Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 896
Barisione Mauro -
De Luca Deborah
Do the self-employed still vote for centre-right parties? : The cases of the UK, Italy and Spain / Mauro Barisione, Deborah De Luca
Camera dei Deputati. Segretariato generale
Guida per i deputati XVIII legislatura : procedure, status del deputato, servizi di supporto per lo svolgimento delle funzioni parlamentari / Camera dei deputati. Segreteria generale
Roma : Camera dei deputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2018. - 166 p.
Diamanti Giovanni -
Cavallaro Matteo -
Pregliasco Lorenzo
Una nuova Italia : dalla comunicazione ai risultati : un'analisi delle elezioni del 4 marzo / Matteo Cavallaro, Giovanni Diamanti, Lorenzo Pregliasco ; prefazione di Marco Damilano ; con un'intervista a Enrico Mentana
Roma : Castelvecchi, 2018. - 141 p. - (Nodi)
Novelli Edoardo
Le campagne elettorali in Italia : protagonisti, strumenti, teorie / Edoardo Novelli
Bari-Roma : Laterza, 2018. - x, 203 p. - (Libri del Tempo ; 481)
Riggio Giuseppe
“Rosatellum bis” : logiche e regole della legge elettorale / Giuseppe Riggio S.J.
Aggiornamenti sociali. - 69 (2018), n. 2, p. 102-111
Rossi Paola
Povertà, miseria e servizio sociale : l'inchiesta parlamentare del 1952 / a cura di Paola Rossi
Roma : Viella, 2018. - 221 p. - (Collana della Società per la storia del servizio sociale - SOSTOSS ; 3)
Tonti Valentina
L'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica / Valentina Tonti
Torino : Giappichelli, 2018. - x, 207 p. - (Studi di federalismi.it ; 20)
Tuorto Dario
L' attimo fuggente : giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento / Dario Tuorto
Bologna : Il Mulino, 2018. - 207 p. - (Ricerche e studi dell'Istituto Cattaneo)
Coerenza e differenziazione delle leggi elettorali : a proposito di alcune questioni di costituzionalità sollevate sull'Italicum / Giulio M. Salerno
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2017, p. 1-16
Coerenza e differenziazione delle leggi elettorali : a proposito di a...
-
L'articolo è una rielaborazione della relazione svolta in occasione del Seminario "La Corte e l'Italicum" organizzato da Federalismi.it, FormAP e Osservatorio sui processi di governo, Roma, 11 gennaio 2017.
La delega legislativa nella crisi economica e le trasformazioni della forma di governo / Marco Polese
La delega legislativa nella crisi economica e le trasformazioni della forma di governo / Marco Polese
Scritti in onore di Sara Volterra / a cura di Costantino Murgia
Torino : Giappichelli, 2017
Costantino Mortati : potere costituente e limiti alla revisione costituzionale : atti del convegno, Roma, 14 dicembre 2015 / a cura di Fulco Lanchester
Milanofiori Assago : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2017, p. 213-225. , 2017. - 291 p. - (Quaderni di Nomos: le attualità del diritto ; 1)
Due Camere, un Parlamento : per far funzionare il bicameralismo / a cura di Franco Bassanini e Andrea Manzella
Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. - 181 p. - (I libri di Astrid)
La riforma respinta (2014-1016) : riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi / Massimo Cavino ... [et al.]
Bologna : Il Mulino, 2017. - 361 p. - (Percorsi. Diritto)
-
In particolare i capitoli: II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio. - IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi. - V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi. - 6. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio. - VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino. - VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte. - IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Luca Imarisio. - X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della pubblica amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino. - XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
A12 - Il bicameralismo, il Senato
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
B70 - Parlamento e Unione Europea
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
D30 - La delega legislativa
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Sicardi Stefano,
Imarisio Luca,
Cavino Massimo,
Conte Lucilla
Legislazione elettorale : 5 modelli a confronto - L'Italia / di Valeria Bilotto...[et al.]
Osservatorio sulle fonti. - 2017, n. 3, p. 1-56
-
Ricerca condotta dai partecipanti al Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi» 2017 avente per oggetto il sistema elettorale per l'elezione del Parlamento in prospettiva comparata, a cura di Paolo Caretti, Massimo Morisi e Giovanni Tarli Barbieri.
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Bilotto Valeria
Alberti Anna
Discrezionalità del legislatore v. bilanciamento tra rappresentatività e governabilità : una critica alla sent. n. 35 del 2017 / Anna Alberti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2017, n. 5, p. 1-8
Discrezionalità del legislatore v. bilanciamento tra rappresentatività...
Amato Antonino
Il Presidente Mattarella al debutto : tre casi di controllo presidenziale sulle leggi / Antonino Amato
Quaderni costituzionali. - 2017, n. 4, p. 889-892
Ambrosi Andrea
«Concorrenza di competenze» e intervento delle Regioni nel procedimento di formazione del decreto legislativo / Andrea Ambrosi
Le regioni. - 2017, n. 3, p. 519-548
Amoroso Giovanni
Legge di delega e principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni / Giovanni Amoroso
Il foro italiano. - 2017, n. 2, p. 471-477
pagina
1 di 896