Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 16
Aureli, Elia
I dati sulla produzione normativa come misura dell’evoluzione della forma di governo / Elia Aureli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 3, p. 192-216
I dati sulla produzione normativa come misura dell’evoluzione della fo...
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Vicini Ronchetti, Alessandro
Riflessioni sull'efficacia "ex tunc" dei decreti integrativi e correttivi nel diritto tributario / Alessandro Vicini Ronchetti
Rassegna tributaria. - 2024, n. 1, p. 73-93
Casini Lorenzo
Il governo legislatore / Lorenzo Casini
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2023, n. 1, p. 149-187
Rescigno Giuseppe Ugo
Questioni curiose in tema di legge di delegazione e relativo decreto legislativo alla luce della sentenza n. 166/2023 / Giuseppe Ugo Rescigno
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 4, p. 1705-1709
Lupo Nicola
La delega legislativa come strumento di coordinamento dell’attività normativa di Governo e Parlamento: : le lezioni che si possono trarre dalla legge n. 421 del 1992 (anche ai fini dell’attuazione del PNRR) / Nicola Lupo
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2022, 5 gennaio, p. 1-17
La delega legislativa come strumento di coordinamento dell’attività no...
-
Il testo riprende e aggiorna i contenuti della relazione svolta al seminario organizzato dalla Fondazione CERM il 24 luglio 2020, e pubblicata nel volume: Un metodo per le riforme: l'attualità della legge n. 421 del 1992, a cura di V. Di Porto, F. Pammolli, A. Piana, Il mulino, Bologna, 2021. Pubblicato anche in: Scritti in onore di Aldo Carosi / a cura di Giovanna Colombini. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - p. 581-598
D30 - La delega legislativa
Lupo Nicola
Ambrosi Andrea
La partecipazione delle Regioni ai procedimenti legislativi statali, a quattro anni dalla sent. n. 251 del 2016 / Andrea Ambrosi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 2, p. 63-82
La partecipazione delle Regioni ai procedimenti legislativi statali, a...
Caterina Edoardo
Legislazione sperimentale e decreti legislativi integrativi e correttivi / Edoardo Caterina
Osservatorio sulle fonti. - 2021, n. 3, p. 1209-1230
Il diritto parlamentare “sperimentale” / Ylenia Maria Citino
Penasa, Simone
La funzione normativa tra Parlamento e Governo : verso una fisiologica integrazione nel prisma della disciplina di ambiti scientificamente connotati / Simone Penasa
Le istituzioni del federalismo. - 2021, n. 4 , p. 931-964
La funzione normativa tra Parlamento e Governo : verso una fisiologica...
Rinaldi Eleonora
La Corte costituzionale legittima le misure di contenimento del COVID-19, ma la motivazione soddisfa solo in parte / Eleonora Rinaldi
Giurisprudenza costituzionale. - 2021, n. 5 , p. 2076-2086
De Lungo Davide
La violazione del principio di leale collaborazione nei procedimenti di delegazione legislativa : Considerazioni sul regime giuridico del vizio nella giurisprudenza "post-Madia", a partire dalla sentenza n. 169 del 2020 / Davide De Lungo
Giurisprudenza costituzionale. - 2020, n. 4, p. 1940-1949
Desantis, Vincenzo
Inammissibilità del referendum per manipolazione di una legge di delega : riflessioni a margine della recente giurisprudenza costituzionale / Vincenzo Desantis
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 22, p. 117-129
Inammissibilità del referendum per manipolazione di una legge di deleg...
Lupo Nicola
La proroga "innominata" delle deleghe legislative in scadenza : a proposito dell'art. 1, comma 3, della legge n. 27 del 2020 (di conversione del decreto-legge n. 18 del 2020) / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 2, p. 605-621
La proroga "innominata" delle deleghe legislative in scadenza. A propo...
Panizza Saulle
Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a partire dalla produzione normativa e dalle modalità del suo aggiornamento / Saulle Panizza
Diritti fondamentali. - 2020, n. 1, p. 906-920
Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a parti...
Stegher Giuliaserena
Dal "lockdown" totale al "lockdown" selettivo regionalmente differenziato. : Italia Covid-19 documentazione normativa / Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 3, p. 1-26
Dal "lockdown" totale al "lockdown" selettivo regionalmente differenzi...
Abagnara, Lorenzo
Procedimento "taglia-leggi" ed eccesso di delega / Lorenzo Abagnara
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 132-147
Procedimento "taglia-leggi" ed eccesso di delega
Avvisati Marana
Note minime su delega legislativa e regolamenti di delegificazione : Il caso della legge delega su minori e audiovisivo / Marana Avvisati
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-13
Note minime su delega legislativa e regolamenti di delegificazione : I...
Carnevale Paolo
Salvar l'insalvabile. : La Corte Costituzionale, la delega salva-leggi e l'incostituzionalità per accertamento del diritto vigente. Lo strano caso della sentenza n. 182 del 2018 / Paolo Carnevale
La rivista del Gruppo di Pisa. - 2019, n. 2, p. 12-33
Salvar l'insalvabile. : La Corte Costituzionale, la delega salva-leggi...
Di Porto Valerio -
Piana, Antonio
Il primo anno delle legislature nella cosiddetta "Seconda Repubblica" / Valerio Di Porto, Antonio Piana
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-17
Il primo anno delle legislature nella cosiddetta "Seconda Repubblica" ...
Di Porto Valerio -
Piana, Antonio
Dal referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 al Governo gialloverde : i numeri della legislazione in due legislature sopravvissute a se stesse / Valerio Di Porto, Antonio Piana
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 3, p. 1-10
pagina
1 di 16