per il 24 e 25 febbraio 2013.

  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 30 dicembre 2012

    Muore a Roma la senatrice a vita Rita Levi Montalcini, scienziata e Premio Nobel per la medicina nel 1986.




2013
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 22 gennaio 2013

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge costituzionale (C. 5150-B) recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, approvato in seconda lettura dal Senato il 18 aprile 2012 (legge costituzionale 7 febbraio 2013, n.1).

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 22 gennaio 2013

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge costituzionale (C. 5148-B) recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana, approvato in seconda lettura dal Senato il 18 ottobre 2012 (legge costituzionale 7 febbraio 2013, n.2).

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 22 gennaio 2013

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge costituzionale (C. 5149-B) recante modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale, approvato in seconda lettura dal Senato il 18 ottobre 2012 (legge costituzionale 7 febbraio 2013, n.3).

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 29 gennaio 2013

    Franco Gallo è eletto Presidente della Corte costituzionale.

  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 11 febbraio 2013

    Il Papa Benedetto XVI annuncia di rinunciare al pontificato in ragione dell'età avanzata.

  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 23 febbraio 2013

    Si svolgono le elezioni politiche.  I votanti per l'elezione della Camera dei deputati sono 35.271.541 (affluenza 75,19%).

    La coalizione di centro-sinistra ottiene la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera e quella relativa al Senato. Si profila un quadro politico incerto per la formazione del Governo. I risultati elettorali vedono la significativa affermazione di un nuovo soggetto politico: il Movimento 5 stelle, guidato da Beppe Grillo.

  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 13 marzo 2013

    Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è eletto nuovo Pontefice. Assume il nome di Francesco.




Visualizza il box di descrizione della cronologia
I fatti, i documenti e i materiali più significativi relativi alla Camera e al Parlamento, inquadrati nel contesto più ampio della storia italiana e dei principali eventi internazionali, accessibili attraverso una guida temporale multimediale.
Sulla linea temporale, che rappresenta le legislature succedute nei diversi periodi dal Regno alla Repubblica, selezionare una legislatura per accedere ai calendari di fatti ed eventi, articolati in tre aree informative: Parlamento e istituzioni, Politica, cultura e società, Politica estera ed eventi internazionali.

Cronologia

XVI Legislatura della Repubblica italiana (dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013)