Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 5
Carlassare Lorenza
Presidente della Repubblica, crisi di Governo e scioglimento delle Camere
In: Il Presidente della Repubblica / a cura di Massimo Luciani e Mauro Volpi. . - Bologna : Il Mulino, 1997. - p. 123-153
Barbera Augusto
Tendenze nello scioglimento delle assemblee parlamentari
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 38 (1996), n. 2, p. 231-261
-
Pubblicato anche in: Quaderno / Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. - Vol. 7 (Seminari 1996). - Torino : Giappichelli, 1997. - p. 3-26, e in: Il premierato nei governi parlamentari / a cura di Tommaso Edoardo Frosini. - Torino : Giappichelli, 2004. - p. 39-63
B12 - Lo scioglimento delle Camere
Barbera Augusto
Tarchi Rolando
Legge costituzionale 4 novembre 1991 n.1
In: Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca. Disposizioni transitorie e finali, I-XVIII. Leggi costituzionali e di revisione costituzionale, 1948-1993. - Bologna : Zanichelli ; Roma : Società editrice del Foro italiano, 1995. - p. 600-619
Ventura Luigi
Motivazioni degli atti costituzionali e valore democratico
Torino : Giappichelli, 1995. - vii, 208 p.
De Fiores Claudio
Parlamento : la travagliata fine dell'XI legislatura
Giurisprudenza costituzionale. - 39 (1994), n. 2, p. 1479-1505
De Rosa Giuseppe
Il Presidente Scalfaro scioglie il Parlamento
La civiltà cattolica. - 145 (1994), n. 3448, p. 392-398
Floridia Giuseppe G.
L'eccezione e la regola : lo scioglimento del 1994
Il corriere giuridico. - 11 (1994), n. 1, p. 261-266
Olivetti Marco
Lo scioglimento delle Camere del 2 febbraio 1992 : una "curiosità costituzionale" o un precedente imbarazzante?
Giurisprudenza costituzionale. - 38 (1993), n. 1, p. 599-619
Pizzorusso Alessandro
Perché Scalfaro può sciogliere le Camere
Micromega. - 1993, n. 5, p. 82-88
Ciaurro Gian Franco
Parlamento e Governo in periodo di scioglimento
Nuovi studi politici. - 22 (1992), n. 1, p. 51-53
Ciaurro Gian Franco
Scioglimento delle assemblee parlamentari
In: Enciclopedia giuridica. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana. - Vol. 28 (1992), p. 1-9
Fagiolo Giovanni
Camere delegittimate?
Studi sociali. - 31 (1992), n. 4, p. 59-64
Onida Valerio
L'ultimo Cossiga : recenti novità nella prassi della Presidenza della Repubblica
Quaderni costituzionali. - 12 (1992), n. 2, p. 165-190
Orrù Romano
Estensione dei poteri presidenziali di scioglimento delle Camere
Il corriere giuridico. - 9 (1992), n. 1, p. 125-131
Filippetta Giuseppe
Modelli e vicende dello scioglimento anticipato delle Camere nell'esperienza repubblicana : saggio sull'appropriazione partitica dello scioglimento
Roma : [s.n.], 1990. - ii, 427 p.
Salerno Giulio M.
Art. 88
In: Commentario breve alla Costituzione / a cura di Vezio Crisafulli e Livio Paladin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 547-551
Lo scioglimento delle Camere nel 1987 : intervista a L. Carlassare, S. Galeotti e T. Martines / a cura di P. Calandra
Quaderni costituzionali. - 8 (1988), n. 1, p. 67-92
Calandra Piero
Competenze formali e convenzioni politiche negli scioglimenti anticipati delle Camere
Quaderni costituzionali. - 8 (1988), n. 1, p. 7-65
Modugno Franco
Abrogazione referendaria e scioglimento delle Camere
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 33 (1987), n. 3-5, p. 10-13
Correale Giulio
Scioglimento delle assemblee e parere dei loro Presidenti
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 32 (1986), n. 5-6-7, p. 63
pagina
3 di 5