Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00323 presentata da TRANCASSINI PAOLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 05/06/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00323 presentato da TRANCASSINI Paolo testo presentato Martedì 5 giugno 2018 modificato Martedì 26 giugno 2018, seduta n. 19 TRANCASSINI . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: la legge 991 del 1952 recante «Provvedimenti in favore dei territori montani» definisce comuni montani quelli che hanno l'80 per cento della superficie al di sopra dei 600 metri di altitudine o un dislivello maggiore di 600 metri; la classificazione dei comuni per grado di montanità prevede la suddivisione degli stessi in «totalmente montani», «parzialmente montani» e «non montani», così come trasmessa dall'Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) all'Istat ai sensi dell'articolo 1 della citata legge; secondo tale classificazione 57 comuni sui 73 della provincia di Rieti risultano essere totalmente montani; in molti dei suddetti comuni gli edifici scolastici sono collocati a valle rispetto ai centri abitati e vi sono disagevoli condizioni di viabilità; in tale aerea si registra inoltre una dispersione degli insediamenti abitativi; sarebbe opportuno il riconoscimento della condizione di scuola di montagna con riguardo a tutti gli istituti scolastici che si trovano in tale aerea, in modo tale da garantire l'autonomia degli istituti scolastici ed evitare il sovraffollamento delle classi dovuto all'accorpamento delle stesse anche in forma di pluriclassi; con il riconoscimento della scuola di montagna si abbassano tutte le soglie minime per garantire l'autonomia degli istituti scolastici e si evita il sovraffollamento delle classi dovuto all'accorpamento delle stesse anche in forma di pluriclassi; l'accentramento dei servizi pubblici in un territorio caratterizzato da scarsa densità abitativa, come quello della provincia di Rieti, peggiora la qualità della vita –: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e se non ritenga opportuno valutare la necessità di assumere iniziative normative al fine definire i criteri per riconoscere come scuole di montagna tutte quelle collocate nei comuni totalmente montani. (4-00323)