Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 30 luglio 1992
resoconto stenografico
 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 giugno 1992,n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa (approvato dal Senato) (S. 328) (1377)

interventi di: Germano De Cinque, Germano De Cinque, Claudio Martelli, Claudio Martelli, Nicola Mancino, Germano De Cinque, Alfonso Pecoraro Scanio, Marco Taradash, Carlo Palermo, Mario Borghezio, Carlo Tassi, Mario Brunetti, Vincenzo Binetti, Gian Franco Anedda, Luigi Rossi, Giovanni Correnti, Tiziana Maiolo, Enrico Ferri, Elio Vito, Giuseppe Gargani, Federico Guglielmo Lento, Nicola Colaianni, Antonio Pappalardo, Alfonso Pecoraro Scanio, Benedetto Vincenzo Nicotra, Alfonso Martucci, Roberto Paggini, Girolamo Tripodi, Raffaele Mastrantuono, Marco Taradash, Alfredo Galasso, Mario Borghezio, Gianmarco Mancini, Maurizio Gasparri, Marco Pannella, Giuseppe Gargani, Giovanni Dolino, Nicola Colaianni, Martino Dorigo, Pietro Folena, Antonio Pappalardo, Alfonso Pecoraro Scanio, Antonio Bargone, Mirko Tremaglia, Gian Franco Anedda, Giulio Maceratini, Enzo Trantino, Emma Bonino, Anna Finocchiaro, Luciano Violante, Gaetano Vairo, Benedetto Vincenzo Nicotra, Ombretta Fumagalli Carulli, Alfonso Martucci, Milziade Caprili, Giacomo Maccheroni, Sauro Turroni, Corrado Arturo Peraboni, Girolamo Tripodi, Raffaele Mastrantuono, Raffaele Valensise, Marco Taradash, Marco Boato, Maurizio Pieroni, Alfredo Galasso, Carlo Palermo, Rino Piscitello, Diego Novelli, Marcello Lazzati, Mario Borghezio, Gianmarco Mancini, Roberto Castelli, Carlo Tassi, Mario Lettieri, Tiziana Maiolo, Pancrazio Antonino De Pasquale, Marco Pannella, Gerardo Bianco, Enrico Ferri, Elio Vito, Saverio Zavettieri, Luciano Caveri, Tarcisio Gitti, Giuseppe Gargani, Ferdinando Imposimato, Alfredo Biondi, Giuseppe Maria Ayala, Silvano Labriola, Gastone Savio, Vittorio Sgarbi, Paolo Romeo.
 
Provvedimenti in favore della maternità (518)

interventi di: Lalla Trupia, Adriana Poli Bortone.
 
Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi (856)

interventi di: Wilmo Ferrari.
 
Abrogazione delle norme relative al trattamento economico aggiuntivo percepito dai dipendenti pubblici eletti deputati o senatori (885)

interventi di: Mirko Tremaglia, Marco Pannella.
 
Norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti oltre confine (1018)

interventi di: Mirko Tremaglia.
 
Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197)

interventi di: Rossella Artioli, Gianni Mattioli, Fabio Dosi.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di: Roberto Cicciomessere, Ignazio La Russa, Silvano Labriola.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di:
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di: Giorgio Napolitano.
 
Missioni

interventi di: Alfonso Pecoraro Scanio, Carlo d'Amato, Raffaele Mastrantuono, Raffaele Valensise, Roberto Cicciomessere, Marco Boato, Alfredo Galasso, Giuseppe Gambale, Giovanni Correnti, Marco Pannella, Giuseppe Maria Ayala, Gianfranco Occhipinti.
 
Missioni (Alla ripresa pomeridiana)

interventi di: Francesco Rutelli, Giorgio Napolitano.
 
Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.

interventi di:
 
Audizione di rappresentanti del settore dell'università e della ricerca scientifica sulle tematiche relative ai cambiamenti climatici

interventi di:
 
Sui tempi a disposizione per gli interventi, nell'ambito della discussione sulle linee generali - A.C. 2480-A

interventi di: Edo Ronchi, Silvano Labriola.
 
Audizione del Ministro delle infrastrutture, on. Antonio Di Pietro, sulle linee programmatiche del suo dicastero

interventi di: Marco Pannella, Silvano Labriola.
 
Sulla missione a Vienna in occasione della Conferenza dei Presidenti delle Commissioni Ambiente dei Parlamenti dei Paesi europei e del Parlamento europeo (15-16 giugno 2006)

interventi di: Edo Ronchi, Francesco Rutelli, Giorgio Napolitano.
 
Legge comunitaria 2006. C. 1042 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2005. Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)

interventi di: Silvano Labriola.
 
Legge comunitaria 2006. C. 1042 Governo. (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2005. Doc. LXXXVII, n. 1. (Parere alla XIV Commissione)

interventi di: Antonio Pizzinato, Gianni Pagliarini, Enrico Farinone, Antonino Lo Presti.
 
Preavviso di votazioni elettroniche

interventi di: Giuliano Amato, Francesco Rutelli, Raffaele Valensise, Diego Novelli, Franco Rocchetta, Massimo d'Alema, Lucio Magri, Marco Pannella, Enrico Ferri, Mariotto Segni, Paolo Battistuzzi, Rosario Nicolosi, Giuseppe La Ganga, Giorgio La Malfa.
 
Su un intervento nella discussione, nell'ambito dell'esame ordini del giorno - A.C. 1005

interventi di: Antonio Bargone, Raffaele Mastrantuono.
 
Sui lavori della Commissione

interventi di:
Naviga
calendario dei lavori della legislatura
scheda della legislatura
progetti di legge trattati nella seduta

intervenuti nella seduta

 
Cronologia
mercoledì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti a favore e 246 contrari, l'articolo unico del disegno di legge A.C. 1287 di conversione del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.

venerdì 31 luglio
  • Politica, cultura e società
    Sindacati e Confindustria siglano un accordo per cancellare la scala mobile e bloccare i contratti in materia retributiva sino al 1994.