Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
9 di 15
Lupo Nicola
Il primo disegno di legge annuale di semplificazione : alcune note introduttive
Gazzetta giuridica Giuffrè Italia Oggi. - 6 (1998), n. 39, p. 2-11
Mattarella Bernardo Giorgio
Codificazione e stato di diritto
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. - 52 (1998), n. 2, p. 365-385
Patroni Griffi Filippo
La delegificazione in Italia
Il Consiglio di stato. - 1998, n. 4, pt. 2, p. 687-695
Patroni Griffi Filippo
Delegificazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi
Il Consiglio di stato. - 49 (1998), pt. 2, p. 1711-1720
Tarli Barbieri Giovanni
Regolamenti di delegificazione e giudizio di legittimità costituzionale : verso nuovi orizzonti?
Giurisprudenza costituzionale. - 43 (1998), n. 6, p. 3890-3908
Tosi Rosanna
Semplificazione amministrativa e complicazione normativa?
Le regioni. - 1998, n. 6, p. 1397-1400
Bettini Romano
Presunta inflazione legislativa, drafting sostanziale e nuovi approcci allo studio dell'efficienza degli apparati
Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 1997, n. 3-4, p. 19-52
Celotto Alfonso
La "frammentazione dell'atomo" (dei decreti-legge che modificano atti regolamentari)
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 39 (1997), n. 2, p. 461-479
Cittadino Caterina
Verso una nuova sessione parlamentare per la delegificazione e la semplificazione amministrativa
Funzione pubblica. - 3 (1997), n. 1, p. 65-69
Cerrone Francesco
La delegificazione che viene dal decreto legge
Giurisprudenza costituzionale. - 41 (1996), n. 1, p. 2078-2088
Dellacasa Giorgio
Quanto costa all'Italia il caos legislativo in cui si trova?
Iter legis. - 3 (1996), n. 5-6, p. 201-202
Guarino Giuseppe
Disfunzioni e deviazioni nei procedimenti legislativi
Diritto e cultura. - 6 (1996), n. 2, p. 97-115
ISLE
Norme per la formazione dei testi unici di coordinamento e di unificazione della legislazione
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 38 (1996), n. 3, p. 715-736
Castaldi Giovanni
T.U. leggi bancarie : modalità di redazione
Iter legis. - 2 (1995), n. 2-3, p. 97-105
Cervati Angelo Antonio
A proposito di "regolamenti delegati", "regolamenti autorizzati" e delegificazione, in un'attribuzione di potestà normativa all'esecutivo che suscita molti interrogativi
Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), n. 3, p. 1848-1858
Correnti Vincenzo
Premesse ad uno studio sulla tipologia delle leggi
Il foro amministrativo. - 71 (1995), n. 1, p. 259-290
Di Ciolo Vittorio
Appunti sulla crisi della legge e sulla sua fattibilità : un aspetto della crisi delle istituzioni
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - N.s. 3 (1995), n. 4-6, p. 11-19
Marvasi Roberto
Il contributo dei tecnici alla redazione dei testi unici
Iter legis. - 2 (1995), n. 2-3, p. 117-122
Nunziata Massimo
Verso un'età della "delegificazione"?
Il nuovo diritto. - 71 (1995), n. 2-3, pt. 1, p. 104-110
Spantigati Federico
Guardare con speranza la crisi della legislazione
Politica del diritto. - 26 (1995), n. 4, p. 655-689
pagina
9 di 15