Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Napolitano Andrea
La rappresentanza politica assembleare : funzione, crisi, trasformazione e prospettive di una "sempre verde" finzione giuridica / Andrea Napolitano
In: Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali / a cura di Luca Buscema. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 89-107
Ceccanti Stefano
La transizione non è un blocco : sei tesi per ragionare dal termine di inizio alla stabilizzazione del correttivo presidenziale / Stefano Ceccanti
In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - I, p. 301-311
Lupo Nicola
Alcune tendenze della rappresentanza politica nei Parlamenti contemporanei / Nicola Lupo
In: Studi pisani sul Parlamento VII: La crisi del Parlamento nelle regole sulla sua percezione / a cura di Gian Luca Conti e Pietro Milazzo. - Pisa : Pisa University press, 2017. - p. 37-58. - (Atti di convegni)
Rizzoni Giovanni
"Percezione" del Parlamento nella sfera pubblica e cambiamento di paradigma della rappresentanza politica / Giovanni Rizzoni
In: Studi pisani sul Parlamento VII: La crisi del Parlamento nelle regole sulla sua percezione / a cura di Gian Luca Conti e Pietro Milazzo. - Pisa : Pisa University press, 2017. - p. 91-100. - (Atti di convegni)
Romano Alberto
Santi Romano e la giuspubblicistica italiana : temi e tendenze
In: I giuristi e la crisi dello stato liberale : 1918-1925 / a cura di Pier Luigi Ballini. - Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2005. - p. 103-130
Lanchester Fulco
Mortati e la giovane dottrina giuspubblicistica tra fascismo e Costituente
In: Pensare lo stato : i giuspubblicisti nell'Italia unitaria. . - Roma : Laterza, 2004. - p. 97-114
Elia Leopoldo
Relazione generale
In: Il Parlamento : atti del XV convegno annuale, Firenze, 12-13-14 ottobre 2000 / Associazione italiana dei costituzionalisti. - Padova : Cedam, 2001. - p. 3-16. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2000)
Maresca Raffaele
Parlamento e società reticolare
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2001. - Vol. 2, p. 569-619. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 11)
Testo
Sicardi Stefano
Il fascismo in Parlamento : lo svuotamento della rappresentanza generale
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 253-290. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Ferrara Gianni
Quale sorte per la rappresentanza parlamentare?
In: La Costituzione tra revisione e cambiamento / a cura di S. Rodotà, U. Allegretti e M. Dogliani. . - Roma : Editori riuniti, 1998. - p. 81-92
Sarubbi Antonio
Istituzioni rappresentative e società civile : il contributo politico-giuridico tra Otto e Novecento
In: Gli aspetti sociali delle istituzioni rappresentative : secoli XIX-XX / saggi a cura di Vittorio Conti e Eluggero Pii. - Firenze : Centro editoriale toscano, 1987. - p. 127-144