Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Caretti Paolo
Le recenti proposte di revisione costituzionale tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta / Paolo Caretti
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 2, p. 685-688
Le recenti proposte di revisione costituzionale tra democrazia rappres...
maggiori informazioni
Magrassi, Alessandro
Riduzione dei parlamentari e referendum popolare rafforzato : l’abdicazione della classe politica / Alessandro Magrassi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 329-348
Riduzione dei parlamentari e referendum popolare rafforzato : l’abdica...
maggiori informazioni
Porena Daniele
Referendum "legislativo" e istituti di democrazia partecipativa : si scorge all'orizzonte l'ipotesi di un modello di produzione normativa di tipo "binario" e "semirappresentativo"? / Daniele Porena
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 2, p. 202-240
Referendum "legislativo" e istituti di democrazia partecipativa : si s...
maggiori informazioni
Salmoni Fiammetta
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi / Fiammetta Salmoni
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 4, p. 517-557
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i co...
maggiori informazioni
Buffoni Laura
La rappresentazione della struttura economica / Laura Buffoni
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-29
La rappresentazione della struttura economica / Laura Buffoni
maggiori informazioni
Cardone Andrea
La legislatura del cambiamento alla ricerca dello scettro : brevi considerazioni conclusive / Andrea Cardone
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-13
La legislatura del cambiamento alla ricerca dello scettro : brevi cons...
maggiori informazioni
Cardone Andrea
Il "metodo" parlamentare delle riforme nella XVIII legislatura : questioni anche di merito? Quando di nuovo sotto il sole c'è meno di quello che sembra all'alba / Andrea Cardone
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-16
Il "metodo" parlamentare delle riforme nella XVIII legislatura : quest...
maggiori informazioni
Carnevale Paolo
A proposito del disegno di legge costituzionale AS n. 1089, in tema di revisione degli artt. 71 e 75 della Costituzione. : Prime considerazioni / Paolo Carnevale
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 184-199
A proposito del disegno di legge costituzionale AS n. 1089, in tema di...
maggiori informazioni
Cheli Enzo
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale", intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1 marzo 2019 / Enzo Cheli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 180-183
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costitu...
maggiori informazioni
De Santis Valeria
L'iniziativa popolare rinforzata / Valeria De Santis
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-27
L'iniziativa popolare rinforzata / Valeria De Santis
maggiori informazioni
Luciani Massimo
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale", intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 / Massimo Luciani
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 200-209
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costitu...
maggiori informazioni
Palici di Suni Elisabetta
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale", intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 / Elisabetta Palici Di Suni
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 210-217
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costitu...
maggiori informazioni
Roselli Orlando
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa : una relazione che muta col mutare del sistema politico / Orlando Roselli
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-4
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa : una relazione che mu...
maggiori informazioni
Tarli Barbieri Giovanni
Osservazioni sul d.d.l. A.S. n. 1089 ("Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum") / Giovanni Tarli Barbieri
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-31
Osservazioni sul d.d.l. A.S. n. 1089 ("Disposizioni in materia di iniz...
maggiori informazioni
De Marco Eugenio
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riforma del "Governo del cambiamento"
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2018, n. 3, p. 589-598
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riform...
maggiori informazioni
Problematiche aperte riguardanti il testo di riforma costituzionale Renzi-Boschi / Jacopo Di Gesù
Italian papers on federalism : rivista giuridica on-line dell'ISSiRFA-CNR. - 2015, n. 3
Problematiche aperte riguardanti il testo di riforma costituzionale Re...
maggiori informazioni
-
-
In particolare sui senatori nominati dal Presidente della Repubblica e sulla loro indennità, sulle leggi di iniziativa popolare e sulla composizione proporzionale delle commissioni del Senato.
Intervento presentato in occasione della Giornata di Studio "Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere" a cura di Federalismi.it, Luiss Guido Carli – Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", Issirfa del Cnr, Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo (Roma, 23 novembre 2015). Pubblicato anche in: Le autonomie territoriali nella riforme costituzionale : atti del convegno del 23 novembre 2015. - Roma : Carocci, 2016. - p. 287-311
A12 - Il bicameralismo, il Senato
C30 - Il sistema delle commissioni e delle giunte: aspetti generali
D11 - L'iniziativa legislativa