Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
10 di 33
Di Giovanni Matteo -
Palma Alessandra
Il ruolo della televisione e dell'informazione nella campagna elettorale per le elezioni politiche (11 febbraio - 7 aprile 2006)
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 381-396
Diamanti Ilvo
Il trionfo della "democrazia del pubblico"?
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 229-248
Gattino Silvia -
Tartaglia Stefano
I programmi politici delle elezioni 2006 : un'analisi lessicale
Polena. - 3 (2006), n. 2, p. 77-86
Legnante Guido
Comunicazione, elettori allineati e una campagna di mobilitazione
Rivista italiana di scienza politica. - 36 (2006), n. 3, p. 431-453
Legnante Guido
Una (brutta) campagna di mobilitazione
In: L'Italia a metà : dentro il voto del paese diviso / a cura di Renato Mannheimer, Paolo Natale. - Milano : Cairo, 2006. - p. 105-114
Legnante Guido
Leader e temi in video
In: Dov'è la vittoria? : Il voto del 2006 raccontato dagli italiani. - Bologna : Il Mulino, 2006. - p. 35-47. - (Contemporanea ; 174)
Lena Francesco
Per una campagna elettorale vera e altra
Il ponte. - 62 (2006), n. 2, p. 12-13
Mancini Paolo -
Marini Rolando
Agenda setting, personalizzazione e clima di opinione nella campagna 2004-2006
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 259-286
Marletti Carlo
Campagna permanente o campagna lunga? L'exploit di Berlusconi
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 249-258
Marturano Marco
Il girone di ritorno, il finale e il dopopartita. Dai sondaggi poco illuminati a Berlusconi che esce dal campo a lampioni spenti
Problemi dell'informazione. - 31 (2006), n. 2, p. 150-182
Mattera Paolo
La sinistra e il mezzogiorno : la svolta degli equilibri elettorali nel 1958
In: Quanto conta il voto del sud? : elezioni e Mezzogiorno nell'Italia repubblicana / a cura di Marco Gervasoni ; prefazione di Simona Colarizi. - Lungro di Cosenza : Marco editore, 2006. - p. 81-118. - (Quaderni della Fondazione Mancini ; 1)
Mazzoleni Gianpietro
Una campagna all'ultimo voto
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 215-218
Mazzoni Marco
"Chi vince e chi perde". Un modo per influenzare il clima di opinione
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 311-328
Natale Paolo
Opinione pubblica e sondaggi: cronaca di un pareggio (mai) annunciato
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 359-368
Novelli Edoardo
La turbopolitica : sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia : 1945-2005
Milano : BUR, 2006. - 294 p. - (BUR saggi)
Novelli Edoardo
Aprile 2006, fine di una campagna elettorale permanente
Formiche. - 3 (2006), n. 9, p. 13-16
Pagnoncelli Nando
Il sondaggio americano
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 369-379
Pasquino Gianfranco
Quasi una rimonta
Comunicazione politica. - 7 (2006), n. 2, p. 219-227
Piretti Maria Serena
Occidente vs Comunismo: le campagne elettorali del 1958 in Italia e Francia e gli Stati Uniti
In: L'Occidente come forma di costruzione del consenso politico / a cura di Stefano Cavazza. . - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006. - p. 11-59
Sani Giacomo
Vincere la campagna, perdere le elezioni
In: Dov'è la vittoria? : Il voto del 2006 raccontato dagli italiani. - Bologna : Il Mulino, 2006. - p. 49-60. - (Contemporanea ; 174)
pagina
10 di 33