Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Mercurio Vincenzo
Libertà controllata, libertà vigilata e cancellazione dalle liste elettorali : Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2021, n. 1 , p. 63-65
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Cancellazione dalle liste elettorali a seguito di interdizione temporanea dai pubblici uffici : - Computo del periodo di cancellazione e modalità / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2021, n. 3 , p. 65-68
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Sospensione della pena ed interdizione dai pubblici uffici / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 2, p. 68-71
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Novità legislative in ''elettorale'' / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 10, p. 68-71
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Art. 14 legge n. 53/1990. Cronistoria delle varie modifiche / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 11 , p. 66-69
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Il "silenzio" elettorale e i "social" / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 3, p. 65-67
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Riabilitazione e reiscrizione nelle liste elettorali / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 1, p. 67-69
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
La disciplina della propaganda elettorale e le nuove tecnologie / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2019, n. 6, p. 69-73
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Residenti all'estero-elettori di serie B / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2019, n. 7-8, p. 68-71
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
La parità di genere nei diversi tipi di elezione / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2019, n. 4, p. 69-73
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Seggio speciale, seggio volante e espressione del voto da parte di elettori che si trovano in particolari situazioni sanitarie / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2019, n. 11, p. 68-71
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
La legge elettorale n. 165/2017 in sintesi / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 2018, n. 2, p. 52-59
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Criteri per la nomina a scrutatore / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 112 (2016), n. 5, p. 52-53
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Propaganda elettorale. Proposte di modifica presentate in Parlamento / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 112 (2016), n. 9, p. 65-67
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
L'applicazione dell'art. 11 del T.U. n. 223/1967 concernente l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di nascita dei cittadini iscritti all'AIRE / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 112 (2016), n. 6, p. 61-62
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
La nomina degli scrutatori, i criteri da seguire e la loro eventuale sostituzione / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 112 (2016), n. 7-8, p. 63-65
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Propaganda elettorale e Facebook / Vincenzo Mercurio
Lo stato civile italiano. - 112 (2016), n. 4, p. 50-52
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Le leggi 13 ottobre, n. 175, e 4 aprile 1956, n. 212, a confronto nell'ambito della propaganda elettorale
Lo stato civile italiano. - 107 (2011), n. 1, p. 52-56
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Il responsabile del Servizio elettorale, dopo la legge finanziaria 2008 è ufficiale elettorale?
Lo stato civile italiano. - 104 (2008), n. 2, p. 126-128
maggiori informazioni
Mercurio Vincenzo
Individuazione del "responsabile del servizio elettorale" e attribuzione delle funzioni - Nomina del sindaco o atto di gestione del dirigente?
Lo stato civile italiano. - 104 (2008), n. 3, p. 207-210
maggiori informazioni
pagina
1 di 2