Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 16
Gratteri Andrea
Il futuro delle generazioni e l'età per l'elettorato attivo nella revisione della Costituzione / Andrea Gratteri
AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 3 , p. 552-580
Il futuro delle generazioni e l'età per l'elettorato attivo nella revi...
Ibrido Renato
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegnerizzazione” del processo di decisione parlamentare / Renato Ibrido
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 291-310
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegne...
Passigli Stefano
Sulle origini sistemiche della crisi dei partiti / Stefano Passigli
Italianieuropei. - 2022, n. 2, p. 26-33
Porena Daniele
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed abolizione del divieto di mandato imperativo : il parlamentarismo italiano sotto pressione / Daniele Porena
AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 1 , p. 144-151
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed aboliz...
Riggio Giuseppe
Votare : un verbo da coniugare al futuro
Aggiornamenti sociali. - 2022, n. 8-9, p. 435-439
Ronga Umberto
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli / Umberto Ronga
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, p. 2-14
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di ...
Scopelliti, Demetrio
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi della rappresentanza e supplenza nei confronti della politica / Demetrio Scopelliti
Diritti fondamentali. - 2022, n. 2, p. 28-52
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi...
Balboni Enzo
Una nuova legge elettorale è utile, ma non basta / Enzo Balboni
Appunti di cultura e di politica. - 2021, n. 5, p. 38-40
Ceccanti Stefano
La "democrazia dei cittadini" resta la bussola / Stefano Ceccanti
Appunti di cultura e di politica. - 2021, n. 4, p. 30-33
Chiti Vannino
Rappresentanza e partecipazione ne hanno sofferto / Vannino Chiti
Appunti di cultura e di politica. - 2021, n. 4, p. 28-30
Ciancio Adriana
Le sfide della rappresentanza politica nell’epoca di internet : brevi note a mo’ di introduzione / Adriana Ciancio
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 15, p. 43-53
Le sfide della rappresentanza politica nell’epoca di internet : brevi ...
De Fiores Claudio
Questione democratica e rappresentanza politica nel crocevia degli anni Novanta / Claudio De Fiores
Democrazia e diritto. - 2021, n. 3 , p. 193-204
De Martino Francesco Raffaello
Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari : una riforma contro il popolo
Costituzionalismo.it. - 2021, n. 3, p. 16-42
Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari : una riforma co...
Della Morte Michele
Partiti e cultura elettorale : considerazioni sul PCI e sulle "condizioni della società italiana" / Michele Della Morte
Democrazia e diritto. - 2021, n. 1, p. 181-204
Formigoni Guido
PD, coalizioni, maggioritario : ridiscutere la "democrazia di investitura" / Guido Formigoni
Appunti di cultura e di politica. - 2021, n. 3, p. 24-29
Groppi Tania
Regioni e democrazia paritaria : "i primi saranno gli ultimi" (a venti anni dall'entrata in vigore dell'art. 117.7 Cost.) / Tania Groppi
Le istituzioni del federalismo. - 2021, n. 1, p. 185-214
Regioni e democrazia paritaria : "i primi saranno gli ultimi" (a venti...
Iannetti, Fabrizio
Dalla forma di governo ai partiti: i prolegomeni di una rappresentanza sbiadita. Qualche considerazione a partire dall’opera di A. Lanzafame, “La vis expansiva della rappresentanza” / Fabrizio Iannetti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 4, p. 409-428
Dalla forma di governo ai partiti: i prolegomeni di una rappresentanza...
Lucarelli Alberto
La forma di governo parlamentare: mutazioni genetiche di un modello "nel nome" della governabilità. : Contributo per un dibattito a partire da alcuni studi di Fulco Lanchester su forma di governo e sovranità popolare / Alberto Lucarelli
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 1-24
Morelli Alessandro
Ritorno al futuro : la prospettiva intergenerazionale come declinazione necessaria della responsabilità politica / Alessandro Morelli
Costituzionalismo.it. - 2021, n. 3, p. 77-101
Ritorno al futuro : la prospettiva intergenerazionale come declinazion...
Perchinunno, Francesco
La riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari: genesi e problematiche attuative / Francesco Perchinunno
AmbienteDiritto.it. - 2021, n. 2, p. 71-97
La riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari:...
pagina
2 di 16