Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/01119 presentata da DE ANGELIS MARCELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120807

Atto Camera Mozione 1-01119 presentata da MARCELLO DE ANGELIS testo di martedi' 7 agosto 2012, seduta n.678 La Camera, premesso che: la crisi economica che sta colpendo alcuni fra i principali Paesi dell'Eurozona, tra cui l'Italia ed il suo debito sovrano, impone un'accelerazione nelle decisioni da prendere in sede europea con la conseguenza che molte scelte di capitale importanza non riescono ad avere un adeguato esame da parte del Parlamento, che per le sue funzioni di rappresentanza del popolo italiano e' il titolare della sovranita' nazionale, e dell'opinione pubblica; recentemente l'Italia ha ratificato gli accordi siglati in sede europea, comunemente denominati fiscal compact ed ESM che determinano la cessione di rilevanti quote di sovranita' nazionale, stigmatizzata da numerosi intellettuali ed esperti tramite i principali mass-media nazionali; in Germania la ratifica del trattato ESM ha determinato l'intervento della Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe volto a verificarne la legittimita' costituzionale rispetto all'ordinamento vigente nella Repubblica federale di Germania e tale esame ha provocato il blocco della ratifica da parte del Bundestag almeno fino a settembre 2012, allorche' la Corte avra' terminato le sue verifiche; i paventati, ma non scontati, interventi della Banca centrale europea finalizzati all'acquisto di titoli di Stato, e del cosiddetto fondo salva Stati a favore dell'Italia determinerebbero, attraverso la firma del memorandum d'intesa per accedere agli aiuti, quello che ai firmatari del presente atto di indirizzo appare un vero e proprio commissariamento del nostro Paese, almeno per quanto concerne le politiche economiche e di bilancio, con conseguenti gravissime limitazioni della sovranita' nazionale; sul principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera, domenica 5 agosto 2012 e' apparso in prima pagina un editoriale a firma del noto intellettuale Ernesto Galli della Loggia che rileva come l'articolo 11 della Carta Costituzionale ammette che la Repubblica italiana possa acconsentire a limitazioni della propria sovranita' solo «in condizioni di parita' con gli altri Stati» e solo se «necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni», impegna il Governo a valutare con estrema attenzione un'eventuale richiesta di intervento della Banca centrale europea e del Fondo salva-Stati da parte della Repubblica italiana e comunque a negoziare condizioni che non comportino di fatto indebite limitazioni della sovranita' nazionale. (1-01119) «De Angelis, Murgia, Mannucci, Castellani, Saltamartini, Martinelli, Antonio Martino, Moles, Bergamini, Ronchi, Cosenza, Aracri, Toccafondi, Dell'Elce, Frassinetti, Moffa, Bianconi, Crosetto, De Camillis, Laboccetta, Sbai, Ciccioli, Lainati, Minasso, Biasotti, Razzi, Cannella, Cossiga, Brunetta, Mussolini, Gottardo, Baccini».

 
Cronologia
venerdì 3 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 216 voti favorevoli, 33 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (S. 3426),sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 7 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 403 voti favorevoli, 86 contrari e 17 astenuti, la questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di conversione del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389), già approvato dal Senato il 31 luglio (legge 7 agosto 2012, n. 135).