Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 26
Riggio Giuseppe
Smobilitare o rilanciare : il Parlamento a un bivio / Giuseppe Riggio
Aggiornamenti sociali. - 2023, n. 12, p. 651-655
Smobilitare o rilanciare : il Parlamento a un bivio / Giuseppe Riggio
Ruggeri Antonio
Riforme costituzionali: quali e perché? / Antonio Ruggeri
Osservatorio sulle fonti. - 2023, n. 1, p. 107-147
Riforme costituzionali: quali e perché? / Antonio Ruggeri
Severa, Francesco
L’elezione diretta del vertice del Governo e le sue possibili declinazioni materiali : il precedente israeliano e il nuovo modello italiano / Francesco Severa
Democrazia e diritto. - 2023, n. 3, p. 53-79
Vernata Andrea
Il Parlamento nell'emergenza (pandemica) / Andrea Vernata
In: Costituzione e pandemia : seminari dell'a.a. 2021/2022 / a cura di Gaetano Azzariti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - p. 26-48
Aureli, Elia
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consuetudini costituzionali che incidono sulla forma di governo / Elia Aureli
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2022, n. 1, p. 1-20
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consu...
Azzariti Gaetano
Presidenzialismo e autonomia differenziata: un’altra Costituzione / Gaetano Azzariti
Queste istituzioni. - 2022, n. 4
Presidenzialismo e autonomia differenziata: un’altra Costituzione / Ga...
Benvenuti Marco
Missione (in)compiuta. : Cinque anni di applicazione della legge sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (2017-2021) / MARCO BENVENUTI
In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - I, p. 129 - 156
Missione (in)compiuta. : Cinque anni di applicazione della legge sulla...
Camerlengo Quirino
Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e teoria dei giochi / Quirino Camerlengo
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 1, p. 1-60
Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e ...
Cavalli, Luca
Il Parlamento e l’emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digitalizzazione / Luca Cavalli
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2022, n. 1, p. 255-270
Il Parlamento e l’emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digit...
Cheli Enzo
Linee di sviluppo del governo parlamentare italiano
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2022, n. 1, p. 7-14
Chessa Omar
La duplice successione. Chi succederà a Mattarella e cosa al nostro Governo parlamentare? / Omar Chessa
In: Quale Presidente? : la scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali / a cura di Carla Bassu, Francesco Clementi, Giulio Enea Vigevani. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - p. 81-91. - (Sentieri giuridici ; 12)
Ciaralli Carlo Alberto
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del diritto : nuovi equilibri in tempo d'emergenza? / Carlo Alberto Ciaralli
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 1, p. 52-101
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del di...
D'Andrea Antonio
Il Parlamento e il Governo : le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile) / Antonio D’Andrea
Diritto costituzionale. - 2022, n. 3, p. 9-40
Di Cosimo Giovanni
Difendere il Parlamento, dal Fascismo alla Repubblica / Giovanni Di Cosimo
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2022, n. 1, p. 78-88
Difendere il Parlamento, dal Fascismo alla Repubblica / Giovanni Di Co...
Di Cosimo Giovanni
La debolezza del Parlamento
Diritto costituzionale. - 2022, n. 3, p. 5-7
Giannelli Matteo
Centralità e marginalità dell'articolo 80 della Costituzione nelle più recenti tendenze della produzione normativa in materia di potere estero / Matteo Giannelli
Il Filangieri. Quaderno. - 2022, p. 95-116
Giannetti Daniela
Minority governments in Italy : from structural stability to political change / Daniela Giannetti
In: Minority governments in comparative perspective / edited by Bonnie N. Field and Shane Martin. - Oxford : Oxford University Press, 2022. - p. 208-240
Giannotti Giovanni
La forma di governo del regime statutario liberale tra evoluzione parlamentare ed involuzione pseudo-parlamentare / Giovanni Giannotti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2022, n. 4, p. 15-36
La forma di governo del regime statutario liberale tra evoluzione parl...
Landoni, Enrico
Governo e governabilità nel dibattito politico-parlamentare sulle riforme (1975-1988) / Enrico Landoni
Il politico. - 2022, n. 1, p. 108-128
Governo e governabilità nel dibattito politico-parlamentare sulle rifo...
Lupo Nicola
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuità del previsto / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 3, p. 7-13
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuit...
pagina
2 di 26