Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

III Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 14 ottobre 1960
resoconto stenografico
 
Discussione: CASTELLUCCI e BALDELLI: Estensione della norma di cui all'articolo 4 della legge 19 ottobre 1959, n. 928, al personale della carriera direttiva delle altre Amministrazioni dello Stato in analoga situazione (1829) (Urgenza)

interventi di: Roberto Lucifredi, Mario Berry, Renato Tozzi Condivi, Vinicio Baldelli, Otello Nannuzzi, Albertino Castellucci.
 
Discussione: S. 629: Istituzione di una Direzione generale degli affari amministrativi e del personale presso il Ministero dell'industria e del commercio (2485); S. 1010: Riordinamento dei ruoli organici del personale della Amministrazione centrale del Ministero dell'industria e del commercio (2506) (Approvato dalla I Commissione permanente del Senato)

interventi di: Filippo Micheli, Emilio Colombo, Alberto Jacometti, Roberto Lucifredi, Renato Tozzi Condivi, Lucio Mario Luzzatto, Otello Nannuzzi, Riccardo Misasi, Aldo Bozzi, Roberto Lucifredi, Mario Berry, Lucio Mario Luzzatto, Otello Nannuzzi, Riccardo Misasi.
 
Discussione: S. 1010: Riordinamento dei ruoli organici del personale della Amministrazione centrale del Ministero dell'industria e del commercio (2506); S. 629: Istituzione di una Direzione generale degli affari amministrativi e del personale presso il Ministero dell'industria e del commercio (2485) (Approvato dalla I Commissione permanente del Senato)

interventi di: Filippo Micheli, Emilio Colombo, Roberto Lucifredi, Riccardo Misasi, Aldo Bozzi, Roberto Lucifredi, Mario Berry, Lucio Mario Luzzatto, Otello Nannuzzi, Riccardo Misasi.
Cronologia
martedì 11 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Va in onda la prima puntata della trasmissione televisiva Tribuna politica. Per la prima volta i politici potranno utilizzare il mezzo televisivo in vista di una consultazione elettorale.

martedì 18 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Le Nazioni Unite discutono la questione altoatesina. Il documento finale invita i governi italiano ed austriaco a riprendere trattative dirette e a sottoporre eventuali controversie alla Corte Internazionale di giustizia dell'Aja.