Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 21
Citrigno Anna Maria
La dimensione regionale dei diritti sociali nella prospettiva del regionalismo differenziato / Anna Maria Citrigno
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. II, p. 1071-1095
D'Atena Antonio
L’impatto dell’emergenza sanitaria sul riparto di competenze tra Stato e Regioni / Antonio D'Atena
Italian papers on federalism : rivista giuridica on-line dell'ISSiRFA-CNR. - 2021, n. 1, p. 1-16
L’impatto dell’emergenza sanitaria sul riparto di competenze tra Stato...
Groppi Tania
Regioni e democrazia paritaria : "i primi saranno gli ultimi" (a venti anni dall'entrata in vigore dell'art. 117.7 Cost.) / Tania Groppi
Le istituzioni del federalismo. - 2021, n. 1, p. 185-214
Regioni e democrazia paritaria : "i primi saranno gli ultimi" (a venti...
Maestri Gabriele
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bicameralismo incompiuto" di Maria Grazia Rodomonte / Gabriele Maestri
Diritti regionali : rivista di diritto delle autonomie territoriali. - 2021, n. 3, p. 689-702
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bic...
Marone Francesco -
Iannotti Della Valle Aldo
Parlamentarismo e regionalismo alla prova della pandemia : bilancio costituzionale di un'emergenza / Aldo Iannotti Della Valle, Francesco Marone
Le regioni. - 2021, n. 4, p. 725-761
Pajno Simone
Considerazioni su alcuni problemi in tema di regionalismo differenziato / Simone Pajno
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. IV, p. 2975-3000
Parisi, Stefania
Se il regionalismo differenziato non è un'opzione neutrale : una critica decisa / Stefania Parisi
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. IV, p. 3077-3096
Pastore Fulvio
Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana / Fulvio Pastore
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. IV, p. 3115-3133
Penati, Nichoals
Il ruolo del Parlamento nell’attuazione del regionalismo differenziato : una prospettiva comparata / Nicholas Penati
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 3, p. 524-545
Il ruolo del Parlamento nell’attuazione del regionalismo differenziato...
Poggi Annamaria
Il regionalismo italiano ancora alla ricerca del "modello plurale" delineato in Costituzione / Annamaria Poggi
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. IV, p. 3355-3375
Pupo Valentina
La legge di attribuzione dell'autonomia differenziata e il ruolo del Parlamento / Valentina Pupo
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. IV, p. 3503-3520
Ratto Trabucco Fabio
Il ruolo del Parlamento nell'intesa Stato-Regione per l'autonomia differenziata / Fabio Ratto Trabucco
Italian papers on federalism : rivista giuridica on-line dell'ISSiRFA-CNR. - 2021, n. 2 , p. 1-19
Il ruolo del Parlamento nell'intesa Stato-Regione per l'autonomia diff...
Rolla Giancarlo
L'evoluzione dello Stato regionale in Italia : tra riforme fallite e aspirazioni a un regionalismo asimmetrico / Giancarlo Rolla
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. V, p. 3763-3809
Bergonzini, Giuseppe
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10) / Giuseppe Bergonzini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 26 , p. 1-23
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a m...
Dell'Atti, Luca -
Naglieri, Giuseppe
Le fonti della crisi : fra esigenze unitarie e garanzie costituzionali nel governo dell'emergenza da CoViD-19 / Luca Dell’Atti e Giuseppe Naglieri
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S , p. 135-143
Le fonti della crisi : fra esigenze unitarie e garanzie costituzion...
Esposito, Federica
Il parlamentarismo italiano di fronte a nuovi problemi: regionalismo asimmetrico, riduzione del numero dei componenti, riflessi dell'emergenza sanitaria / Federica Esposito
In: Dialoghi in emergenza / a cura di Francesca Niola, Michela Tuozzo. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 27-44
Francaviglia Michele
Decretazione d'urgenza, poteri di ordinanza e riserve di legge. : La produzione normativa nell'emergenza Covid-19 alla luce del principio di legalità sostanziale / Michele Francaviglia
Diritto pubblico. - 2020, n. 2 , p. 361-384
Ilacqua, Antonino
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co., Costituzione) / Antonino Ilacqua
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 5, p. 1-9
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co...
Logroscino, Pier Domenico
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regionalismo / Domenico Logroscino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 24, p. 96-112
Logroscino, Pier Domenico
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regionalismo / Pier Domenico Logroscino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 24, p. 96-112
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regio...
pagina
2 di 21