Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02625 presentata da FEDRIGA MASSIMILIANO (LEGA NORD PADANIA) in data 20100310

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02625 presentata da MASSIMILIANO FEDRIGA mercoledi' 10 marzo 2010, seduta n.297 FEDRIGA, GRIMOLDI e RIXI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con la legge finanziaria per il 2008, e' stato istituito presso l'Inail un Fondo per le vittime dell'amianto, in favore dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate per esposizione all'amianto e alla fibra «fiberfrax» ed in caso di premorte in favore degli eventuali eredi; la medesima legge (articolo 1, commi 241-246), peraltro, ha stabilito gli oneri per il finanziamento del Fondo a carico, per un quarto, delle imprese, e, per tre quarti, del bilancio dello Stato, determinando in 30 milioni di euro per gli anni 2008 e 2009 ed in 22 milioni di euro a decorrere dal 2010 l'onere a carico dello Stato, mentre per gli oneri a carico delle imprese si provvede con un'addizionale sui premi assicurativi relativi ai settori delle attivita' lavorative comportanti esposizione all'amianto; la gestione del Fondo e' affidata ad un comitato amministratore costituito dai Ministeri interessati, da INAIL, Ipsema e dai rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali e delle associazione delle vittime dell'amianto, per la cui operativita' la legge finanziaria rinviava ad un regolamento del Ministro del lavoro di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento, cioe' entro il 30 marzo 2008; parimenti, la stessa legge finanziaria, rimandava sempre all'emanazione di un regolamento del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge medesima, le procedure e le modalita' di erogazione delle prestazioni del Fondo; risulta agli interroganti che nel maggio 2008 era stata predisposta una bozza di regolamento attuativo, rimasta a tutt'oggi ferma alla firma del Ministero dell'economia e delle finanze -: per quali motivi ad oggi l'operativita' del Fondo risulti ancora bloccata e se il Governo non ritenga opportuno procedere celermente all'emanazione dei previsti regolamenti attuativi. (5-02625)





 
Cronologia
giovedì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Corte di giustizia dell’Unione europea condanna l’Italia per la gestione dei rifiuti in Campania. Restano congelati i fondi comunitari destinati alla Campania e bloccati dalla Commissione europea dopo l'avvio della procedura d'infrazione.

mercoledì 10 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva i due articoli che compongono il d.d.l. recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (S. 1996), sui quali il Governo ha posto la questione di fiducia.

domenica 28 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    In nove regioni, tra cui la Lombardia, il Piemonte, il Lazio e l’Emilia Romagna, si svolgono le elezioni per il rinnovo dei Consigli regionali. Le percentuali di affluenza oscillano tra il 61 e il 68%. I risultati assegnano la vittoria ai candidati del centro-destra in cinque regioni e a candidati del centro-sinistra nelle altre quattro.