Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Bargiacchi Stefano
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel controllo del "nesso funzionale"? Nota a Corte cost., sentenza n. 104 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2025, n. 1 , p. 102-122
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel contr...
Bissaro, Stefano
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...
Del Giudice, Agnese
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual communication" / Agnese Del Giudice
Processo penale e giustizia. - 2024, n. 1, p. 141-158
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual commu...
Giupponi Tommaso F.
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici rivelatori” in materia di insindacabilità parlamentare
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 372-385
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici r...
Longhi, Luca
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancora confusione sotto il cielo / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2 , p. 268-279
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancor...
Pasquini, Federica
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) controverse in materia di intercettazioni delle conversazioni del parlamentare. Nota a Corte cost., sentenza n. 227 del 2023 / Federica Pasquini
Osservatorio costituzionale. - 2024, n. 4 , p. 244-264
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) c...
Tonelli, Luca Maria
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una recente sentenza della Corte costituzionale / Luca Maria Tonelli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1 , p. 266-288
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una re...
Rivosecchi Guido
La legittimazione del singolo parlamentare nei conflitti tra poteri. Ovvero: l'importanza dell'"ultimo miglio" / Guido Rivosecchi
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 1, p. 129-155
Lauro Alessandro
Il conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare : prospettive e problematiche di una via incerta / Alessandro Lauro
Bari : Cacucci, 2022. - 382 p. - (Studi di diritto pubblico. Nuova serie ; 14)
Zammartino Francesco
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione : (Noterelle a margine dell'ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale) / Francesco Zammartino
Nuove autonomie. - 2022, n. 2, p. 607-620
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlame...
Girelli Federico
Solo ai membri del Parlamento spetta l'immunità / Federico Girelli
Giurisprudenza costituzionale. - 2021, n. 3, p. 1241-1251
Biondi Francesca
La verifica dei poteri nella giurisprudenza costituzionale / Francesca Biondi
Il Filangieri. Quaderno. - 2019 (2020), p. 69-80
Vigevani Giulio Enea
Verifica dei poteri e prospettive di accesso alla Corte da parte dei singoli / Giulio Enea Vigevani
Il Filangieri. Quaderno. - 2019 (2020), p. 81-92
Veronesi Paolo
"Se non ora, quando"? : Il conflitto promosso dai senatori costretti a votare senza discutere né conoscere la legge di bilancio (ord. cost. n. 17 del 2019)
Studium iuris. - 2019, n. 6, p. 727-735
Zicchittu Paolo
Le "zone franche" del potere legislativo / Paolo Zicchittu
Torino : Giappichelli, 2017. - viii, 505 p. - (Collana del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università Milano Bicocca ; 118)
Le "zone franche" del potere legislativo / Paolo Zicchittu
Onida Valerio
Politica e giustizia : problemi veri e risposte sbagliate
Il mulino. - 2010, n. 1, p. 20-30
Costanzo Pasquale
Externa corporis acta?
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 48 (2006), n. 1, p. 205-207
Veronesi Paolo
I poteri davanti alla Corte : "cattivo uso" del potere e sindacato costituzionale
Milano : Giuffrè, 1999. - xi, 302 p. - (Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Ferrara. - Serie seconda ; 39)
Ferrari Giuseppe Franco
Discrezionalità legislativa e decisioni additive della Corte in tema di ineleggibilità e incompatibilità
Le regioni. - 15 (1987), n. 4, p. 723-733
Troccoli Antonio
La responsabilità per atti legislativi illeciti
In: La Corte dei conti strumento di attuazione della Costituzione nella materia della finanza pubblica : atti del Convegno "Corte dei conti e finanza pubblica" : Napoli-Salerno, 19-21 giugno [i.e. gennaio] 1979. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1979. - Vol. 1, p. 436-443