Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 13
Castelli Luca
Le Sezioni Unite su autodichia e vitalizi / Luca Castelli
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 4, p. 897-900
L'autodichia delle Camere nella giurisprudenza costituzionale / di Clelia Gorga
Napoli : Rogiosi, 2018. - 165 p. - (Saggi di economia e diritto)
Brunetti Leonardo
Autodichia delle Camere / Leonardo Brunetti
Milano : Vita e pensiero, 2018. - 319 p. - (Ricerche.Diritto)
Carucci Valentina
Autarchia, autodichia e tutela dei diritti fondamentali del singolo : quali prospettive per il futuro? Note a margine della sentenza n. 262 del 2017 della Corte costituzionale / Valentina Carucci
GiustAmm.it. - 2018, n. 2, p. 1-16
Cogo, Giovanni
Autodichia delle Camere Parlamentari nelle controversie per l'annullamento delle delibere afferenti il ricalcolo "ex post" dei "vitalizi" degli ex parlamentari secondo il metodo contributivo? / Giovanni Cogo
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 2018, n. 11, p. 355-369
Diaco Ilenia
L'autodichia delle camere parlamentari / Ilenia Diaco
Canterano : Aracne, 2018. - 129 p. - (A12)
Lo Calzo Antonello
L'autodichia degli organi costituzionali : il difficile percorso della sovranità istituzionale alla garanzia della funzione / Antonello Lo Calzo
Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - xi, 467 p. - (Sovranità, federalismo, diritti ; 13)
Lo Calzo Antonello
L'autodichia non lede le attribuzioni degli organi giurisdizionali e assicura la tutela dei ricorrenti? / Antonello Lo Calzo
Il foro italiano. - 2018, n. 2, p. 426-430
Rivosecchi Guido
L'autonomia parlamentare dopo la decisione sull'autodichia / Guido Rivosecchi
Quaderni costituzionali. - 2018, n. 2, p. 423-440
Romboli Roberto
(Nota a sentenza Corte Costituzionale n. 262/2017) / R. Romboli
Il foro italiano. - 2018, n. 2, p. 423-426
Scoca Franco Gaetano
L'autodichia "costituzionalizzata" e il nuovo sistema delle tutele / Franco Gaetano Scoca
Diritto processuale amministrativo. - 2018, n. 1, p. 1-24
Vaccari Alessio
La Corte e l'autodichia degli organi costituzionali / Alessio Vaccari
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2018, n. 2, p. 319-333
Citino Ylenia Maria
Quale parametricità delle prassi parlamentari nei giudizi della Corte Costituzionale? / Ylenia Maria Citino
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2017, n. 2, p. 285-308
Curreri Salvatore
In memoriam dell'art. 72, comma 1, Cost. (ordinanza n. 149/2016) / Salvatore Curreri
Quaderni costituzionali. - 2017, n. 2, p. 384-387
Curreri Salvatore
I vizi formali del procedimento legislativo bussano (ma non entrano) a Palazzo della Consulta / Salvatore Curreri
Studium iuris. - 2017, n. 5, p. 521-531
Manetti Michela
Quell'oscuro oggetto del desiderio : l'autodichia degli organi costituzionali nei confronti dei propri dipendenti / Michela Manetti
Giurisprudenza costituzionale. - 2017, n. 6, p. 2838-2844
Meola Franca
Il "confine" e il "fondamento" dell'autodichia delle due Camere in materia di controversie di impiego dei lavoratori dipendenti / Franca Meola
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2017, n. 2, p. 165-231
Rinaldi Eleonora
La Corte costituzionale e l'autodichia : ci sono dei giudici per i dipendenti delle Camere e della Presidenza della Repubblica / Eleonora Rinaldi
Giurisprudenza costituzionale. - 2017, n. 6, p. 2844-2856
Brunetti Leonardo
Autodichia parlamentare : la giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto / Leonardo Brunetti
Milano : EDUCatt, 2016. - 283 p.
Delle Donne Clarice
L'autodichia delle Camere ancora alla prova della giurisprudenza di merito: una declinatoria di giurisdizione che non convince / Clarice Delle Donne
Lavoro e previdenza oggi. - 2016, n. 5-6, p. 321-331
pagina
2 di 13