Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Pardi Pancho
Il Parlamento contro la Costituzione : come viene sfigurata la Carta / Pancho Pardi
Bologna : DeriveApprodi, 2024. - 108 p. - (Input)
Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi
Pisa : Pisa University Press, 2020. - 286 p.
Conti Gian Luca
Temeraria è l'inerzia : il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze / Gian Luca Conti
Pisa : Pisa University Press, 2020. - 115 p. - (Studi pisani sul Parlamento)
Lanchester Fulco
La Costituzione sotto sforzo : tra ipercinetismo elettorale e supplenza degli organi costituzionali di garanzia / Fulco Lanchester
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2020. - vi, 170 p. - (Quaderni di Nomos. Nuova serie ; 12)
La riforma respinta (2014-1016) : riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi / Massimo Cavino ... [et al.]
Bologna : Il Mulino, 2017. - 361 p. - (Percorsi. Diritto)
-
In particolare i capitoli: II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio. - IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi. - V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi. - 6. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio. - VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino. - VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte. - IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Luca Imarisio. - X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della pubblica amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino. - XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
A12 - Il bicameralismo, il Senato
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
B70 - Parlamento e Unione Europea
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
D30 - La delega legislativa
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Sicardi Stefano,
Imarisio Luca,
Cavino Massimo,
Conte Lucilla
Chieppa Riccardo
Le ragioni favorevoli e contrarie alla riforma costituzionale 2016 / Riccardo Chieppa ; prefazione di Mauro Giovannelli
Canterano : Aracne, 2016. - 233 p.
Trifone Gian Paolo
Il diritto al cospetto della politica : Miceli, Rossi, Siotto Pintòr e la crisi della rappresentanza liberale
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2010. - 297 p. - (Societas. Collana di filosofia giuridica e politica. 2. serie ; 9)
Rappresentanza politica e legge elettorale / a cura di Claudio De Fiores
Torino : Giappichelli, 2007. - 382 p. - (Seconda Università degli studi di Napoli, Facoltà di giurisprudenza, Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche italiane, europee e comparate ; 22)
Pasquino Gianfranco
Le istituzioni di Arlecchino
Napoli : ScriptaWeb, 2007. - iv, 240 p.
Antonetti Nicola
La forma di governo in Italia : dibattiti politici e giuridici tra Otto e Novecento
Bologna : Il Mulino, 2002. - 207 p. - (Percorsi)
Cermel Maurizio
La democrazia nei partiti. 1: Dal periodo costituente all'insuccesso della formula maggioritaria (1943-1953)
Padova : Cedam, 1998. - xii, 175 p. - (Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche Università degli studi Ca' Foscari - Venezia. Nuova serie ; 4)
Lanchester Fulco
Rappresentanza, responsabilità e tecniche di espressione del suffragio : nuovi saggi sulle votazioni / Fulco Lanchester
Roma : Bulzoni, 1990. - 213 p.. - (Quaderni dell'Archivio di legislazione elettorale comparata ; 5)
Prosperi Franco
Quale Parlamento / Franco Prosperi ; presentazione di Mauro Seppia
[Firenze] : Valmartina, 1987. - 48 p.
Pasquino Gianfranco
Restrituire lo scettro al principe : proposte di riforma istituzionale
Roma ; Bari : Laterza, 1985. - 199 p. - (Saggi tascabili Laterza ; 113)
Aquarone Alberto
L'organizzazione dello stato totalitario
Torino : Einaudi, 1965. - xi, 620 p. - (Saggi ; 372)
-
Limitatamente alle parti sui rapporti fra organi legislativi tradizionali e Gran Consiglio del fascismo e sulle riforme elettorali.
Completato da un'ampia appendice documentaria, il volume è stato ripubblicato rispettivamente nel 1978, in 2 volumi, e nel 1995 con introduzione di Giorgio Lombardi. Le p. 149-158, relative alla riforma elettorale del 1928, sono state ripubblicate in: Le riforme elettorali in Italia : 1848-1994 / Giovanni Sabbatucci, Milano : Unicopli, 1995 con il tit. "Il fascismo e la riforma della rappresentanza politica : la legge elettorale del 1928"
A10 - Il Parlamento in generale
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Aquarone Alberto
Ambrosini Gaspare
La rappresentanza degli interessi e il voto obbligatorio
Roma : Scientia SAET, 1945. - 159 p. - (Problemi attuali di diritto pubblico ; 1)
Degli Occhi Luigi -
Micheli Giuseppe
Come eleggere la Costituente? : precedenti ed esperienza della rappresentanza proporzionale in Italia
Como : E. Cavalleri, 1945. - 198 p.
Ponti Andrea
La rappresentanza proporzionale
Milano : Hoepli, 1919. - xi, 218 p. - (Scritti giuridici e politici)
Arangio Ruiz Gaetano
Delle guarentigie costituzionali
Napoli : Pierro, 1886. - xxxii, 413 p.
Stelluti Scala Enrico
La rappresentanza politica delle minoranze : studio critico
Fabriano : Gentile, 1880. - 127 p.
pagina
1 di 2