Lettura Verbale
Missioni
Sull'ordine dei lavori
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Ripresa discussione sulle linee generali - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Sull'ordine dei lavori - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Repliche dei relatori - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Comunicazione - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Replica e parere del Governo - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (Seguito della discussione)
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Dichiarazioni di voto - Doc. LVII, n. 2
Preavviso di votazioni elettroniche.
Ripresa discussione - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Ripresa dichiarazioni di voto - Doc. LVII, n. 2
Ripresa discussione - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Dichiarazione di voto, a titolo personale - Doc. LVII, n. 2
Ripresa discussione - Doc. LVII, n. 2
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2) (FAS)
Votazione - Doc. LVII, n. 2
Organizzazione dei tempi di discussione dei disegni di legge di ratifica
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Introduzione
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Esame articoli - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Votazione Articolo 1- A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Votazione Articolo 4 - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1555 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra gli Stati membri dell'Unione europea relativo allo statuto dei militari e del personale civile distaccati presso le istituzioni dell'Unione europea, dei Quartieri generali, e delle Forze che potrebbero essere messi a disposizione dell'Unione europea nell'ambito della preparazione e dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 17, paragrafo 2 del Trattato sull'Unione europea, comprese le esercitazioni, nonché dei militari e del personale civile degli Stati membri messi a disposizione dell'Unione europea per essere impiegati in tale ambito (SOFA UE), fatto a Bruxelles il 17 novembre 2003; b) Accordo tra gli Stati membri della Unione europea relativo alle richieste di indennizzo presentate da uno Stato membro nei confronti di un altro Stato membro per danni causati ai beni di sua proprietà o da esso utilizzati o gestiti o nel caso in cui un militare o un membro del personale civile dei suoi servizi abbia subito ferite o sia deceduto nell'ambito di un'operazione dell'UE di gestione delle crisi, firmato a Bruxelles il 28 aprile 2004 (Approvato dal Senato). (2553)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2553
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Introduzione
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Esame articoli - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Votazione Articolo 1- A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Votazione Articolo 4 - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Esame ordini del giorno - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2554
Discussione dei disegni di legge:
S. 1559 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno dell'Arabia Saudita, fatto a Roma il 6 novembre 2007 (Approvato dal Senato). (2554) (FAS)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2554
Informativa urgente del Governo sull'emergenza incendi
Svolgimento
Introduzione
Informativa urgente del Governo sull'emergenza incendi
Svolgimento
Intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Informativa urgente del Governo sull'emergenza incendi
Svolgimento
Interventi
Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo e sull'ordine dei lavori
La seduta, sospesa alle 14,15, è ripresa alle 15
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative per l'abrogazione della normativa che istituisce le cosiddette «ronde» - n. 3-00627
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative per l'abrogazione della normativa che istituisce le cosiddette «ronde» - n. 3-00627
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative per l'abrogazione della normativa che istituisce le cosiddette «ronde» - n. 3-00627
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative per l'abrogazione della normativa che istituisce le cosiddette «ronde» - n. 3-00627
Replica
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Operatività del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese - n. 3-00628
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Operatività del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese - n. 3-00628
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Operatività del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese - n. 3-00628
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Operatività del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese - n. 3-00628
Replica
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative di competenza del Ministro dello sviluppo economico per la tutela degli utenti in relazione a disservizi da parte di Telecom Italia - n. 3-00629
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative di competenza del Ministro dello sviluppo economico per la tutela degli utenti in relazione a disservizi da parte di Telecom Italia - n. 3-00629
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative di competenza del Ministro dello sviluppo economico per la tutela degli utenti in relazione a disservizi da parte di Telecom Italia - n. 3-00629
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Iniziative di competenza del Ministro dello sviluppo economico per la tutela degli utenti in relazione a disservizi da parte di Telecom Italia - n. 3-00629
Replica
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Rispetto da parte di CAI degli impegni relativi all'acquisto di Alitalia e iniziative per il rilancio della compagnia aerea - n. 3-00630
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Rispetto da parte di CAI degli impegni relativi all'acquisto di Alitalia e iniziative per il rilancio della compagnia aerea - n. 3-00630
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Rispetto da parte di CAI degli impegni relativi all'acquisto di Alitalia e iniziative per il rilancio della compagnia aerea - n. 3-00630
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Rispetto da parte di CAI degli impegni relativi all'acquisto di Alitalia e iniziative per il rilancio della compagnia aerea - n. 3-00630
Replica
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Misure a favore delle imprese che usufruiscono dei benefici previsti dalla legge n. 488 del 1992 e che non riescono ad ottemperare ai requisiti inerenti ai livelli occupazionali - n. 3-00631
