Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Seduta di mercoledì 14 dicembre 2016
bollettino bollettino
Cronologia
martedì 13 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Presidente del Consiglio Gentiloni Silveri si presenta alla Camera per esporre il programma del Governo. La seduta viene sospesa per consentirgli di recarsi, secondo la prassi, al Senato per depositare il testo delle dichiarazioni programmatiche.
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia n. 1-01448 presentata dai deputati Rosato (PD), Lupi (AP-NCD-CpI), Monchiero (CI) , Dellai (DeS-CD), Pisicchio (Misto), Alfreider (Misto), Formisano (Misto), Locatelli (Misto) viene approvata con 368 voti favorevoli e 105 contrari.



mercoledì 14 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il d.d.l. di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (C. 4158) (legge 15 dicembre 2016, n. 229).



  • Parlamento e istituzioni

    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Gentiloni Silveri. La mozione di fiducia n. 1-00703, presentata dai senatori Zanda (PD), Bianconi (AP (Ncd-CpI)) e Zeller (Aut-PSI-MAIE), viene approvata con 169 voti favorevoli e 99 contrari.



lunedì 19 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Berlino, un camion investe la folla in un mercato di Natale, causando 12 vittime, tra cui l'italiana Fabrizia Di Lorenzo, e 56 feriti. L'attentato è rivendicato dall'IS.