Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 5
Ionta Carlo
Aspetti linguistici ed evoluzione tecnologica dell'attività di resocontazione parlamentare
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 73-90. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Lupo Nicola
I tempi della decisione nel rapporto tra assemblee elettive ed esecutivi
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2010
I tempi della decisione nel rapporto tra assemblee elettive ed esecuti...
Lupo Nicola
Sull'iter parlamentare del "lodo Alfano" : una legge approvata in gran fretta sulla base dei "peggiori" precedenti
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2009
Sull'iter parlamentare del "lodo Alfano" : una legge approvata in gran...
-
< http://www.amministrazioneincammino.luiss.it > [2009-09-14]
Testo rivisto dell'intervento al convegno: "Il 'lodo' ritrovato: una quaestio ed un referendum sulla legge n. 124 del 2008" organizzato nell'ambito dei seminari "preventivi" Amicus Curiae dal Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Ferrara
C14 - La discussione
C20 - Il Presidente, altri organi di vertice
Lupo Nicola
Bagni Silvia
L'argomento comparatistico nel dibattito parlamentare sulla procreazione assistita
Politica del diritto. - 39 (2008), n. 4, p. 635-668
Bailo Francesca
Il non contingentamento dei tempi nella conversione dei decreti legge alla Camera dei Deputati
In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 1-13
Testo
-
Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p.135-154
C14 - La discussione
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Bailo Francesca
Di Capua Alessia
Il tempo dei parlamentari : fino a che punto si può comprimere la libertà di parola?
In: Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione / a cura di Eduardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2007. - p. 239-260
Piemontese Emanuela -
Villani Paola
Lessico, leggibilità e comprensibilità del linguaggio politico-parlamentare / di M. Emanuela Piemontese, Paola Villani
Bollettino di italianistica : rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica. - N.s. 4 (2007), n. 2, p. 49-69
Castaldi Fabrizio
Norme ed usi in tema di contingentamento dei tempi di discussione presso la Camera dei Deputati
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2005, n. 4, p. 911-944
Moretti Renato
Le sedute di assemblea e delle commissioni
In: Diritto parlamentare / T. Martines, G. Silvestri, C. De Caro, V. Lippolis, R. Moretti. - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 169-195
Antelmi Donella -
Santulli Francesca
Il "nuovo" in Parlamento : identità e relazioni nella presentazione alle Camere
Comunicazione politica. - 5 (2004), n. 2, p. 253-274
Di Andrea Claudia
Della fortuna e dell'oblio di taluni istituti parlamentari
Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 3, p. 604-607
Messerini Virginia
La legge 7 novembre 2002, n. 248 (c.d. "Legge Cirami") : un caso di uso e abuso dei tempi di decisione parlamentare
In: Diritto e potere nell'Italia di oggi / a cura di A. Pizzorusso, E. Ripepe, R. Romboli. . - Torino : Giappichelli, 2004. - p. 195-204
Summa Angelo
Questione pregiudiziale e questione sospensiva
Il diritto di tutti. - 2002
Questione pregiudiziale e questione sospensiva
Giuliani Fabrizia
Il discorso parlamentare
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 855-886. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Soddu Francesco
Retorica e resocontazione : note sul linguaggio del Parlamento
In: I linguaggi delle istituzioni / a cura di Aldo Mazzacane. . - Napoli : Cuen, 2001. - p. 149-168
Fedel Giorgio
Le dichiarazioni programmatiche del primo ministro nel regime parlamentare : un'analisi comparata (Italia, Gran Bretagna e Germania)
In: Saggi sul linguaggio e l'oratoria politica / Giorgio Fedel. . - Milano : Giuffrè, 1999. - p. 51-110
Manunta Alessandro
Evoluzione dell'istituto del contingentamento dei tempi nel regolamento della Camera dei Deputati
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne, 1998. - p. 195-217. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 9)
Testo
Negri Guglielmo
Del "parlare in Parlamento"
Il politico. - 60 (1995), n. 3, p. 539-547
De Marco Mauro
Chiusura della discussione
Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari. - 1994, n. 1, p. 172-175
Testo
Manunta Alessandro
Contingentamento
Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari. - 1994, n. 1, p. 182-187
Testo
pagina
3 di 5