Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina 1 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Antonini Luca
    Il faro della effettività dei diritti in sistemi complessi / Luca Antonini
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 139-151. - (Seminari di studi)

  • Bonetti Paolo
    Intorno al divieto per la Corte costituzionale di valutazioni politiche e di sindacato dell'uso discrezionale del potere legislativo del Parlamento / di Paolo Bonetti
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 457-472

  • Canzian, Nicola
    Il divieto per la Corte costituzionale di sindacare l'uso del potere discrezionale del Parlamento / di Nicola Canzian
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 415-427

  • Carnevale Paolo
    Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 27-77. - (Seminari di studi)

  • Luciani Massimo
    La corte e il legislatore : "crisi" delle rime obbligate e doppia pronuncia / Massimo Luciani
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 79-107. - (Seminari di studi)

  • Nevola, Riccardo - Giulia, Claudia
    II dialogo con il legislatore nella giurisprudenza costituzionale del quinquennio 2018-2022 / Riccardo Nevola e Claudia Giulia
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 235-309. - (Seminari di studi)

  • Pinardi Roberto
    La più recente giurisprudenza monitoria della Corte tra conferme e novità non prive di aspetti problematici / Roberto Pinardi
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 109-136. - (Seminari di studi)

  • Sciarra, Silvana
    Introduzione / Silvana Sciarra
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 1-23. - (Seminari di studi)

  • Stevanato, Alice
    Le origini dell'articolo 28 della legge n. 87 del 1953 : il retroterra della Costituente, il dibattito durante l'approvazione della legge sulla Corte e le "aspettative" nei primi commenti della dottrina / di Alice Stevanato
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 593-607

  • Viganò, Francesco
    Rimedi e discrezionalità del legislatore : qualche riflessione "dall'intemo" della Corte / Francesco Viganò
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 153-176. - (Seminari di studi)

  • Zampetti, Giovanni
    Rapporti tra Corte costituzionale e legislatore alla luce dell'art. 28 l. n. 87/1953 : il problema dell'ordinanza di rinvio che anticipa l'incostituzionalità / di Giovanni Zampetti
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 609-616

  • Zanon Nicolò
    Due tecniche decisorie controverse : le sentenze di accoglimento "a rime adeguate" e le decisioni di rinvio dell'udienza a data fissa con incostituzionalità prospettata / Nicolò Zanon
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 199-230. - (Seminari di studi)

  • Piergigli Valeria
    Sulla inammissibilità dei conflitti di attribuzione promossi dai parlamentari : ancora conferme dalla Corte costituzionale / Valeria Piergigli
    In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - II, p. 979-994

  • Tarli Barbieri Giovanni
    Gli “inconvenienti” quali cause di “non inammissibilità” dei referendum in materia elettorale
    In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - II, p. 1207-1225

  • Tarli Barbieri Giovanni
    Gli “inconvenienti” quali cause di “non inammissibilità” dei referendum in materia elettorale
    In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - II, p. 1207-1225

  • Curreri Salvatore
    L'ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale / Salvatore Curreri
    In: Democrazia e bilancio pubblico : atti del secondo Convegno nazionale di contabilità pubblica : Venezia, 28-29 novembre 2019 / a cura di Alessandro Balestrino, ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - p. 125-154

  • Lupo Nicola
    I maxi-emendamenti e la Corte costituzionale : (Dopo l'ordinanza n. 17 del 2019) / Nicola Lupo
    In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. III, p. 2463-2487

  • Meola Franca
    "Ruolo normativo" del Governo e marginalizzazione del Parlamento : a proposito di una recente pronuncia della Corte costituzionale italiana / Franca Meola
    In: Sovranità e rappresentanza nell'era della globalizzazione / a cura di Edoardo C. Raffiotta ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - p. 375-384

  • Veronesi Paolo
    "Vai e non peccare mai più" : la Corte e il conflitto promosso dai senatori sulle abnormi modalità di approvazione della legge di bilancio (ord. cost. n. 17 del 2019) / Paolo Veronesi
    In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. V, p. 4602-4620

  • Cognetti, Stefano
    Sindacato giurisdizionale tra discrezionalità amministrativa e indeterminatezza della norma / Stefano Cognetti
    In: Scritti per Franco Gaetano Scoca. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - I, p. 1017-1031
pagina 1 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco