Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Pastore Fulvio
Dinamiche dei rapporti tra Governo, maggioranza e minoranze parlamentari / Fulvio Pastore
In: Nel ventesimo anno del terzo millennio : sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da COVID-19 / a cura di Sandro Staiano. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 93-111
Longo Erik
La funzione legislativa (e il rapporto maggioranza-opposizione) / Erik Longo
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2019, n. 1, p. 15-30
Manetti Michela
Pesi e contrappesi nel d.d.l. cost. Renzi – Boschi (come approvato dalla Camera il 10 marzo 2015) / Michela Manetti
Osservatorio sulle fonti. - 2015, n. 1, p. 1-5
Pesi e contrappesi nel d.d.l. cost. Renzi – Boschi (come approvato dal...
Polimeni Simona
La "lunga notte" della riforma costituzionale : riflessioni a margine della "seduta-fiume" dell'11 febbraio 2015 / Simona Polimeni
Forum di Quaderni costituzionali. - 2015, n. 2, p. 1-14
La "lunga notte" della riforma costituzionale : riflessioni a margine ...
Pasquino Gianfranco -
Almagisti Marco -
Grimaldi Selena
Accountability inter-istituzionale
In: La qualità della democrazia in Italia, 1992-2012. - Bologna : Il Mulino, 2013. - p. 134-160
Ghiribelli Annalisa
Il decreto-legge nel rapporto maggioranza-opposizione: il ricorso al maxi-emendamento e alla questione di fiducia
In: Lezioni sul Parlamento nell'età del disincanto / a cura di Claudio De Cesare ; prefazione di Antonio Baldassarre ; contributi di Francesca Chiarelli .. [et al.]. - Roma : Aracne, 2011. - p. 353-402. - (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche, LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ; 8)
Cerri Augusto
Riflessioni sulla revisione della normativa sulla revisione costituzionale e sul ripensamento del "quorum di garanzia in una democrazia dell'alternanza" / Augusto Cerri
In: Studi in onore di Vincenzo Atripaldi. . - Napoli : Jovene, 2010. - Vol. 2, p. 1007-1020
Milazzo Pietro
Turn-over della maggioranza parlamentare e processi di delega in alcune recenti esperienze
Osservatorio sulle fonti. - 2008, n. 2
Testo
Petrillo Pier Luigi
Forma di governo apparente e "sostanza" parlamentare : il caso del milleproroghe
In: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei deputati, 2008. - p. 43-58
Vincenti Claudia
L'iniziativa legislativa dell'opposizione nel sistema maggioritario. Verso una nuova tendenza?
In: Studi pisani sul Parlamento / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus, 2007. - p. 227-242. - (Biblioteca. Atti di convegni)
Cabras Daniele
Il ruolo delle minoranze parlamentari nel procedimento di formazione della legge
In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria / a cura di Vincenzo Baldini. - Napoli : Satura Editrice, 2006. - p. 111-150
Ferraiuolo Gennaro
Il Comitato per la legislazione nella dialettica maggioranza-opposizione
In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria / a cura di Vincenzo Baldini. - Napoli : Satura Editrice, 2006. - p. 175-194
Aquilanti Paolo
Maggioranza e opposizioni nelle procedure legislative : l'esperienza del Senato
In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari : atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati / a cura di Emanuele Rossi. . - Padova : Cedam, 2004. - p. 59-70
Di Giovine Alfonso -
Dogliani Mario
Le riforme istituzionali
In: L'opposizione al Governo Berlusconi / a cura di Francesco Tuccari. . - Bari : Laterza, 2004. - p. 59-76
Pinelli Cesare
Considerazioni sul rapporto tra maggioranza e opposizioni nelle procedure legislative
In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari : atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati / a cura di Emanuele Rossi. . - Padova : Cedam, 2004. - p. 89-95
Rinella Angelo
Questioni di asimmetria e bilanciamento nel progetto di revisione costituzionale approvato dal Senato il 25 marzo 2004 (AS 2544)
Nuovi studi politici. - 34 (2004), n. 2, p. 9-81
Rizzoni Giovanni
Il Parlamento "maggioritario": tendenze di metà legislatura
Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 1, p. 111-113
Buratti Andrea
Governo, maggioranza e opposizione nel procedimento legislativo e nella programmazione dei lavori parlamentari
Diritto e società. - 2002, n. 2, p. 243-312
Rebuffa Giorgio
Teoria e prassi del negoziato parlamentare tra conflitto e consociazione
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 485-517. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Cambria Rita
Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L'ordine e la libertà
Nuova rivista storica. - 73 (1990), n. 1-2, p. 67-132; n. 5-6, p. 609-656; 74 (1990), n. 1-2, p. 25-100
pagina
1 di 2