Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17354 presentata da BRUNETTA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120808

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-17354 presentata da RENATO BRUNETTA mercoledi' 8 agosto 2012, seduta n.679 BRUNETTA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: nei giorni scorsi la provincia di Roma ha fornito agli enti competenti un censimento tecnico dei siti idonei per allocare una nuova discarica; a seguito di tale comunicazione sono stati pubblicati diversi articoli sui quotidiani nazionali che indicano come probabili aree, per realizzare una nuova discarica in sostituzione di quella di Malagrotta, la Cecchignola ed in particolare la localita' Solfatara nel territorio di Roma Capitale - Municipio XII EUR; e' recentemente apparsa sulla stampa la valutazione di un imprenditore del ramo tesa a localizzare, nella zona predetta, il sito di una nuova discarica; ad oggi, non sono state fornite comunicazioni ufficiali dagli enti preposti: provincia di Roma, regione Lazio, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, prefetto e comune di Roma; la medesima area, in passato, era gia' stata oggetto di studi per la realizzazione di una discarica, che si erano conclusi con una valutazione negativa; l'area si trova in una ex cava di zolfo con consistenti emissioni di gas dal sottosuolo; ciononostante, risulta all'interrogante che, il 31 luglio 2012, sia gia' stata depositata una richiesta di valutazione di impatto ambientale (VIA) presso il competente ufficio della regione Lazio, che ha per oggetto proprio la «realizzazione di un impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti urbani speciali pericolosi e non, in localita' Zona Industriale Solfatara»; il luogo individuato e' di notevole valore archeologico, posto che ospita la grotta del Fauno, sito dell'antico oracolo dei Latini e meta delle genti italiche, citato da Virgilio nell'Eneide; il sito individuato, inoltre, e' compreso sia all'interno del vincolo paesistico tra la via Laurentina e la Via Ardeatina, sia all'interno della riserva naturale di Decima-Malafede e, quindi, rientra nel novero della aree vincolate considerate di pregio; peraltro, nella zona in cui si trova anche la localita' Solfatara sono gia' presenti numerose altre discariche: due a Porta Medaglia, due in Via Ardeatina, una a Fioranello, una in localita' Selvotta, oltre a diversi recuperi ambientali siti tra la Via Laurentina e Santa Palomba e una rilevante discarica di rifiuti pericolosi a Falcognana; in territorio limitrofo si trovano anche la discarica di Albano, il previsto inceneritore di Roncigliano e la discarica di amianto a Pomezia; la mobilita' del quadrante, ed in particolare della via Ardeatina, risulta gia' al collasso per via del transito dei mezzi pesanti da e per le discariche e dalla zona industriale di Santa Palomba -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza della notizia di cui in premessa e quale sia, in proposito, il loro orientamento; se i Ministri interrogati, in considerazione degli elementi di cui in premessa, intendano assumere iniziative per impedire l'ubicazione di una discarica in siti che presentano «sensibilita'» plurime ed aspetti storico-culturali di massimo rilievo, che ne risulterebbero irrimediabilmente compromessi; se non ritengano opportuna, una valutazione congiunta della situazione, preventiva a che l'ipotesi predetta possa materializzarsi e destare forme di resistenza da parte di istituzioni ed associazioni culturali, nonche' da parte di realta' ambientaliste territoriali. (4-17354)

 
Cronologia
martedì 7 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 403 voti favorevoli, 86 contrari e 17 astenuti, la questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di conversione del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389), già approvato dal Senato il 31 luglio (legge 7 agosto 2012, n. 135).