Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01043 presentata da RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 17/10/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01043 presentata da PAOLO RUSSO mercoledì 17 ottobre 2001 nella seduta n. 047 PAOLO RUSSO, SANTULLI e MARIO PEPE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1998, n. 127 il Governo è stato delegato ad emanare, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o più decreti legislativi finalizzati alla trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica (Isef); il Governo emanava, in virtù della delega ricevuta, il decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178 con il quale provvedeva in ordine alla «trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e all'istituzione di facoltà e corsi di laurea e di diploma in scienze motorie»; ai sensi del decreto legislativo n. 178 del 1998 è stato emanato il decreto ministeriale 15 gennaio 1999 con il quale venivano esplicitati i «criteri per la programmazione dell'istituzione delle facoltà di scienze motorie e le procedure, tempi e modalità per la loro attuazione»; l'Istituto universitario navale di Napoli, in attuazione di quanto sopra, con decreto ministeriale 5 agosto 1999, articolo 12, è stato autorizzato all'istituzione della facoltà di scienze motorie a decorrere dall'anno accademico 1999-2000 in correlazione con la trasformazione dell'Isef di Napoli; per l'istituzione, il corretto funzionamento nonché per una regolare trasformazione dell'Isef di Napoli si è resa necessaria una apposita convenzione tra quest'ultima e l'Istituto universitario navale anche al fine di regolare il rapporto tra le due istituzioni; la predetta trasformazione ha comportato il nascere di molteplici problematiche concernenti il personale docente e non docente nonché gli studenti in relazione al riconoscimento dei crediti degli esami sostenuti, alle modalità di passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e ad altre necessità di carattere logistico; tali problematiche, oggetto di attenzione anche da parte della stampa, hanno richiesto l'intervento in merito della direttiva ministeriale protocollo n. 2165/01 nonché di organi di controllo quali il Convsu; l'articolo 5 del decreto ministeriale 15 gennaio 1999 ha previsto un comitato misto di rappresentanti dell'Isef e dell'Istituto navale al fine di assicurare il coordinamento delle attività di comune interesse, la trasformazione dell'Isef ed il passaggio al nuovo ordinamento; la richiamata convenzione all'articolo 2 ha anche previsto che l'Isef esprima parere sul regolamento didattico della nuova facoltà e sulla valutazione dei crediti formativi dei diplomati e degli iscritti al fine del passaggio degli stessi al corso di laurea, facoltà questa che non è mai stata esercitata; nella convenzione su richiamata all'articolo 8 è previsto ed è stato attuato che il Comitato tecnico organizzatore della nuova facoltà di scienze motorie sia presieduta dal professor G. Giordano Lanza; in data 27 marzo 2001 il comitato studentesco Isef - Napoli ha denunciato all'autorità giudiziaria ed al Ministro l'atteggiamento rinunciatario dell'Istituto sulla vigilanza dell'attuazione della convenzione -: quali rilievi siano stati mossi dal Consav e quali irregolarità siano state riscontrate in sede dell'ispezione che risulta agli interroganti sia stata già disposta e già effettuata; quali iniziative intenda assumere, in considerazione della problematica de qua , perché sia garantita la corretta applicazione della legge nel processo di trasformazione disposto con il decreto legislativo n. 178 del 1998 a tutela e salvaguardia dei diritti del personale docente e non docente nonché degli studenti e dei già diplomati Isef. (4-01043)

 
Cronologia
martedì 9 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi esprime - alla Camera - apprezzamento per la volontà del Presidente degli Stati Uniti di creare un'ampia coalizione internazionale per contrastare il terrorismo. Camera e Senato approvano le mozioni di maggioranza e quella di DS, Margherita e SDI di appoggio all'intervento militare in Afghanistan. Verdi, Pdci e Prc votano contro.

mercoledì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge: Infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici (A.C. 1516), che sarà approvato dal Senato il 6 dicembre 2001 (legge 21 dicembre 2001, n. 443 - Legge obiettivo).

giovedì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    A seguito dei risultati del referendum del 7 ottobre è promulgata la legge costituzionale: Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3).