Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
Seduta di giovedì 3 novembre 2011
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d´Italia ed Esarcato per l´Europa Meridionale, in attuazione dell´articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 4517

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Zaccaria, Donato Bruno, Mario Tassone, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Roberto Zaccaria.
 
Esame e rinvio - Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell´articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 4518

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Zaccaria, Donato Bruno, Mario Tassone, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Roberto Zaccaria.
 
Esame e rinvio - Delega al Governo per l´istituzione e la disciplina della Conferenza permanente dei livelli di governo. C. 4567

scheda del dibattito
interventi di: Enrico La Loggia, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Mario Tassone, Paolo Fontanelli, Giuseppe Calderisi, Donato Bruno, Donato Bruno.
 
Esame e rinvio - Modifica della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione dell´intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l´Unione cristiana evangelica battista d´Italia, in attuazione dell´articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 4569

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Zaccaria, Mario Tassone, Souad Sbai, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Roberto Zaccaria.
 
Esame congiunto, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio - Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo di valutazione e monitoraggio per verificare l´applicazione dell´acquis di Schengen (COM(2011)559 def.).Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 al fine di introdurre norme comuni sul ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne in circostanze eccezionali (COM(2011)560 def.).Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Governance Schengen - Rafforzare lo spazio senza controlli alle frontiere interne (COM(2011)561 def.)

scheda del dibattito
interventi di: Annagrazia Calabria, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Roberto Zaccaria, Pierluigi Mantini, Gianclaudio Bressa, Roberto Zaccaria, Donato Bruno, Pierluigi Mantini, Donato Bruno, Pierguido Vanalli, Roberto Zaccaria, Maurizio Turco, Pierluigi Mantini, Donato Bruno, Mario Tassone.
 
Esame e rinvio - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell´articolo 2, commi 8-bis, 8-quater e 8-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25. Atto n. 407

scheda del dibattito
interventi di: Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Mario Tassone, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Mario Tassone, Linda Lanzillotta, Donato Bruno, Roberto Zaccaria, Pierluigi Mantini, Mario Tassone, Linda Lanzillotta, Raffaele Volpi.
 
Esame e rinvio - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2001, n. 303, concernente l´organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e la disciplina dell´organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell´articolo 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Atto n. 408

scheda del dibattito
interventi di: Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Linda Lanzillotta.
 
Esame e rinvio - Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani. C. 1720

scheda del dibattito
interventi di: Raffaele Volpi, Donato Bruno, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Gianclaudio Bressa, Pierguido Vanalli, Pierluigi Mantini, Mario Tassone, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Pierluigi Mantini, Maurizio Turco, Raffaele Volpi, Pierluigi Mantini, Roberto Zaccaria, Donato Bruno, Gianclaudio Bressa, Donato Bruno, Mario Tassone, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Gianclaudio Bressa, Raffaele Volpi, Gianclaudio Bressa, Mario Tassone, Enrico La Loggia, Donato Bruno, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Donato Bruno, Raffaele Volpi, Gianclaudio Bressa, Mario Tassone, Donato Bruno, Pierguido Vanalli, Donato Bruno, Mario Tassone, Raffaele Volpi, Donato Bruno.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Esame e conclusione - Parere - Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell´Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), fatto a Bonn il 26 gennaio 2009. Emendamenti C. 4624

scheda del dibattito
interventi di: Alessandro Naccarato.
 
Esame e conclusione - Parere - Norme per la tutela della libertà d´impresa. Statuto delle imprese. Emendamenti C. 98-B

scheda del dibattito
interventi di: Alessandro Naccarato.
Cronologia
martedì 1° novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Mario Draghi assume la carica di Presidente della Banca centrale europea.



giovedì 3 novembre
  • Politica, cultura e società

    La BCE abbassa i tassi di interesse di 25 punti base.



  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Cannes, i leader del G20 ribadiscono l'impegno a lavorare insieme e assumono decisioni finalizzate a rivitalizzare la crescita economica, creare posti di lavoro, assicurare la stabilità finanziaria, promuovere l'inclusione sociale e porre la globalizzazione al servizio delle esigenze dei cittadini.



lunedì 7 novembre
  • Politica, cultura e società
    I titoli di Stato italiano sono nuovamente sotto attacco dei mercati finanziari: il differenziale tra Btp e Bund sale a 480 punti, La Commissione Ue definisce il differenziale italiano con la Germania 'drammatico'.