Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/05138 presentata da FRAGOMELI GIAN MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 09/12/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-05138 presentato da FRAGOMELI Gian Mario testo di Mercoledì 9 dicembre 2020, seduta n. 440 FRAGOMELI , BURATTI , LACARRA , MURA , SANI e TOPO . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: il cosiddetto «decreto Rilancio», di cui al decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, ha introdotto, sulla base delle indicazioni proposte dal gruppo Pd in commissione, importanti novità nelle procedure di erogazione dei contributi a fondo perduto agli operatori economici colpiti dalla crisi economica legata all'emergenza epidemiologica da Covid-19 che hanno semplificato la richiesta e accelerato l'erogazione – mediamente entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza – di circa 6,12 miliardi di euro stanziati dal Governo; a seguito della ripresa dei contagi in autunno, il Governo ha emanato due ulteriori provvedimenti, tra fine ottobre e inizio novembre 2020, per ristorare gli operatori delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute; in particolare il decreto-legge, n. 137 del 28 ottobre 2020, cosiddetto «decreto Ristori», il decreto-legge, n. 149 del 9 novembre 2020, «Ristori- bis », il decreto-legge n. 154 del 23 novembre 2020, «Ristori- ter » e il decreto-legge n. 157 del 30 novembre 2020, «Ristori- quater » intervengono con uno stanziamento complessivo superiore a 13,5 miliardi di euro per l'erogazione di ulteriori contributi a fondo perduto; le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni riceveranno i contributi a fondo perduto con la stessa procedura già utilizzata dall'Agenzia delle entrate per quelli disposti dal citato «decreto Rilancio» ed è prevista l'erogazione automatica sul conto corrente, entro il 15 novembre 2020, per chi aveva già inoltrato domanda in precedenza, mentre, per gli altri, è necessario che presentino, esclusivamente in via telematica, una istanza all'Agenzia con l'indicazione della sussistenza dei requisiti; l'importo del beneficio varierà dal 100 al 400 per cento di quanto previsto dal «decreto Rilancio», in funzione del settore di attività, aumentato di un ulteriore 50 per cento per gli operatori nelle zone arancioni e rosse; è prevista inoltre l'erogazione di contributi per le attività nei centri commerciali e per le industrie alimentari e l'istituzione di un fondo per nuovi contributi automatici nelle regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive; l'Agenzia delle entrate, attraverso la piattaforma telematica di Sogei, ha iniziato ad erogare le citate risorse, importanti per la liquidità e il sostentamento alle imprese –: quali siano i risultati al 7 dicembre 2020 dell'erogazione del contributo a fondo perduto con particolare riferimento ai tempi medi di erogazione e al dettaglio dei beneficiari suddivisi per tipologia di attività e territorio provinciale (o regionale) di appartenenza. (5-05138)