Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 5
Micciché Giuseppe
Il suffragio universale e l'avanzata dei lavoratori nella Sicilia sud-orientale
Movimento operaio e socialista. - 12 (1976), n 1, p. 25-52
Vigezzi Brunello
Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dicembre 1913-aprile 1914)
Nuova rivista storica. - 48 (1964), p. 529-578
Del Vecchio Giorgio
Suffragio universale e capacità politica
Archivio di ricerche giuridiche. - 15 (1961), n. 1-2, p. 3-10
Menna Giuseppe
L'elettorato attivo nella legislazione italiana dal 1848 ad oggi
Amministrazione civile. - 2 (1958), n. 10-11, p. 29-35
Del Canton Maria Pia
La partecipazione della donna alla vita politica italiana
Civitas. - 1 (1950), n. 1, p. 63-66
Giannattasio Carlo
Sul voto alle donne
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza. - 1945, p. 56-64
Trompeo L.
Cittadinanza, eleggibilità, elettorato : breve storia di un lungo errore
Rivista di diritto civile. - 1930, n. 1, p. 275-281
La questione del voto alle donne : a che punto siamo o eravamo
Civitas. - 5 (1924), n. 2, p. 19-23
Paulucci Bianca
Dopo il congresso per il voto femminile
Politica nazionale. - 8 (1923), n. 10-11, p. 126-128
Il voto politico agli emigranti
Emigrazione e lavoro. - 6 (1922), n. 2, p. 1-4
Degli Occhi Luigi
Per il diritto elettorale degli italiani all'estero
Civitas. - 2 (1921), n. 4, p. 56-57
Tumedei Cesare
Il voto agli emigranti
Bollettino della emigrazione. - 20 (1921), n. 6-7, p. 1-21
Molteni Giuseppe
Il voto alle donne
Civitas. - 1 (1920), n. 2, p. 21-23
Minguzzi Livio
La eleggibilità femminile alle assemblee amministrative e politiche
Rendiconti. - S. 2, 46 (1913), p. 152-160
Schiavi Alessandro
Come fu triplicato il corpo elettorale
La riforma sociale. - 20 (1913), vol. 24, p. 873-886
Il suffragio colla museruola / La critica sociale
Critica sociale. - 23 (1912), n. 10-11, p. 144-145
Il suffragio contro l'alfabeto?
Critica sociale. - 22 (1912), n. 17, p. 257-261
Coletti Francesco
La capacità intellettuale e politica degli alfabeti e degli analfabeti
La riforma sociale. - 19 (1912), vol. 23, p. 84-98
Garofalo Raffaele
La estensione del suffragio
Rassegna contemporanea. - 5 (1912), n. 4, p. 229-238
Pezzuti Angelo
La questione del diritto elettorale politico degli emigrati che risiedono in permanenza all'estero
Corriere dei comuni. - 28 (1912), p. 125-132
pagina
2 di 5