Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 6
Caruso Corrado
Quando il Parlamento non fa le cose per «Bene»: sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM / Corrado Caruso
Quaderni costituzionali. - 35 (2015), n. 1, p. 181-183
Midiri Mario
La Cedu in Parlamento / Mario Midiri
Diritto pubblico. - 21 (2015), n. 1, p. 85-104
Caruso Corrado
Quando il Parlamento non fa le cose per "Bene" : breve vademecum istituzionale sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM / Corrado Caruso
Forum di Quaderni costituzionali. - 2014, n. 10, p. [1-4]
Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene” : breve vademecum istit...
Ferri Giampietro
L'elezione dei magistrati al Parlamento e l'imparzialità della funzione giurisdizionale / Giampietro Ferri
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2013, n. 2, p. 319-348
Carminati Arianna
La Corte costituzionale decide i conflitti "Berlusconi" e "Mastella" in materia di reati ministeriali e "taglia i ponti" tra le camere e l'autorità giudiziaria
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2012, n. 2
Testo
Chiavario Mario
Una soluzione in favore dell'autorità giudiziaria ma non senza spazi per recuperi di prerogative parlamentari
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 761-762
Luciani Massimo
Chi decide sulle garanzie costituzionali della politica
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 745-749
Orlandi Renzo
Doveri e divieti nei procedimenti per reati ministeriali
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 751-756
Sorrentino Federico
Tra regole e eccezione : eguaglianza e immunità
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 741-743
Spangher Giorgio
Nel conflitto di attribuzioni la Corte privilegia il giudice ordinario
Legislazione penale. - 32 (2012), n. 3-4, p. 757-759
Massa Michele
Ai limiti dell'interpretazione autentica: il decreto salva-liste
Studium iuris. - 2011, n. 4, p. 373-382
Pace Alessandro
La Camera dei deputati può, attualmente, sollevare un conflitto tra poteri contro il P.M. e il tribunale di Milano per il c.d. Caso Ruby?
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2011, n. 1
La Camera dei deputati può, attualmente, sollevare un conflitto tra po...
Bilancia Francesco
"Giusto processo", conflitto tra magistratura e politica e Corte europea dei diritti dell'uomo
Democrazia e diritto. - 48 (2010), n. 3-4, p. 233-244
Leone Stefania
Valutazione e promozione dei magistrati per "merito parlamentare"
Quaderni costituzionali. - 30 (2010), n. 1, p. 110-113
Onida Valerio
Politica e giustizia : problemi veri e risposte sbagliate
Il mulino. - 2010, n. 1, p. 20-30
Violante Luciano
Appunti per un'analisi del populismo giuridico
Democrazia e diritto. - 47 (2010), n. 3-4, p. 107-125
Fatta Chiara
Il conflitto di attribuzioni sul "caso Englaro" e la "cattiva battaglia" giudici-legislatore: quale sorte per la tutela dei diritti umani?
Giurisprudenza italiana. - 2009, n. 7, p. 1630-1637
Romboli Roberto
Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda E. : un caso di evidente inammissibilità
Il foro italiano. - 134 (2009), n. 1, pt. 1, p. 49-55
Gemma Gladio
Parlamento contro giudici : un temerario conflitto di attribuzioni sul "caso Eluana"
Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2008), n. 5, p. 3723-3731
Lippolis Vincenzo
Il rapporto tra politica e magistratura : le ipotesi di ripristino dell'autorizzazione a procedere e di un nuovo metodo di composizione del Consiglio Superiore della Magistratura
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2008, n. 17
Testo
pagina
2 di 6