Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 5
Nicotra Ida Angela
La democrazia paritaria nel solco del principio costituzionale meritocratico
Percorsi costituzionali. - 2011, n. 1, p. 111-119
Pazè Elisa
Quote rosa : dubbi di costituzionalità e riserve critiche
Politica del diritto. - 41 (2010), n. 4, p. 669-698
Rossi Emanuele -
Gori Luca
Le "primarie" in Italia: dalla prassi alle regole
Quaderni costituzionali. - 29 (2009), n. 3, p. 619-650
Brunori Paolo
Visibilità mediatica dei candidati alle primarie del partito democratico. Analisi con i dati di Bayes-swarm / Paolo Brunori, Matteo Zandi, Riccardo Govoni, Alessandro Bonazzi, Giulio Isacco Lampronti
Il politico. - 73 (2008), n. 1, p. 135-143
Salza Isabella
Le regole sulla partecipazione delle donne in politica : dalle cosiddette "quote rosa" al rinnovato quadro costituzionale
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 1, p. 81-108
Tega Diletta
Rappresentanza politica e riequilibrio di genere
Il mulino. - 57 (2008), n. 3, p. 469-478
Idea: per ringiovanire il Parlamento facciamo le "Quote Arancioni"
CON - Conservatori contemporanei. - 2007, n. 1, p. 13
Cermel Maurizio
Dalle primarie alle liste bloccate (e ritorno?). Riflessioni sulla nuova legge elettorale e sulle elezioni primarie
Teoria politica. - 23 (2007), n. 1, p. 99-121
Fava Terenzio
La politica dei gregari. Partiti e leader locali al tempo del "Porcellum"
Il mulino. - 2007, n. 6, p. 985-995
Feole Leopoldo
1934 : parlamentari per raccomandazione,,, e tre molisani dicono no al "plebiscito d'amore"
Rivista storica del Sannio. - 14 (2007), n. 1, p. 303-318
Milazzo Giuseppe
Copertura e notiziabilità delle primarie del partito Democratico: l'attenzione all'evento nei principali telegiornali di Rai e Mediaset
Comunicazione politica. - 8 (2007), n. 2, p. 341-344
Venturino Fulvio
Le primarie nazionali dell'Unione : un'analisi della partecipazione con dati aggregati
Rivista italiana di scienza politica. - 37 (2007), n. 3, p. 435-457
Tutto il potere al popolo (delle primarie)?
Micromega. - 2006, n. 6, p. 3-36
-
Sul tema della selezione tema delle candidature in seno al Partito Democratico intervengono: Giuliano Amato, Gianfranco Bettin, Furio Colombo, Giorgio Cremaschi, Michele Emiliano, Gad Lerner, Dacia Maraini, Franco Marini, Moni Ovadia, Pancho Pardi, Lidia Ravera, Claudio Rinaldi, Pietro Scoppola, Gianni Vattimo, Carlo Cornaglia, Sergio Staino
H23 - Le candidature
Scoppola Pietro,
Colombo Furio,
Vattimo Gianni,
Amato Giuliano,
Bettin Gianfranco,
Cremaschi Giorgio,
Emilano Michele,
Lerner Gad,
Maraini Dacia,
Marini Franco,
Ovadia Moni,
Pardi Pancho,
Ravera Lidia,
Rinaldi Claudio,
Cornaglia Carlo,
Staino Sergio
Bentivegna Sara
Vista da un altro punto di vista. La lezione delle primarie
Italianieuropei. - 2006, n. 1, p. 209-216
Gambino Silvio
Donne e rappresentanza politica : alcune riflessioni sui limiti della democrazia paritaria in Italia
Il Filangieri. Quaderno. - 2006, p. 39-76
Mezzetti Luca
Il non felice epilogo delle quote rosa
Quaderni costituzionali. - 26 (2006), n. 2, p. 337-340
Prodi Paolo
Tutto il potere al popolo (delle primarie)
Micromega. - 2006, n. 5, p. 3-9
Barzanti Roberto
Il miracolo c'è stato
Il ponte. - 61 (2005), n. 12, p. 24-31
Barzanti Roberto
Il miracolo delle primarie
Il ponte. - 61 (2005), n. 8-9, p. 32-35
D'Amico Marilisa
Il legislatore reintroduce le quote rosa?
Studium iuris. - 2005, n. 4, p. 434-441
pagina
2 di 5