Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00284 presentata da COLLETTI ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 29/04/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00284 presentato da COLLETTI Andrea testo di Lunedì 29 aprile 2013, seduta n. 10 COLLETTI e MASSIMILIANO BERNINI . — Al Ministro della salute, al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: nei cittadini di Viterbo e di 16 comuni della provincia interessati dall'emergenza arsenico nell'acqua la concentrazione della sostanza nell'organismo è oltre il doppio rispetto a quella presente nella popolazione generale; concentrazioni superiori alla norma sono state rilevate anche nei bambini, come evidenzia uno studio condotto dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), con la collaborazione dell'ordine dei medici; le analisi sono state eseguite su 269 soggetti sani, da 1 a 88 anni di età, residenti nelle aree a rischio; l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stabilito che l'arsenico è un elemento cancerogeno e l'Unione europea ne ha fissato limiti di concentrazione precisi già a partire dal 2001; l'acqua della rete idrica locale «fuori norma» utilizzata per irrigare i terreni sta contaminando anche le coltivazioni e gli ortaggi, mettendo a serio rischio la salute dei cittadini; l'emergenza colpisce in misura particolare i detenuti del carcere «Mammagialla» di Viterbo che non si possono permettere «alternative» costose, come l'acquisto di acqua minerale per bere e per cucinare; l'arsenico ingerito dai detenuti sta già provocando danni evidenti alla loro salute, come dimostra la comparsa di macchie cutanee dovute, presumibilmente, all'intossicazione; il problema non riguarda soltanto il carcere di Viterbo, ma anche istituti di pena di altre località italiane dove è stata riscontrata una elevata concentrazione di particolati nocivi nell'acqua; un'interrogazione parlamentare sul tema è già stata presentata il 12 settembre 2011 dall'onorevole Rita Bernardini, ma non ha portato ad alcuna misura risolutiva da parte dei Ministeri competenti–: quali misure urgenti di competenza intendano introdurre i ministri, ognuno per le rispettive competenze, per tutelare la salute dei detenuti e sostenere le strutture penitenziarie colpite dall'avvelenamento delle acque, a Viterbo e nel resto d'Italia. (4-00284)





 
Cronologia
domenica 28 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Giuramento davanti al Capo dello Stato del primo Ministero Letta detto "di larghe intese" in quanto sostenuto da una vasta pluralità di forze politiche: PD, SC, UdC, NCD, Ppl, PdL/FI e GS (fino al 16/11/2013) e con l'appoggio esterno di PSI, SVP, PATT, USEI, MAIE, UV, CD, UpT e GAPP.



lunedì 29 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Il Presidente del Consiglio Letta si presenta alla Camera per illustrare il programma del Governo. La seduta viene sospesa per consentirgli di recarsi, secondo la prassi, al Senato per depositare il testo delle dichiarazioni programmatiche.

    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00028), presentata dai deputati Speranza (PD), Brunetta (PdL), Dellai (SCpI), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Merlo (Misto), Alfreider (Misto) e Di Lello (Misto), è approvata con 453 voti favorevoli, 153 contrari e 17 astenuti.



martedì 30 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00030), presentata dai senatori Zanda (PD), Schifani (PdL), Susta (SCpI), Ferrara Mario (GAL) e Zeller (Aut-PSI), è approvata con 233 voti favorevoli, 59 contrari e 18 astenuti.