Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 5
Mignone Andrea
Il costo della politica : una "via europea" per il finanziamento delle campagne elettorali?
Quaderni di scienza politica. - 12 (2005), n. 3, p. 529-558
Sirianni Guido
Par condicio : i complessi rapporti tra potere politico e potere televisivo
Politica del diritto. - 36 (2005), n. 4, p. 625-676
Stancati Paolo
Governo dei vecchi e nuovi media, ruolo degli organi di garanzia e presìdi costituzionali della informazione e della radiodiffusione : spunti problematici
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 21 (2005), n. 2, p. 205-235
Bagni Silvia
La propaganda elettorale tramite Internet : quale disciplina?
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 20 (2004), n. 4-5, p. 629-643
Rinaldi Fioravante
Riflessioni sull'uso delle affissioni fuori dal periodo elettorale
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 35 (2002), n. 136-137, p. 99-110
Vespignani Luca
La disciplina sulla par condicio al vaglio della Corte costituzionale : una funzionalizzazione della libertà d'antenna?
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 18 (2002), n. 4-5, p. 769-783
Villa Marina -
Perrucci Teresa
Emittenza locale e par condicio in campagna elettorale
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 2, p. 223-249
Campisi Giuseppe
La disciplina della comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni durante la campagna elettorale : art. 9 della legge 22-2-2000
L'amministrazione italiana. - 56 (2001), n. 1, p. 13-15
Costa Fabio
Chi è responsabile per l'affissione dei manifesti abusivi?
Rivista penale. - 127 (2001), n. 5, p. 483
Frapiccini Stefano
L'imposizione tributaria della propaganda elettorale
PQM : rivista quadrimestrale abruzzese di giurisprudenza e di vita forense. - 2001, n. 1, p. 89-92
Lacava Chiara
Osservatorio delle Autorità indipendenti : garante per la protezione dei dati personali
Giornale di diritto amministrativo. - 7 (2001), n. 5, p. 509-511
Romboli Roberto
In tema di pubblicazioni in propaganda elettorale
Il foro italiano. - 124 (2001), n. 11, p. 3024-3025
Besi Antonia
L. 22 febbraio 2000, n. 28 : disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica. Art. 6 : imprese radiofoniche di partiti politici.
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 123-124
Besi Antonia
L. 22 febbraio 2000, n. 28 : disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica. Art. 5 : Programmi d'informazione nei mezzi radiotelevisivi
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 115-122
Besi Antonia
L. 22 febbraio 2000, n. 28 : disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica. Art. 3 : messaggi politici autogestiti
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 58-71
Besi Antonia
L. 22 febbraio 2000, n. 28 : disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica. Art. 2 : comunicazione politica radiotelevisiva
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 44-57
Caretti Paolo
Introduzione
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 13-15
Esposito Mario
Volantinaggio elettorale nei centri commerciali : un caso di drittwirkung?
Giurisprudenza costituzionale. - 44 (2000), n. 5, p. 3461-3471
Gardini Gianluca
La comunicazione pubblica nel periodo elettorale
Giornale di diritto amministrativo. - 6 (2000), n. 4, p. 413-419
Gobbo Maurilio
Par condicio
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni. - 32 (2000), n. 1, p. 17-29
pagina
2 di 5