Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00027 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA) in data 17/07/2001

Interpellanza urgente Atto Camera Interpellanza urgente 2-00027 presentata da ALESSANDRO CE' martedì 17 luglio 2001 nella seduta n. 018 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per sapere - premesso che: con il decreto legge n. 1/2001 e con l'ordinanza 30 marzo 2001, che ha previsto alcune specifiche tecniche per rendere operativo il funzionamento dell'intero sistema di smaltimento, si è cercato di ampliare la platea dei soggetti abilitati a svolgere le attività di incenerimento e coincenerimento; tra questi un ruolo fondamentale è stato assegnato ai cementifici; a questo proposito l'Istituto superiore di sanità ha ritenuto che detti impianti possono essere utilizzati per la distruzione delle proteine animali; la Regione Lombardia in data 26 marzo 2001 ha autorizzato per tale scopo n. 14 impianti tra cui quello del cementificio di Broni (PV); accanto al cementificio esiste una area di appartenenza della Ex Fibronit spa, area dichiarata come sito da bonificare per la presenza di amianto; il cementificio ha già ottenuto l'autorizzazione all'esercizio per le operazioni di messa in riserva e recupero energetico di rifiuti speciali non pericolosi; tale cementificio si trova nella perimetrazione del centro abitato a circa 100 metri dal centro storico; Broni è Cluster significativo per il mesotelioma pleurico, patologia tumorale legata all'amianto -: quali iniziative il Ministro intenda assumere in questo particolare caso e in tutti i casi in cui tali cementifici si trovano a ridosso dei centri abitati. (2-00027)«Cè, Ercole».





 
Cronologia
sabato 14 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nasce la Margherita, soggetto politico «unitario», che si fonda sulle culture dei quattro partiti aderenti: Democratici, Ppi, UdEur e Rinnovamento italiano.

giovedì 19 luglio
  • Politica, cultura e società
    A Genova si aprono i lavori del G8. Nel corso delle tre giornate si registrano gravi scontri tra le forze dell'ordine e i circa 150 mila manifestanti, confluiti per protestare contro la globalizzazione. Il bilancio finale è di un morto, quasi seicento feriti e oltre duecento persone arrestate.