Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. DI BILANCIO 9/01746-BIS/175 presentata da CHIANALE MAURO (L' ULIVO) in data 18/11/2006

Atto Camera Ordine del Giorno 9/1746-BIS/175 presentato da MAURO CHIANALE sabato 18 novembre 2006 nella seduta n.075 La Camera, premesso che: gli obiettivi di un rafforzamento delle politiche abitative e di una riqualificazione
del patrimonio edilizio debbono costituire un impegno essenziale dell'azione di governo sul territorio; in questi settori, occorre promuovere iniziative finalizzate, per un verso, a dare le necessarie risposte in termini di domanda sociale sulla casa e di ammodernamento delle strutture abitative, anche mediante l'utilizzo di tecniche costruttive di avanguardia, che possano incentivare - tra l'altro - il rispetto delle misure antisismiche; una politica di forte rilancio delle politiche della casa e delle stesse ristrutturazioni edilizie nel nostro Paese avrebbe, per un verso, il fine di favorire una ricognizione dei profili di sicurezza abitativa sul territorio e, per altro verso, di fungere da elemento di sostegno per le classi sociali più svantaggiate; in tal senso, appare essenziale operare - in primo luogo - sugli strumenti che la legislazione vigente mette a disposizione, anzitutto incrementando in misura consistente il capitolo 1690, relativo al «Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione»; occorre, inoltre, contribuire al consolidamento di incentivi e misure che hanno costantemente favorito una politica di miglioramento della situazione abitativa del Paese, dando impulso al settore dell'edilizia ed ai comparti collegati e consentendo l'adeguamento consistente del patrimonio immobiliare; tra tali misure rientra anche il programma «Contratti di quartiere», che deve essere implementato e sostenuto, come già ribadito nella risoluzione n. 7-00067, approvata dalla VIII Commissione -: impegna il Governo a promuovere decise iniziative per la riqualificazione edilizia e urbana (anche attraverso il rifinanziamento del programma «Contratti di quartiere» e lo sblocco delle procedure relative al programma «Contratti di quartiere II»), che possano contribuire all'ammodernamento delle strutture abitative, anche mediante l'utilizzo di tecniche costruttive di avanguardia (incentivando - tra l'altro - il rispetto delle misure antisismiche), e possano dare vita ad una politica di forte rilancio delle ristrutturazioni edilizie nel Paese, tale da favorire, per un verso, una ricognizione dei profili di sicurezza abitativa sul territorio e da fungere, per altro verso, da elemento di sostegno per il miglioramento della qualità delle costruzioni, con indubbi effetti positivi anche in termini occupazionali; ad affrontare con coraggio ed incisività il tema delle politiche abitative e della casa, anche mediante un rilancio degli strumenti di edilizia residenziale pubblica, l'introduzione di modelli innovativi di collaborazione pubblico-privato, nonché l'estensione della detraibilità delle locazioni a tutte le tipologie contrattuali, e non solo a quelle relative agli affitti per gli studenti, innalzandone il limite massimo. 9/1746- bis /175. Chianale, Bandoli, Benvenuto, Bocci, Fasciani, Frigato, Galeazzi, Gentili, Iannuzzi, Lomaglio, Longhi, Marantelli, Margiotta, Mariani, Pedulli, Realacci.

 
Cronologia
giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 18 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 16.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 16 del testo e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C. 1746- bis, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)", sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 2 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo tre anni e mezzo di presenza termina l'Operazione Antica Babilonia delle Forze armate italiane presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq). L'operazione di rientro venne chiamata in codice Operazione Itaca.