Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 12
Campati Antonio
Ruggiero Bonghi e la "qualità" del rappresentante : alle origini della teoria realistica della classe politica? / Antonio Campati
In: Il realismo politico : figure, concetti, prospettive di ricerca / a cura di Alessandro Campi e Stefano De Luca. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016. - p. 471-489
Pupilli Lidia
L'ingresso delle italiane nelle istituzioni fra 1945 e 1946 / Lidia Pupilli
In: Dodici passi nella storia : le tappe dell'emancipazione femminile / a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini. - Venezia : Marsilio, 2016. - p. 125-164
Massetti Emanuele -
Farinelli Arianna
Inexperienced, leftists, and grassroots democrats : a profile of the Five Star Movement’s MPs / Arianna Farinelli ed Emanuele Massetti
Contemporary Italian politics. - 7 (2015), n. 3, 213-231
Inexperienced, leftists, and grassroots democrats
Pisicchio Pino
I dilettanti : splendori e miserie della nuova classe politica / Pino Pisicchio
Milano : Guerini e associati, 2015. - 137 p.
Eletti per servire : papa Francesco e i parlamentari italiani / a cura di Lorenzo Leuzzi
[Siena] : Cantagalli, 2014. - 132 p.
Rillo, Michele
Tendenze evolutive nei sistemi di rappresentanza democratica : come cambiano i parlamentari italiani e tedeschi / Michele Rillo
[Roma] : [S.n.], 2014. - 22 p.
Tendenze evolutive nei sistemi di rappresentanza democratica : come ca...
Verzichelli Luca -
Tronconi Filippo
La nuova rivoluzione del ceto parlamentare : effetti congiunturali e interpretazioni diacroniche / di Filippo Tronconi e Luca Verzichelli
In: Terremoto elettorale : le elezioni politiche del 2013 / a cura di Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. - Bologna : Il Mulino, 2014. - p. 203-232. - (Studi e ricerche. Scienza politica ; 675)
Le elezioni politiche 2013 / a cura di Lorenzo De Sio, Matteo Cataldi e Federico De Lucia
Roma : Centro italiano studi elettorali, 2013. - 203 p.
Testo
-
Sui risultati elettorali e caratteristiche degli eletti. Con interventi di: Roberto D'Alimonte, Aldo Paparo, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini, Chiaramonte Alessandro, Luca Carrieri
F20 - La classe politica parlamentare, sociologia del Parlamento
H32 - Comportamento elettorale: singoli partiti
H36-12 - Comportamento elettorale. Elezioni 2006-2013
D'Alimonte Roberto,
Chiaramonte Alessandro,
De Sio Lorenzo,
Emanuele Vincenzo,
Cataldi Matteo,
De Lucia Federico,
Paparo Aldo,
Maggini Nicola,
Carrieri Luca
Fortuna Tiziana
Il lento e travagliato percorso del riequilibrio della rappresentanza di genere nelle assemblee elettive
Forum di Quaderni costituzionali. - 2013
Il lento e travagliato percorso del riequilibrio della rappresentanza ...
Russo Federico
Gli onorevoli : cosa fanno e come ci rappresentano i nostri parlamentari
Bologna : Il Mulino, 2013. - 186 p.
Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna
Milano : Angeli, 2012. - 224 p. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
La carità politica : i parlamentari italiani commentano i discorsi di Benedetto XVI alle donne ed agli uomini impegnati nelle istituzioni civili / a cura di Lorenzo Leuzzi
Roma : Fontana di Trevi edizioni, 2012. - 246 p.
Scrittori in Parlamento (1946-2008) / Anna Baldini
In: Atlante della letteratura italiana / a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. - Torino : Einaudi. - Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi / a cura di Domenico Scarpa(2012), p. 935-938
Antenore Marzia
Soundbite politics : i parlamentari italiani su Twitter
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 116-138. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
Bennato Davide
YouTube : una piattaforma di cerca di opportunità
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 139-161. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
Bentivegna Sara
Tra conformismo e attivismo comunicativo : i parlamentari arrivano su Facebook
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 91-115. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
Bentivegna Sara
Parlamentari e web : la via italiana alla electronic constituency communication
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 13-40. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
Bentivegna Sara -
Russo Eugenia
La blogosfera parlamentare tra retorica dell'interattività e self promotion
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 66-87. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
Palermo Valentina
Ruoli, profili e presenze delle donne nel Parlamento repubblicano (1976-1983)
In: Donne negli anni settanta : voci, esperienze, lotte. . - Milano : Angeli, 2012. - p. 115-148
Rega Rossella -
Lorusso Donatello
Ripensare il sito al tempo dei social media
In: Parlamento 2.0 : strategie di comunicazione politica in Internet / a cura di Sara Bentivegna. - Milano : Angeli, 2012. - p. 42-65. - (Vichiana : storia e critica del pensiero sociale)
pagina
2 di 12