Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/3194 B/009 presentata da BIASCO SALVATORE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19981216

La Camera, per cio' che concerne la lettera g) dell'articolo 2, relativo agli organi dirigenti delle fondazioni: impegna il Governo a) a vietare che gli statuti possano prevedere la possibilita' di cooptazioni dei componenti; b) a disciplinare il conflitto di interessi che puo' sorgere tra membri di tali organi e compiti statutari delle fondazioni; c) a stabilire le modalita' attraverso le quali i rappresentanti di settori definitidella societa' civile, generalmente rappresentati da piu' organizzazioni, debbano indicare i loro rappresentanti; d) a prevedere che gli statuti debbano indicare un congruo numero di rappresentanti degli enti locali nell'organo di indirizzo. (9/3194-B/9).

 
Cronologia
mercoledì 25 novembre
  • Politica, cultura e società
    Dopo polemiche e divisioni interne la maggioranza raggiunge un primo accordo sulla parità scolastica che prevede contributi e sgravi fiscali alle famiglie di alunni iscritti sia alle scuole statali che alle non statali per costi sostenuti per le mense, i trasporti e le lingue straniere. Il presidente della Conferenza episcopale italiana, Camillo Ruini, interviene nel dibattito sulla scuola chiedendo maggiori finanziamenti per le non statali.

mercoledì 16 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di modificazione al Regolamento (articoli 102 e 154: competenze consultive della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (Doc. II, n. 29) e la proposta di modificazione al Regolamento (articoli 12 e 62: prerogative parlamentari concernenti l'autonomia amministrativa e l'immunità della sede della Camera) (Doc. II, n. 31).

martedì 22 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Il governo sigla, con 32 organizzazioni sindacali e imprenditoriali, il Patto per lo sviluppo. Vengono previsti sgravi sul costo del lavoro per le imprese (3%) e sconti Irpef per i lavoratori (1-2%), l'attivazione nel 1999 di investimenti per 20 mila miliardi, di cui 1600 destinati alla formazione in tre anni.