Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03570 presentata da BIANCHI CLERICI GIOVANNA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960925
Ai Ministri delle finanze, dell'interno e del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: in data 12-13 settembre 1995 il territorio della provincia di Varese veniva investito da un nubifragio di tale violenza da provocare lo straripamento di alcuni corsi d'acqua (in primo luogo il fiume Olona) con conseguente alluvione di molte zone; la gravita' di tale accadimento e' testimoniata dal riconoscimento dello "stato di calamita' naturale" e dal fatto che seppure con grave e incomprensibile ritardo, il presidente della provincia e' stato nominato "Commissario delegato" per la ricostruzione delle infrastrutture (ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 2433 del 2 maggio 1996); sono diverse centinaia le imprese e le attivita' artigiane colpite gravemente negli stabili e nelle attrezzature, la maggior parte delle quali ancora in attesa dei dovuti rimborsi; in questi giorni organi di stampa locale hanno dato ampio spazio alla denuncia del presidente della CNA di Varese in merito all'arrivo di multe per ritardato pagamento dei contributi INPS (il cui termine scadeva il 20 di settembre, ossia a distanza di soli 7 giorni dall'alluvione) a molte delle 120 imprese artigiane i cui titolari, e' bene non scordarlo, erano all'epoca impegnati a spalare il fango dagli immobili; vi sono ragionevoli motivi per ritenere che in un prossimo futuro le stesse imprese saranno raggiunte da multe per non aver ottemperato alle scadenze IRPEF (15 settembre) e IVA (18 settembre); da informazioni raccolte dalla CNA di Varese sembra che i fatti in oggetto accadano a causa della mancata concessione di proroghe atte a far slittare i termini di pagamento -: se tutto cio' corrisponda al vero e, in tal caso, per quale motivo non sia stato concesso all'epoca lo slittamento dei termini di pagamento dei contributi INPS, delle ritenute IRPEF e dei versamenti mensili IVA, come invece e' accaduto in occasione di calamita' naturali analoghe; se non sia il caso di provvedere in sanatoria rispetto ai versamenti previsti in scadenza in periodo immediatamente successivo all'evento alluvionale. (4-03570)