Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
Sterpa Alessandro
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato" / Alessandro Sterpa
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 75-89
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato...
Zanon Nicolò
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio eletto direttamente / Nicolò Zanon
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 90-105
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio ele...
Francaviglia Michele
Dal governo Monti al governo Draghi : l'evoluzione dei poteri normativi dell'esecutivo alla luce della tensione tra tecnica e politica / Michele Francaviglia
In: Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo / a cura di Francesca Bailo e Michele Francaviglia. - Napoli : Jovene, 2023. - p. 111-168. - (Quaderni della Rassegna parlamentare ; 15)
Marchianò, Francesco
Oltre la Führerdemokratie : la forma di governo italiana al tempo della destra sovranista / Francesco Marchianò
Democrazia e diritto. - 2023, n. 2, p. 7-26
Severa, Francesco
L’elezione diretta del vertice del Governo e le sue possibili declinazioni materiali : il precedente israeliano e il nuovo modello italiano / Francesco Severa
Democrazia e diritto. - 2023, n. 3, p. 53-79
D'Andrea Antonio
Il Parlamento e il Governo : le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile) / Antonio D’Andrea
Diritto costituzionale. - 2022, n. 3, p. 9-40
Marangoni Francesco -
Borghetto Enrico
La capacità del governo in Italia : un rafforzamento incompiuto / di Enrico Borghetto e Francesco Marangoni
In: Il sistema politico italiano : cittadini, attori e istituzioni / Gianfranco Baldini, Andrea Pritoni (a cura di). - Milano : Mondadori Università, 2022. - p. 231-255
Lucarelli Alberto
Il modello dualista dei “Presidenti” : prodromi del cambiamento della forma di governo parlamentare / Alberto Lucarelli
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2021, n. 1, p. I-VII
Il modello dualista dei "Presidenti" : prodromi del cambiamento della ...
Presidenza della Repubblica. Segretariato generale. Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali
Comunicati stampa della Presidenza della Repubblica relativi alla formazione e alla crisi dei governi / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali
[s.l.] : [s.n.], 2021. - 152 p.
Comunicati stampa della Presidenza della Repubblica relativi alla form...
Ferrajoli, Carlo Ferruccio
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una democrazia rappresentativa / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Teoria politica. - 2020, n. 10/2020, p. 155-187
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una ...
Musella Fortunato -
Vercesi Michelangelo
Presidente del Consiglio, partiti politici e maggioranza parlamentare (1996-2016) / di Fortunato Musella e Michelangelo Vercesi
In: Il Presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione europea / a cura di Leonida Tedoldi. - Milano : Biblion, 2019. - p. 385-410
Paterniti Francesco
L’affannoso avvio della XVIII Legislatura e il ruolo dell’esecutivo alla luce delle evoluzioni della forma di governo italiana / Francesco Paterniti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 2, p. 1-29
L’affannoso avvio della XVIII Legislatura e il ruolo dell’esecutivo al...
Pertici Andrea
Riforma della parte II della Costituzione sottoposta a referendum. Forma di governo
Il foro italiano. - 129 (2006), n. 4, pt. 5, p. 128-131
Brunelli Ignazio -
Racioppi Francesco
Nomina e revoca dei Ministri
In: Commento allo Statuto del Regno / F. Racioppi e I. Brunelli ; con prefazione di Luigi Luzzatti. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1909. - Vol. 3, tomo 1, p. 301-323
Vol. 3 Testo completo con indice navigabile
De Luca Carnazza Salvatore
Il Gabinetto e le amministrazioni centrali dello Stato
Catania : Tipografia di Giacomo Pastore, 1884. - 62 p.
Testo in Archive.org
Testo in Google Books e Archive.org
Palma Luigi
I cambiamenti di Ministero in Italia sotto il governo costituzionale da Cesare Balbo a Benedetto Cairoli
Nuova antologia. - 42 (1878), p. 623-664
Testo