Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 26
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Balboni Enzo
Le "vere" riforme del Governo Meloni. Costituzionalisti favorevoli all'Appello sul Premierato promosso dall'Associazione Articolo 21 / Enzo Balboni
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 29-31
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Cavino Massimo
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri / Massimo Cavino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 48-60
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ...
D'Amico Marilisa
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassare / Marilisa D’Amico
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 1 , p. 211-238
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassa...
Dell'Atti, Luca
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurisprudenza sulla decretazione d’urgenza al dibattito sul cd. premierato elettivo / Luca Dell'Atti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 29, p. 23-48
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurispruden...
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Fiorentino, Andrea
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria / Andrea Fiorentino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 24-47
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e s...
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
Lanchester Fulco
Predieri e la forma di governo / Fulco Lanchester
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-8
Predieri e la forma di governo / Fulco Lanchester
-
Intervento al Convegno "Forza e debolezza delle istituzioni - Riflessioni a partire dalla riedizione del volume di Alberto Predieri Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri (Giuffrè, 2023)", svoltosi il 9 febbraio 2024 presso la Sapienza Università di Roma.
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
Lanchester Fulco
Pezzini Barbara
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Barbara Pezzini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 61-74
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Ba...
Sterpa Alessandro
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato" / Alessandro Sterpa
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 75-89
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato...
Volpi Mauro
La forma di governo parlamentare in Italia tra problemi di funzionamento e squilibrio tra poteri / Mauro Volpi
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2024, n. 1, p. 259-267
Zanon Nicolò
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio eletto direttamente / Nicolò Zanon
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 90-105
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio ele...
Abbruzzo, Leandra
Il ruolo del Presidente della Repubblica nella crisi del raccordo Governo- Parlamento : la promulgazione con motivazione / Leandra Abbruzzo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 10, p. 1-27
Il ruolo del Presidente della Repubblica nella crisi del raccordo Gove...
Aquino, Caterina
Emergenza sanitaria e sistema delle fonti : decretazione d'urgenza e molteplicità degli atti normativi nella gestione della pandemia da COVID 19 / Caterina Aquino
AmbienteDiritto.it. - 2023, n. 1, p. 99-124
Emergenza sanitaria e sistema delle fonti : decretazione d'urgenza e m...
Botta Salvatore
A domanda risponda! : il Parlamento giolittiano alla prova del question time / Salvatore Botta
Milano : Mondadori Education SpA, 2023. - vi, 413 p. - (Quaderni di storia)
Francaviglia Michele
Dal governo Monti al governo Draghi : l'evoluzione dei poteri normativi dell'esecutivo alla luce della tensione tra tecnica e politica / Michele Francaviglia
In: Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo / a cura di Francesca Bailo e Michele Francaviglia. - Napoli : Jovene, 2023. - p. 111-168. - (Quaderni della Rassegna parlamentare ; 15)
Marchianò, Francesco
Oltre la Führerdemokratie : la forma di governo italiana al tempo della destra sovranista / Francesco Marchianò
Democrazia e diritto. - 2023, n. 2, p. 7-26
pagina
1 di 26