Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 3
Berarducci Elio
Novità sul decreto-legge : il superamento della pregiudiziale di costituzionalità in sede parlamentare : libero arbitrio del Governo o sindacato di costituzionalità?
Diritto e società. - 8 (1985), n. 4, p. 713-719
Negri Guglielmo
Lessico parlamentare
Il congresso : mensile di vita parlamentare. - 2 (1985), n. 6, p. 10-11
Ferrara Gianni
Cambiare le procedure per esautorare il Parlamento?
Democrazia e diritto. - 24 (1984), n. 3, p. 15-19
Lippolis Vincenzo
La tempestività del procedimento legislativo : corsia preferenziale, procedimenti di urgenza e contingentamento dei tempi di intervento nella discussione
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 30 (1984), n. 1-2, p. 39-46
Grossi Pierfrancesco
Sulla ripartizione tra i gruppi parlamentari del tempo disponibile per la sessione di bilancio : alcuni interrogativi
Diritto e società. - 1983, n. 1, p. 155-162
Traversa Silvio
I tempi degli interventi parlamentari : (l'art. 39 del regolamento della Camera dei Deputati)
Diritto e società. - 1983, n. 2, p. 379-391
Priulla Grazia
L'argomentazione nel discorso politico
Laboratorio politico. - 2 (1982), n. 4, p. 116-143
Pariset Francesco
Una satira fin di secolo nel linguaggio dei politici : il "parlamentese" alla Camera in una seduta immaginaria / Francesco Pariset
Strenna dei Romanisti. - 42 (1981), p. 347-351
Tanda Anton Paolo
Diritto di parola e funzionalità dei lavori parlamentari
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 14 (1981), n. 51, p. 39-50
Ungari Paolo
La riforma dei regolamenti parlamentari : eliminare l'opaco rituale del "leggimento"; limitare ragionevolmente il tempo ed il numero degli interventi su singoli provvedimenti
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 27 (1981), n. 1-3, p. 5-7
Barbon Antonio
Il diritto di parola nelle assemblee parlamentari
Nuovi studi politici. - 6 (1976), n. 2, p.87-94
Valenti Widar
Perché qualche volta le aule sono semivuote
La discussione. - 15 (1967), n. 3, p. 7-8
Scalia Giuseppe
Norma e prassi per la lettura dei discorsi in Parlamento
Montecitorio : vita del Parlamento. - 20 (1966), n. 10-12, p. 20-23
Discussione su mozioni e intervento di membri del Governo
Giurisprudenza costituzionale. - 3 (1958), p. 798-800
Interventi extra ordine del giorno all'inizio di seduta
Giurisprudenza costituzionale. - 3 (1958), p. 792
Integrazione dell'Alta Corte per la Regione Siciliana
Giurisprudenza costituzionale. - 2 (1957), p. 894-898
Cannobio Angelo
Tramonto dell'eloquenza parlamentare
Montecitorio : vita del Parlamento. - 10 (1956), n. 5, p. 11-12
Vigoni Massimo
Parlamento o "leggimento"?
Montecitorio : vita del Parlamento. - 10 (1956), n. 12, p. 9-10
Alberti Giuseppe
Oratoria e meccanica respiratoria
La politica parlamentare : rivista mensile. - 5 (1952), n. 6-7, p. 47-48
Alberti Giuseppe
Il latino in Senato
Montecitorio : vita del Parlamento. - 5 (1951), n. 1-2, p. 14-15
pagina
2 di 3