Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Zoerle, Pietro
Insindacabilità parlamentare e diritto di accesso al giudice / Pietro Zoerle
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2023, n. 2 , p. 819-823
Curreri Salvatore
Le "convergenze parallele" tra diritto del magistrato ad assumere cariche politiche e divieto di iscrizione e militanza partitica / Salvatore Curreri
Studium iuris. - 2019, n. 2, p. 147-156
Frontoni Elisabetta
La Corte di Cassazione e i confini dell'autodichia delle Camere. : Note a margine dell'ordinanza 18265 del 2019
GiustAmm.it. - 2019, n. 10
Polizzi Giuseppe Eduardo
Il magistrato al Parlamento / Giuseppe Eduardo Polizzi
Padova : CEDAM : Wolters Kluwer Italia, 2017. - xxi, 244 p. - (Pubblicazioni della Università di Pavia. Studi nelle scienze giuridiche e sociali. Nuova serie ; 160)
Ferri Giampietro
L'elezione dei magistrati al Parlamento e l'imparzialità della funzione giurisdizionale / Giampietro Ferri
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2013, n. 2, p. 319-348
Onida Valerio
Politica e giustizia : problemi veri e risposte sbagliate
Il mulino. - 2010, n. 1, p. 20-30
Saitta Antonio
In tema di attualità dell'interesse al ricorso nei conflitti tra Parlamento e magistratura
Il foro italiano. - 125 (2002), pt. 1, p. 1583-1591
Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali : atti del Seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 31 marzo e 1° aprile 2000
Milano : Giuffrè, 2001. - xv, 405 p. - (Seminari di studi)
Bianconi Giovanni
Tangentopoli in Parlamento
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 1063-1093. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Il "caso Previti" : funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte : atti del Seminario, Ferrara, 28 gennaio 2000 / a cura di Roberto Bin, Giuditta Brunelli, Andrea Pugiotto, Paolo Veronesi
Torino : Giappichelli, 2000. - xiii, 294 p. - (Amicus curiae ; 2)
Morisi Massimo -
Cazzola Franco
La mutua diffidenza : il reciproco controllo tra magistrati e politici nella prima Repubblica
Milano : Feltrinelli, 1996. - 211 p. - (Campi del sapere)
Musci Leonardo
I magistrati nel Parlamento italiano in età liberale
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 7: 1902-1908 : L'età di Giolitti: da Zanardelli a Giolitti, p. 223-225
Pizzorusso Alessandro
I magistrati in Parlamento
Democrazia e diritto. - 19 (1979), n. 4-5, p. 693-697
Saraceno Pietro
Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione : linee di una analisi socio-politica del personale dell'Alta magistratura italiana dall'unità al fascismo
Roma : Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1979. - 160 p.
Pannain Remo
Sulla impugnabilità delle sentenze dell'Alta Corte di giustizia
Archivio penale. - 1945, vol. 1, pt. 2, p. 261-266
Angiolini Alfredo
Impedimento alle funzioni del Senato e della Camera
In: Enciclopedia giuridica italiana. . - Milano : Società editrice libraria. - Vol. 8, pt. 1 (1902), p. 167-175
Mosca Gaetano
Dei rapporti fra il Parlamento ed il potere giudiziario, in specie in relazione ai giudizi di costituzionalità delle leggi, alla verifica delle elezioni ed al sindacato delle Camere sull'azione del potere giudiziario
Palermo : [tip. dello Statuto], 1885. - 29 p.