Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00284 presentata da COLLETTI ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 29/04/2013
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00284 presentato da COLLETTI Andrea testo di Lunedì 29 aprile 2013, seduta n. 10 COLLETTI e MASSIMILIANO BERNINI . — Al Ministro della salute, al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: nei cittadini di Viterbo e di 16 comuni della provincia interessati dall'emergenza arsenico nell'acqua la concentrazione della sostanza nell'organismo è oltre il doppio rispetto a quella presente nella popolazione generale; concentrazioni superiori alla norma sono state rilevate anche nei bambini, come evidenzia uno studio condotto dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), con la collaborazione dell'ordine dei medici; le analisi sono state eseguite su 269 soggetti sani, da 1 a 88 anni di età, residenti nelle aree a rischio; l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stabilito che l'arsenico è un elemento cancerogeno e l'Unione europea ne ha fissato limiti di concentrazione precisi già a partire dal 2001; l'acqua della rete idrica locale «fuori norma» utilizzata per irrigare i terreni sta contaminando anche le coltivazioni e gli ortaggi, mettendo a serio rischio la salute dei cittadini; l'emergenza colpisce in misura particolare i detenuti del carcere «Mammagialla» di Viterbo che non si possono permettere «alternative» costose, come l'acquisto di acqua minerale per bere e per cucinare; l'arsenico ingerito dai detenuti sta già provocando danni evidenti alla loro salute, come dimostra la comparsa di macchie cutanee dovute, presumibilmente, all'intossicazione; il problema non riguarda soltanto il carcere di Viterbo, ma anche istituti di pena di altre località italiane dove è stata riscontrata una elevata concentrazione di particolati nocivi nell'acqua; un'interrogazione parlamentare sul tema è già stata presentata il 12 settembre 2011 dall'onorevole Rita Bernardini, ma non ha portato ad alcuna misura risolutiva da parte dei Ministeri competenti–: quali misure urgenti di competenza intendano introdurre i ministri, ognuno per le rispettive competenze, per tutelare la salute dei detenuti e sostenere le strutture penitenziarie colpite dall'avvelenamento delle acque, a Viterbo e nel resto d'Italia. (4-00284)