Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XI Commissione lavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post bellica - igiene e sanità pubblica
Seduta di venerdì 10 febbraio 1950
resoconto stenografico
 
Discussione e approvazione: S. 755: Modificazioni alla legge 8 maggio 1949, n. 285, e al decreto legislativo 14 dicembre 1947, n. 1577, recanti provvedimenti per la cooperazione (997) (Approvata dalla X Commissione permanente del Senato)

interventi di: Leopoldo Rubinacci, Lorenzo Biasutti, Gerolamo Lino Moro, Giuseppe Rapelli, Verenin Grazia.
 
Discussione e approvazione: S. 760: Modificazioni all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura (847-B) (Modificato dalla XI Commissione permanente del Senato)

interventi di: Leopoldo Rubinacci, Ferdinando Storchi, Giovanni Roberti, Domenico Emanuelli, Giuseppe Rapelli, Nicola Perrotti.
Cronologia
giovedì 9 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti al raduno del Republican Women's Club il senatore repubblicano Joseph McCarthy denuncia la presenza di numerosi esponenti o simpatizzanti comunisti ai vertici dell'amministrazione Truman. A questo episodio si fa risalire l'inizio del c.d.maccartismo, una crociata anticomunista durata fino al 1954. McCarthy guiderà la sottcommissione senatoriale d'inchiesta attaccando con argomentazioni spesso infondate e persecutorie uomini politici, militari e intellettuali.

mercoledì 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle dichiarazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata dai senatori Ruini (MISTO), Cingolani (DC), Bocconi (Unità socialista) e Raia (PRI) è approvata nella seduta del 1° marzo con 176 voti favorevoli e 110 contrari.