Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Colombo, Elisabetta
Dal maggioritario al proporzionale : forme di rappresentanza tra concezione individualistica e tendenze corporative / Elisabetta Colombo
In: Le elezioni del 1919 : alle origini del sistema politico dell'Italia contemporanea / a cura di Giovanni Schininà. - Firenze : Le Monnier, 2021. - p. 65-91. - (Quaderni di storia)
Casu Antonio
Problemi istituzionali e soluzioni politiche : una tendenza del sistema istituzionale italiano
Clio. - 48 (2012), n. 4, p. 661-672
Trifone Gian Paolo
Il diritto al cospetto della politica : Miceli, Rossi, Siotto Pintòr e la crisi della rappresentanza liberale
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2010. - 297 p. - (Societas. Collana di filosofia giuridica e politica. 2. serie ; 9)
Quagliariello Gaetano -
Griffo Maurizio
La rappresentanza proporzionale nella storia d'Italia
Ventunesimo secolo. - 8 (2009), n. 18, p. 57-76
Ballini Pier Luigi
"La Rassegna nazionale" : la questione elettorale e il dibattito sul Parlamento (1879-1901)
In: Cattolici e liberali : Manfredo Da Passano e La Rassegna nazionale / a cura di Umberto Gentiloni Silveri. . - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2004. - p. 109-158
Antonetti Nicola
La forma di governo in Italia : dibattiti politici e giuridici tra Otto e Novecento
Bologna : Il Mulino, 2002. - 207 p. - (Percorsi)
Ballini Pier Luigi
La questione elettorale e il dibattito sul Parlamento
In: Sidney Sonnino e il suo tempo / a cura di Pier Luigi Ballini. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000. - 1, p. 131-184. - (Biblioteca storica toscana ; 28)
Cermel Maurizio
La democrazia nei partiti. 1: Dal periodo costituente all'insuccesso della formula maggioritaria (1943-1953)
Padova : Cedam, 1998. - xii, 175 p. - (Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche Università degli studi Ca' Foscari - Venezia. Nuova serie ; 4)
Neri Serneri Simone
Partiti, Parlamento e Governo : dal liberalismo al fascismo
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 263-301
Cerbino Nicola
Antonio Salandra nel dibattito postunitario sulla rappresentanza politica : dalla rappresentanza delle capacità alla proposta di suffragio universale
Clio. - 27 (1991), p. 453-478
Elia Leopoldo
Luigi Sturzo nel dibattito sulla riforma del Parlamento in Italia / Leopoldo Elia
In: Luigi Sturzo e la democrazia europea / a cura di Gabriele De Rosa. - Roma ; Bari : laterza, 1990. - p. 26-37
Griffo Maurizio
Sistema elettorale e sistema politico in Gaetano Mosca
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 671-693
Furlani Silvio
La Consulta e la legge elettorale per la Costituente
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 13: 1943-1945 : dalla Resistenza alla democrazia : da Badoglio a De Gasperi, p. 151-157
-
Corredano il testo: un grafico sui membri della Consulta secondo l'appartenenza ai partiti, p. 153; uno schema di provvedimento legislativo relativo a: La Consulta Nazionale di fronte al referendum, all'Assemblea Costituente e ai poteri del governo, p. 154-156; due documenti relativi all'espulsione dalla Consulta di Emilio Patrissi e al discorso di insediamento alla presidenza della Consulta nazionale dell'onorevole Carlo Sforza, p. 156-157.
Pubblicato anche in: Le tecniche della rappresentanza : cinquant'anni di ricerche sul diritto elettorale in Italia e all'estero / Silvio Furlani. - Reggio Calabria : Falzea, 1996. - Vol. 2, p. 956-963
A14 - La Consulta nazionale
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Furlani Silvio
Piretti Maria Serena
La questione della rappresentanza e l'evoluzione dei sistemi elettorali : il dibattito politico e giuridico italiano nel secondo Ottocento
Ricerche di storia politica. - 1 (1986), p. 1-44
Piretti Maria Serena
Santi Romano, la rappresentanza politica e la revisione della legge elettorale
In: I giuristi e la crisi dello stato liberale in Italia fra Otto e Novecento / a cura di Aldo Mazzacane. . - Napoli : Liguori, 1986. - p. 347-362
Aquarone Alberto
L'organizzazione dello stato totalitario
Torino : Einaudi, 1965. - xi, 620 p. - (Saggi ; 372)
-
Limitatamente alle parti sui rapporti fra organi legislativi tradizionali e Gran Consiglio del fascismo e sulle riforme elettorali.
Completato da un'ampia appendice documentaria, il volume è stato ripubblicato rispettivamente nel 1978, in 2 volumi, e nel 1995 con introduzione di Giorgio Lombardi. Le p. 149-158, relative alla riforma elettorale del 1928, sono state ripubblicate in: Le riforme elettorali in Italia : 1848-1994 / Giovanni Sabbatucci, Milano : Unicopli, 1995 con il tit. "Il fascismo e la riforma della rappresentanza politica : la legge elettorale del 1928"
A10 - Il Parlamento in generale
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Aquarone Alberto
Ambrosini Gaspare
La rappresentanza degli interessi e il voto obbligatorio
Roma : Scientia SAET, 1945. - 159 p. - (Problemi attuali di diritto pubblico ; 1)
Ponti Andrea
La rappresentanza proporzionale
Milano : Hoepli, 1919. - xi, 218 p. - (Scritti giuridici e politici)
Arangio Ruiz Gaetano
Delle guarentigie costituzionali
Napoli : Pierro, 1886. - xxxii, 413 p.
Stelluti Scala Enrico
La rappresentanza politica delle minoranze : studio critico
Fabriano : Gentile, 1880. - 127 p.
pagina
1 di 2