Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02516 presentata da PAGLIUCA NICOLA GIOVANNI (FORZA ITALIA) in data 19960725

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: la Sem spa - servizio riscossione Tributi della provincia di Potenza, ha proposto, nell'ambito della razionalizzazione degli sportelli di riscossione tributi, l'aggregazione dello sportello di Venosa a quello di Melfi; il provvedimento stabilisce che, per ogni sportello che si propone di eliminare, la Sem spa deve addurre una valida motivazione della scelta operata ed interpellare le amministrazioni dei comuni serviti dagli stessi sportelli che essa ha individuato quali probabili destinatari di provvedimenti di soppressione, al fine di acquisire manifestazioni di assenso o di dissenso ad eventuali operazioni di razionalizzazione di sportelli; tale richiesta, inviata ai comuni di appartenenza all'area dello sportello di Venosa e gia' fermamente respinta dai medesimi anche con manifesti e comunicati stampa , nonche' disapprovata dalle forze sindacali e cittadine, e' ingiustificata ed inopportuna perche' non tiene conto dei criteri previsti nel provvedimento; questo intervento dell'amministrazione finanziaria, senza ombra di dubbio, non solo provocherebbe disagi inaccettabili ed insostenibili ai cittadini, ma, a livello di politica aziendale di servizio riscossione tributi, manifesta incapacita' ed incongruenze organizzative, creando gravi disagi alla popolazione locale, quando si potrebbe ovviare a tale situazione aggregando, piu' razionalmente, altri sportelli; lo sportello di Venosa e' sede di un ufficio del registro, di una pretura, di un ufficio del giudice di pace, dell'azienda sanitaria locale, di un ospedale, di una capitaneria dei carabinieri, pertanto, oltre all'utenza dei comuni di competenza, lo sportello di Venosa serve tutti i comuni del Vulture Alto Brandano, per una popolazione superiore a 50 mila abitanti; l'amministrazione comunale di Venosa ha espresso, nei giorni scorsi, la propria contrarieta' alla razionalizzazione degli sportelli, evidenziando che l'aggregazione allo sportello di Melfi determinerebbe grossi problemi alla popolazione locale -: quali iniziative intenda assumere il Governo per non accorpare lo sportello di Venosa a quello di Melfi creando gravi disagi ad una popolazione che vive in una posizione geograficamente decentrata e svantaggiata e rendendo, pertanto, inutili tali servizi; se non sia necessario, nella razionalizzazione degli sportelli di riscossione tributi, tenere conto dei criteri previsti dalla nota del Ministro delle finanze ovvero quelli di una valida motivazione della scelta operata e del parere delle amministrazioni interessate, che risultano essere, nella nota del suddetto Ministro, gli elementi fondamentali per attuare il piano di razionalizzazione. (4-02516)

 
Cronologia
domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.

mercoledì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 1857 del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.