Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Seduta di giovedì 11 ottobre 2007
bollettino bollettino
 
Legge comunitaria 2007. C. 3062 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea. Doc. LXXXVII, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)

interventi di: Pietro Folena, Emilia Grazia De Biasi.
 
Norme a tutela dei minori nella visione di film e di videogiochi. C. 3014 Governo

interventi di: Emerenzio Barbieri, Fulvio Tessitore.
 
Norme in materia di soppressione dell'accesso programmato ai corsi universitari. C. 1619 Giuditta, C. 1637 Mazzoni, C. 1674 De Simone, C. 1737 Tessitore e C. 3061 Amoruso

interventi di: Nando Dalla Chiesa, Emerenzio Barbieri, Vito Li Causi, Pietro Folena, Emerenzio Barbieri, Angela Filipponio Tatarella, Nicola Bono, Valentina Aprea, Fabio Garagnani, Fulvio Tessitore, Manuela Ghizzoni, Alba Sasso, Emerenzio Barbieri, Nicola Bono, Vito Li Causi, Erminia Mazzoni, Fulvio Tessitore, Pietro Folena, Nicola Bono, Vito Li Causi.
 
Norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento.C. 563 Fabris, C. 2474 Formisano e C. 2843 , approvata dalla 7a Commissione del Senato. Audizione informale di rappresentanti dell'Ordine degli psicologi e dell'Associazione italiana dislessia

interventi di:
Cronologia
mercoledì 3 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge, con156 sì e 157 no, la mozione (n. 124) di sfiducia presentata dall'opposizione nei confronti del viceministro dell'economia Visco, accusato di aver esercitato pressioni per ottenere il trasferimento di ufficiali della Guardia di finanza di Milano.

domenica 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico, che segnano la nascita del nuovo partito, partecipano più di tre milioni di elettori. Walter Veltroni raccoglie il 75,8 % dei consensi e diventa segretario del Partito.