Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 169
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Blando, Felice
Politica riformatrice, forme di governo, sistemi elettorali / Felice Blando
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 206-231
Politica riformatrice, forme di governo, sistemi elettorali / Felice B...
Casanova Daniele
La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composizione del Parlamento / Daniele Casanova
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-24
La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composiz...
Frosini Tommaso Edoardo
Una legge elettorale per il premierato / Tommaso Frosini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 11, p. 1-4
Una legge elettorale per il premierato / Tommaso Frosini
Maestri Gabriele
Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi perduti (o incoerenti) tra Spagna e Italia / Gabriele Maestri
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-20
Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi ...
Natale Paolo -
Biorcio Roberto
La trasformazione dell'astensionismo / Roberto Biorcio, Paolo Natale
Il mulino. - 2024, n. 1, p. 132-140
Navarra Silverii, Aldo
La scheda elettorale recante una plurima preferenza di lista : valida o nulla? / Aldo Navarra Silverii
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 99-120
La scheda elettorale recante una plurima preferenza di lista : valida ...
Pezzini Barbara
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Barbara Pezzini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 61-74
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Ba...
Ridolfi Andrea
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico (con particolare riferimento al potere elettorale ed al ruolo del monarca nell’ordinamento statutario) / Andrea Ridolfi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-39
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico(con particolare riferimento...
Tantulli, Irene
Quo vadis, suffragium? Divergenti valutazioni sulla validità del voto a più liste coalizzate di Legislatura in Legislatura
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 2, p. 181-196
Quo vadis, suffragium? Divergenti valutazioni sulla validità del voto ...
Villaschi, Pietro
L'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede : considerazioni alla luce della disciplina introdotta in occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del giugno 2024 / Pietro Villaschi
Rivista telematica dell'Associazione "Gruppo di Pisa". - 2024, n. 1 , p. 190-216
L'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede : c...
Volpi Mauro
La forma di governo parlamentare in Italia tra problemi di funzionamento e squilibrio tra poteri / Mauro Volpi
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2024, n. 1, p. 259-267
Zanon Nicolò
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio eletto direttamente / Nicolò Zanon
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 90-105
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio ele...
Anderlini Fausto -
Mauthe, Marcella
Sull’astensionismo
Italianieuropei. - 2023, n. 2, p. 92-105
Sull’astensionismo
Barozzi Reggiani, Giovanni
"Soggetti politici" e "par condicio" elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell'Agcom) / Giovanni Barozzi Reggiani
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 6, p. 1-23
"Soggetti politici" e "par condicio" elettorale radiotelevisiva (alla ...
Calafato, Alberto
Il voto digitale : tra assenteismo parlamentare e astensionismo popolare: problemi e prospettive / Alberto Calafato
Diritti fondamentali. - 2023, n. 1, p. 227-253
Il voto digitale: tra assenteismo parlamentare e astensionismo popolar...
Ceccanti Stefano
Verso un premierato non elettivo : Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 3, p. 621-640
Ceccarini Luigi -
Bordignon Fabio -
Salvarani, Giacomo
Fleeing the ballot box : behind the unprecedented abstention in the 2022 Italian general election / Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Giacomo Salvarani
Etica pubblica : studi su legalità e partecipazione. - 2023, 2, p. 57-74
Fleeing the ballot box : behind the unprecedented abstention in the 20...
Chiariello, Celeste
Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni / Celeste Chiariello
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 59-77
Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni / C...
pagina
1 di 169