Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 26
Sorrentino Federico
Tra regole e eccezione : eguaglianza e immunità
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 741-743
Spangher Giorgio
Nel conflitto di attribuzioni la Corte privilegia il giudice ordinario
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 757-759
Arconzo Giuseppe -
Platania Lorenzo
Chi ha la parola in ordine alla "ministerialità" di un reato: la posizione della Cassazione penale sul "caso Mastella"
Quaderni costituzionali. - 31 (2011), n. 3, p. 651-654
Cabiddu Maria Agostina
La "committimus" del Cavaliere : a proposito dell'eterno confllitto politica/magistratura
In: Alle frontiere del diritto costituzionale : scritti in onore di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2011. - p. 255-272
Carminati Arianna
Il procedimento parlamentare originato dal "caso Ruby" e culminato nella decisione della Camera dei deputati di sollevare un conflitto di attribuzioni nei confronti dell'autorità giudiziaria
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2011, n. 4
Il procedimento parlamentare originato dal "caso Ruby" e culminato nel...
Cernuto Giuseppe
Il procedimento per i reati presidenziali
In: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher. - Milanofiori Assago : Utet giuridica. - Vol. 7., Modelli differenziati di accertamento. Tomo 2 (2011), p. 1339-1387
Cernuto Giuseppe
Il procedimento per i reati ministeriali
In: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher. - Milanofiori Assago : Utet giuridica. - Vol. 7., Modelli differenziati di accertamento. Tomo 2 (2011), p. 1389-1432
D'Aloia Antonio
Immunità e Costituzione. Considerazioni su un difficile equilibrio
Diritto pubblico. - 2011, n. 3, p. 963-1005
Dickmann Renzo
Autorizzazioni a procedere per reati del Presidente del Consiglio dei Ministri
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 53 (2011), n. 2, p. 487-499
Gabrielli Chiara
Asserita natura non ministeriale del reato: rimedi impraticabili e soluzioni plausibili
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2011, n. 3, p. 1324-1333
Gemma Gladio
Parlamento e reati ministeriali: difensore della legalità o cane da guardia dei ministri?
Quaderni costituzionali. - 31 (2011), n. 4, p. 939-941
Gemma Gladio
Introduzione di immunità dalla giurisidizione mediante legge costituzionale e principio di eguaglianza
In: Alle frontiere del diritto costituzionale : scritti in onore di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2011. - p. 835-858
Gianfrotta Francesco
L'on. Mastella, la competenza, i reati ministeriali
Questione giustizia. - 2011, n. 2, p. 179-185
Lara Claudio
Il giorno del gran rifiuto: l'ex Ministro della giustizia al banco della magistratura partenopea
Giurisprudenza di merito. - 43 (2011), n. 12, p. 3153-3169
Malfatti Elena
In attesa della decisione della Corte costituzionale: chi qualifica un reato "ministeriale"?
Quaderni costituzionali. - 31 (2011), n. 3, p. 654-657
Mazza Oliviero
La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi dagli esponenti del Governo
Cassazione penale. - 2011, n. 10, p. 3407-3412
Santucci Simone
La messa in stato d'accusa nell'ordinamento italiano : profili storici
In: Momenti di storia della giustizia : materiali di un seminario / a cura di Leonardo Pace, Simone Santucci, Giuliano Serges. . - Roma : Aracne, 2011. - p. 197-227
Spadaro Antonino
I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell'attuale forma di governo italiana
In: Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica : atti di un incontro di studio (Messina-Siracusa, 19 e 20 novembre 2010) / a cura di Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 219-288
Zanetti Elena
Nessuna comunicazione è dovuta alla Camera competente dal giudice ordinario in caso di reato ritenuto "non ministeriale"
Processo penale e giustizia. - 2011, n. 4, p. 66-72
Albanesi Enrico
La "propria" ed "autonoma valutazione" dell'organo parlamentare "sulla natura ministeriale o non ministeriale" dei reati (sent. Corte cost. n. 241/2009)
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 52 (2010), n. 2, p. 459-487
pagina
3 di 26