Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 20
Pace, Lorenzo Federico
L’ord. n. 17/19 della Corte costituzionale e la (complicata) procedura di approvazione della legge di bilancio per il 2019, il procedimento ex reg. UE n. 473/2013 e le ragioni della (conflittuale) appartenenza dell’Italia all’Eurozona / Lorenzo Federico Pace
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 1, p. 515-528
Pistorio Giovanna
Fiat iustitia ne pereat mundus. Un monito ultimativo sull'abuso del ricorso ai maxi-emendamenti con questione di fiducia : nota all'ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale / Giovanna Pistorio
Diritto e società. - 2019, n. 1, p. 135-148
Romboli Roberto
Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato / Roberto Romboli
Il foro italiano. - 2019, n. 7-8, pp. 2299-2301, pt. 1
Anzon Demmig Adele
La Corte chiude la strada ad ulteriori forme anomale di accesso diretto al sindacato di costituzionalità delle leggi / Adele Anzon Demmig
Giurisprudenza costituzionale. - 2018, n. 4, p. 1977-1984
Ferrajoli Carlo F.
Rappresentanza politica e responsabilità : la crisi della forma di governo parlamentare in Italia / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - 689 p. - (Ricerche giuridiche. Nuovissima serie ; 146)
Pistorio Giovanna
Maxi-emendamento e questione di fiducia : contributo allo studio di una prassi illegittima / Giovanna Pistorio
Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - xvi, 372 p. - (Collana CRISPEL, Sezione di diritto pubblico italiano ed europeo. Monografie ; 14)
Rivosecchi Guido
La leale collaborazione nelle procedure legislative : note a margine dei recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale / Guido Rivosecchi
In: Autonomie territoriali, riforma del bicameralismo e raccordi intergovernativi : Italia e Spagna a confronto / a cura di Josep Maria Castellà Andreu ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - p. 277-316. - (Temi giuridici ed economici ; 28)
La riforma respinta (2014-1016) : riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi / Massimo Cavino ... [et al.]
Bologna : Il Mulino, 2017. - 361 p. - (Percorsi. Diritto)
-
In particolare i capitoli: II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio. - IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi. - V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi. - 6. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio. - VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino. - VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte. - IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Luca Imarisio. - X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della pubblica amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino. - XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
A12 - Il bicameralismo, il Senato
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
B70 - Parlamento e Unione Europea
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
D30 - La delega legislativa
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Sicardi Stefano,
Imarisio Luca,
Cavino Massimo,
Conte Lucilla
Curreri Salvatore
I vizi formali del procedimento legislativo bussano (ma non entrano) a Palazzo della Consulta / Salvatore Curreri
Studium iuris. - 2017, n. 5, p. 521-531
Di Porto Valerio
La "problematica prassi" dei maxi-emendamenti e il dialogo a distanza tra Corte costituzionale e Comitato per la legislazione / Valerio Di Porto
Il Filangieri. Quaderno. - 2015-2016 (2017), p. 103-115
Ibrido Renato
Per un "regolamento comune" del procedimento legislativo / Renato Ibrido
In: Due Camere, un Parlamento : per far funzionare il bicameralismo / a cura di Franco Bassanini e Andrea Manzella. - Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. - p. 17-23. - (I libri di Astrid)
Longo Erik
La legge precaria : le trasformazioni della funzione legislativa nell'età dell'accelerazione / Erik Longo
Torino : Giappichelli, 2017. - x, 355 p. - (Diritto e prassi costituzionale ; 13)
Luciani Massimo -
Ciolli Ines
Le Parlement et le temps : le cas italien / Ines Ciolli, Massimo Luciani
In: Le Parlement et le temps : approche comparée / sous a direction scientiphique de Gilles Toulemonde et Emmanuel Cartier. - Varenne : Institut universitaire Varenne, 2017. - p. 281-300
Pedrazzani Andrea
Fare le leggi nella seconda Repubblica : come cambia il Parlamento / Andrea Pedrazzani
Milano : EGEA, 2017. - 200 p.
Perna Raffaele
Il restauro regolamentare del procedimento legislativo / Raffaele Perna
Il Filangieri. Quaderno. - 2015-2016 (2017), p. 83-102
Romboli Roberto
La riforma costituzionale Renzi-Boschi e la funzione legislativa / Roberto Romboli
In: La ciencia del derecho constitucional comparado : estudios en homenaje a Lucio Pegoraro / Silvia Bagni, Giovanni A. Figueroa Mejía, Giorgia Pavani coordinadores. - Ciudad de México : Tirant lo Blanch, 2017. - Vol. 1, p. 1315-1344
Rossi Emanuele -
Gori Luca
Il Parlamento dopo il referendum : contributo ad un percorso incrementale di riforma dei regolamenti parlamentari / Luca Gori, Emanuele Rossi
Il Filangieri. Quaderno. - 2015-2016 (2017), p. 27-35
Villone Massimo
La Commissione di conciliazione legislativa / Massimo Villone
In: Due Camere, un Parlamento : per far funzionare il bicameralismo / a cura di Franco Bassanini e Andrea Manzella. - Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. - p. 25-37. - (I libri di Astrid)
Apostoli Adriana
La "nuova" funzione legislativa / Adriana Apostoli
In: La Costituzione in movimento : la riforma costituzionale tra speranze e timori / a cura di Adriana Apostoli, Mario Gorlani, Silvio TRoilo. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 231-240
Baldelli Simone
Ragioni ed effetti della c.d. "ghigliottina" alla Camera dei deputati : il difficile bilanciamento tra principi costituzionali nell'ambito della funzione parlamentare
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2016, n. 3, p. 519-547
pagina
3 di 20