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Misure a favore delle imprese che usufruiscono dei benefici previsti dalla legge n. 488 del 1992 e che non riescono ad ottemperare ai requisiti inerenti ai livelli occupazionali - n. 3-00631
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Misure a favore delle imprese che usufruiscono dei benefici previsti dalla legge n. 488 del 1992 e che non riescono ad ottemperare ai requisiti inerenti ai livelli occupazionali - n. 3-00631
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Misure a favore delle imprese che usufruiscono dei benefici previsti dalla legge n. 488 del 1992 e che non riescono ad ottemperare ai requisiti inerenti ai livelli occupazionali - n. 3-00631
Replica
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Orientamenti del Governo in merito alla nomina dei rappresentanti statali nelle commissioni paritetiche del Trentino-Alto Adige - n. 3-00632
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Orientamenti del Governo in merito alla nomina dei rappresentanti statali nelle commissioni paritetiche del Trentino-Alto Adige - n. 3-00632
Illustrazione
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Orientamenti del Governo in merito alla nomina dei rappresentanti statali nelle commissioni paritetiche del Trentino-Alto Adige - n. 3-00632
Risposta
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento)
Orientamenti del Governo in merito alla nomina dei rappresentanti statali nelle commissioni paritetiche del Trentino-Alto Adige - n. 3-00632
Replica
Per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo
La seduta, sospesa alle 15,40, è ripresa alle 16
Missioni (Alla ripresa pomeridiana)
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Introduzione
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Discussione sulle linee generali
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Intervento e parere del Governo
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Dichiarazioni di voto
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Votazione mozione n. 1-00189
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Votazione mozione n. 1-00226
Mozioni Benamati ed altri n. 1-00189, Vietti ed altri n. 1-00226 e Cazzola, Caparini, Lo Monte ed altri n. 1-00228: Iniziative per l'estensione degli strumenti di tutela previdenziale e pensionistica al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Discussione)
Esame mozioni
Votazione mozione n. 1-00228
Organizzazione dei tempi di discussione dei progetti di legge di ratifica
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Introduzione
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Esame articoli - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Votazione Articolo 1 - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. (2539)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2539
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Introduzione
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Esame articoli - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Votazione Articolo 1 - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione relativo a un Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) ad uso civile tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, e il Regno del Marocco, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2541)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2541
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Introduzione
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Esame articoli - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Votazione Articolo 1 - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006. (2542)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2542
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Introduzione
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Esame articoli - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Dichiarazione di voto articolo - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 1 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 4 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 5 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 6 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 7 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 8 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 9 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 10 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 11 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione Articolo 12 - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Coordinamento formale - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (2411-A)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2411-A
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Introduzione
Disegno di legge di ratifica: Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Montenegro (A.C. 2539) (Discussione ed approvazione)
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Discussione sulle linee generali - A.C. 2551 ed abbinata
Sull'ordine dei lavori
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Repliche del relatore e del Governo - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 1 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 2 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 3 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 4 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 5 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 6 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 7 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 8 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione Articolo 9 - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Dichiarazioni di voto finale - A.C. 2551 ed abbinata
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Votazione finale ed approvazione - A.C. 2551
Ripresa discussione dei progetti di legge:
S. 816-848-1594 - d'iniziativa dei senatori: CASSON ed altri; LI GOTTI ed altri; d'iniziativa del Governo: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (Approvati, in un testo unificato, dal Senato della Repubblica) (ove concluso dalla Commissione). (2551) e dell'abbinata proposta di legge: DI PIETRO ed altri. (1788)
Comunicazione - A.C. 2551 ed abbinata
Proposte di legge (Approvazioni in Commissione)
Modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea e conseguente aggiornamento del programma
Sull'ordine dei lavori
Ordine del giorno della seduta di domani